Stomatite lingua bianca
Il rivestimento della lingua è un rivestimento biancastro che appare sul retro della lingua. Questo strato è costituito da una miscela di cellule, detriti alimentari e batteri che si nutrono di loro e proliferano sulla sua superficie. Sebbene in condizioni normali possa esserci un sottile strato di rivestimento sul retro della lingua, nella parte posteriore della bocca ci sono alcune circostanze in cui può aumentare il suo spessore e diffondersi al resto della lingua. In questo caso si parla di lingua patinata. Con la stomatite lingua bianca o candidosi orale siamo di fronte a una patologia che viene provocata da un fungo, la Candida Albicans, caratterizzato dalla presenza di grandi macchie bianche sulla lingua.
La stomatite lingua bianca è una patologia che è sicuramente più frequente nei bambini molto piccoli che si nutrano del latte materno e non è una condizione pericolosa in questi casi. Ma ci sono anche altre cause scatenanti per la candidosi orale. Infatti a stomatite lingua bianca potrebbe essere anche provocata da un forte e improvviso abbassamento delle difese immunitarie dovuto alla chemioterapia nei pazienti affetti da tumore. Non solo, ci sono anche altre malattie che possono scatenare il proliferare di macchie bianche sulla lingua, si va dal diabete fino all’HIV. In questo articolo vedremo quindi tutte le condizioni che potrebbero scatenare una stomatite lingua bianca e cosa fare in questi casi.
Lingua bianca e puntini stomatite: le cause
Una delle cause di stomatite bambini lingua bianca potrebbe essere la mancanza di igiene dentale e della lingua, in particolare nella parte posteriore della stessa. Altra possibile causa di stomatite lingua bianca è la secchezza per mancanza di saliva che potrebbe manifestarsi nei casi di mancanza di idratazione o respirazione orale e nei bambini che hanno difficoltà respiratorie dovute a ostruzione nasale dovuta a sinusite o ipertrofia delle adenoidi e alle malattie che colpiscono la produzione di saliva. La saliva è un fluido con proprietà antisettiche che agisce pulendo il cavo orale. La stomatite lingua bianca può avere diverse cause che vanno dall’origine virale fino a quella batterica o micotica.
Stomatite lingua bianca: di che si tratta
Per stomatite lingua bianca si intende una infiammazione della mucosa del cavo orale che si può presentare con sintomi come arrossamento, ulcere alla bocca, afte, tumefazioni e lesioni bianche. Stomatite aftosa e lingua bianca possono andare di pari passo. In questo caso parliamo di una condizione comune della bocca che è caratterizzata dalla ripetuta formazione di ulcere dolorose ma benigne sulla mucosa interna, sulla lingua o sulla faringe. Questa tipologia di stomatite è tipica dei giovani adulti e non si tratta di una malattia contagiosa. La stomatite può provocare dolore o no a seconda dei casi e potrebbe provocare anche sanguinamento, prurito, alitosi o forte senso di gonfiore. Inoltre si ricorda che la stomatite lingua bianca potrebbe comparire anche in associazione con altre condizioni come la gengivite o la glossite. Per fortuna è possibile curare la stomatite in un paio di settimane oppure, più rapidamente, applicando dei prodotti appositi.
Stomatite aftosa ricorrente: di cosa si tratta
La Stomatite Aftosa Ricorrente è una patologia purtroppo molto comune che colpisce mediamente circa il 20-30% delle persone, sia adulti che bambini. Solitamente si manifesta come una o più ulcere dolorose in bocca. L’origine della stomatite lingua bianca aftosa ricorrente non è chiara ma sappiamo che tende a dare familiarità. Sono noti anche dei fattori predisponenti come traumi e stress. Molti si accorgono di soffrire di questa tipologia di stomatite perché notano nel corso del tempo diverse piccole piaghe dette afte sulle mucose della bocca. Sono considerate afte grandi solo se la loro dimensione supera il centimetro di diametro e se ci mettono più di 10 giorni a guarire e lasciano delle cicatrici dopo che sono guarite.
Stomatite lingua bianca: i rimedi
Per curare la stomatite lingua bianca il medico potrebbe consigliare alcuni trattamenti topici come una adeguata igiene orale e degli sciacqui a base di prodotti non irritanti con steroidi non contenenti etanolo. Per lo sciacquo si consiglia di introdurne in bocca una quantità pari a un cucchiaino da tè per circa 5 minuti e poi sputare. A volte si consiglia anche di applicare una pomata sull’afta e poi di risciacquare la bocca e di applicare una crema topica con un dito pulito. Attenzione poi a mantenere sempre una dieta sana priva di cibi acidi o salati. A seconda dei casi il dentista potrebbe anche suggerire di procedere con la cauterizzazione chimica oppure suggerire l’impiego di corticosteroidi. In caso invece di stomatite lingua bianca di origine virale il medico dovrà applicare una pomata antivirale o prescriverne uno da assumere in compresse. Si consideri inoltre che i bambini dopo i 10 anni di età possono essere affetti da stomatiti aftose ricorrenti o erpetiche dovute a herpes simplex. Queste infiammazioni si manifestano come delle fastidiose vescicole all’interno della bocca che, quando si rompono, possono provocare dolore anche intenso. La differenza tra stomatiti aftose ed erpetiche è che le prime non sono contagiose a differenza delle seconde. In caso di stomatite ricorrente non si consigliano antibiotici né antivirali in quanto la causa non è riconducibile a un patogeno specifico.
La stomatite lingua bianca è una patologia che è sicuramente più frequente nei bambini molto piccoli che si nutrano del latte materno e non è una condizione pericolosa in questi casi. Ma ci sono anche altre cause scatenanti per la candidosi orale. Infatti a stomatite lingua bianca potrebbe essere anche provocata da un forte e improvviso abbassamento delle difese immunitarie dovuto alla chemioterapia nei pazienti affetti da tumore. Non solo, ci sono anche altre malattie che possono scatenare il proliferare di macchie bianche sulla lingua, si va dal diabete fino all’HIV. In questo articolo vedremo quindi tutte le condizioni che potrebbero scatenare una stomatite lingua bianca e cosa fare in questi casi.
Lingua bianca e puntini stomatite: le cause
Una delle cause di stomatite bambini lingua bianca potrebbe essere la mancanza di igiene dentale e della lingua, in particolare nella parte posteriore della stessa. Altra possibile causa di stomatite lingua bianca è la secchezza per mancanza di saliva che potrebbe manifestarsi nei casi di mancanza di idratazione o respirazione orale e nei bambini che hanno difficoltà respiratorie dovute a ostruzione nasale dovuta a sinusite o ipertrofia delle adenoidi e alle malattie che colpiscono la produzione di saliva. La saliva è un fluido con proprietà antisettiche che agisce pulendo il cavo orale. La stomatite lingua bianca può avere diverse cause che vanno dall’origine virale fino a quella batterica o micotica.
Stomatite lingua bianca: di che si tratta
Per stomatite lingua bianca si intende una infiammazione della mucosa del cavo orale che si può presentare con sintomi come arrossamento, ulcere alla bocca, afte, tumefazioni e lesioni bianche. Stomatite aftosa e lingua bianca possono andare di pari passo. In questo caso parliamo di una condizione comune della bocca che è caratterizzata dalla ripetuta formazione di ulcere dolorose ma benigne sulla mucosa interna, sulla lingua o sulla faringe. Questa tipologia di stomatite è tipica dei giovani adulti e non si tratta di una malattia contagiosa. La stomatite può provocare dolore o no a seconda dei casi e potrebbe provocare anche sanguinamento, prurito, alitosi o forte senso di gonfiore. Inoltre si ricorda che la stomatite lingua bianca potrebbe comparire anche in associazione con altre condizioni come la gengivite o la glossite. Per fortuna è possibile curare la stomatite in un paio di settimane oppure, più rapidamente, applicando dei prodotti appositi.
Stomatite aftosa ricorrente: di cosa si tratta
La Stomatite Aftosa Ricorrente è una patologia purtroppo molto comune che colpisce mediamente circa il 20-30% delle persone, sia adulti che bambini. Solitamente si manifesta come una o più ulcere dolorose in bocca. L’origine della stomatite lingua bianca aftosa ricorrente non è chiara ma sappiamo che tende a dare familiarità. Sono noti anche dei fattori predisponenti come traumi e stress. Molti si accorgono di soffrire di questa tipologia di stomatite perché notano nel corso del tempo diverse piccole piaghe dette afte sulle mucose della bocca. Sono considerate afte grandi solo se la loro dimensione supera il centimetro di diametro e se ci mettono più di 10 giorni a guarire e lasciano delle cicatrici dopo che sono guarite.
Stomatite lingua bianca: i rimedi
Per curare la stomatite lingua bianca il medico potrebbe consigliare alcuni trattamenti topici come una adeguata igiene orale e degli sciacqui a base di prodotti non irritanti con steroidi non contenenti etanolo. Per lo sciacquo si consiglia di introdurne in bocca una quantità pari a un cucchiaino da tè per circa 5 minuti e poi sputare. A volte si consiglia anche di applicare una pomata sull’afta e poi di risciacquare la bocca e di applicare una crema topica con un dito pulito. Attenzione poi a mantenere sempre una dieta sana priva di cibi acidi o salati. A seconda dei casi il dentista potrebbe anche suggerire di procedere con la cauterizzazione chimica oppure suggerire l’impiego di corticosteroidi. In caso invece di stomatite lingua bianca di origine virale il medico dovrà applicare una pomata antivirale o prescriverne uno da assumere in compresse. Si consideri inoltre che i bambini dopo i 10 anni di età possono essere affetti da stomatiti aftose ricorrenti o erpetiche dovute a herpes simplex. Queste infiammazioni si manifestano come delle fastidiose vescicole all’interno della bocca che, quando si rompono, possono provocare dolore anche intenso. La differenza tra stomatiti aftose ed erpetiche è che le prime non sono contagiose a differenza delle seconde. In caso di stomatite ricorrente non si consigliano antibiotici né antivirali in quanto la causa non è riconducibile a un patogeno specifico.
