coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Stomatite gengive

La stomatite gengive potrebbe manifestarsi in qualsiasi parte del cavo orale: lingua, gengive, labbra, gola. Si tratta di stomatite, un processo infiammatorio che colpisce le mucose della bocca e che può manifestarsi a qualsiasi età. Il suo sintomo più caratteristico è la presenza di ulcere rossastre o afte (spesso ricoperte da una sottile membrana di colore giallo). Sebbene non comporti alcun rischio per la salute, la verità è che la stomatite gengive può essere molto dolorosa per le persone che ne soffrono rendendo difficili le azioni quotidiane come masticare, deglutire o parlare. La stomatite gengive è caratterizzata dalla comparsa di ulcere rosse in qualsiasi parte della cavità orale. Queste ulcere sono infiammate e dolorose, specialmente quando si mastica, si parla o si intraprende qualsiasi azione che coinvolga l'area interessata. Inoltre, nei casi più gravi, la stomatite può causare febbre, sanguinamento, bruciore e prurito quando le afte stanno guarendo. In caso di stomatite dolorosa gengive si consiglia di non perdere tempo e di andare il prima possibile dal dentista per un rapido consulto e una diagnosi accurata.

Stomatite gengive: cause

Molte persone hanno ulcere alla bocca, infezioni gengivali e ulcere in diverse parti della cavità orale senza sapere che queste manifestazioni rispondono alla stomatite gengive. Le cause principali di queste lesioni sono solitamente una cattiva igiene orale che provoca l’accumulo di placca sui denti aumentando il rischio di problemi al cavo orale e una dieta malsana povera di vitamine e proteine. Anche consumare cibi o bevande troppo calde che danneggiano la mucosa orale o l’eccessiva assunzione di alcol potrebbero provocare la stomatite gengive. Si consideri poi anche il consumo di antibiotici e alcune reazioni allergiche ad alcuni farmaci. Sarà da prendere in considerazione poi anche una malocclusione che, a sua volta, potrebbe generare problemi di masticazione e, di conseguenza, lesioni della mucosa orale. La stomatite è l'infiammazione della mucosa orale che è accompagnata da gonfiore, piaghe e disagio. Può verificarsi in qualsiasi area all'interno della cavità orale. È una patologia scomoda perché impedisce le normali funzioni quotidiane come mangiare, deglutire e persino parlare. Chiamata anche gengivostomatite, la stomatite gengive colpisce diverse aree come le labbra, il palato, l'interno delle guance, la lingua e le gengive. Il primo sintomo è solitamente l'infiammazione del tessuto ma è comune anche la comparsa di piaghe, piccole ferite, arrossamento nell'area e dolore. Le sue cause sono molteplici. La stomatite gengive potrebbe apparire a causa della mancanza di vitamine e sostanze nutritive nella dieta, ma anche a causa di una reazione allergica, stress, infezione locale, sfregamento e irritazione dell'ortodonzia o per cure di alcune malattie. A seconda dei casi abbiamo tre diverse tipologie di stomatite che sono la stomatite aftosa, quella erpetica e la stomatite angolare o cheilite.

I trattamenti della stomatite gengive

Il trattamento prescritto dipenderà sempre dalla causa della stomatite e dal tipo di essa. Nei centri specializzati si esamina ogni singolo caso per capire il giusto trattamento. In termini generali verranno utilizzati farmaci specifici per eliminare l'infezione e ridurre l'infiammazione e, d'altra parte, trattare il dolore e alleviare i sintomi. Anche se il paziente avverte disagio è fondamentale mantenere l'igiene orale. Per fare questo si raccomanda di usare una spazzola morbida e di non applicare troppa pressione. È anche importante usare collutori e bere molta acqua. Il virus dell'herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) causa la stomatite erpetica. Questo virus è estremamente contagioso attraverso la saliva e di solito si contrae tra 6 mesi e 5 anni di età. In molti casi, una persona con HSV-1 non mostra alcun sintomo. Quando i sintomi sono presenti le gengive possono anche sanguinare, diventare rosse o gonfie. Con la stomatite dolorosa gengive sanguinanti e dolenti sono una normalità. Anche per questo sarà importante trattare la stomatite con farmaci da banco per alleviare il dolore e ridurre la febbre. La riacutizzazione di solito migliora dopo due settimane o anche prima. Per frequenti riacutizzazioni, il medico può prescrivere farmaci antivirali.

Quanto dura il dolore alle gengive per stomatite

Solitamente le singole ulcere della stomatite gengive hanno una durata variabile tra 8 e 10 giorni. In alcuni casi possono essere necessarie anche due settimane affinché le afte guariscano in modo completo. Durante quest’arco di tempo potrebbe essere possibile avvertire fastidio e dolore anche se sono soprattutto i primi 3-4 giorni quelli che possono causare i fastidi maggiori. In caso di dolore molto forte si potrebbe intervenire subito con la stomatite gengive con applicazioni locali di prodotti specifici. Così facendo anche la durata dell’infiammazione verrà ridotta e il disturbo tenderà a risolversi entro pochi giorni. In caso di stomatite dolorosa gengive potrebbero ripresentarsi delle recidive. In questi casi vale la pena valutare possibili fattori scatenanti per intervenire sia in fase di trattamento che di prevenzione. Solitamente comunque le cause delle recidive sono intolleranze alimentari o allergie. In tema di trasmissione si dovrà fare una differenza tra stomatite comune (aftosa) e quella causata dal virus herpes (stomatite erpetica).
Stomatite gengive