Stomatite erpetica bambini
La stomatite erpetica bambini è un'infezione causata da un virus della famiglia degli herpes che, nei bambini piccoli, si sviluppa soprattutto nel cavo orale e nelle mucose. Inizia con febbre alta, fino a quaranta gradi e il bambino lamenta mal di gola ma non presenta sintomi catarrali. Se si osserva da vicino la bocca di un paziente colpito da stomatite erpetica bambini si noteranno molto facilmente le lesioni sulla lingua, sulle gengive e sul palato, sotto forma di vescicole con testa bianca e infiammazione generalizzata. L'infiammazione delle gengive può aumentare nei giorni successivi. I casi più gravi di stomatite erpetica bambini arrivano a presentare sanguinamento nelle gengive e ulcere significative in bocca. Il contagio avviene attraverso il contatto con una persona o un utensile che è stato utilizzato. Anche per questo è molto difficile prevenire la stomatite erpetica bambini poiché la fase di contagio dell'herpes non ha dei segni identificabili. Di solito è sofferto dai bambini di età inferiore ai cinque anni, ma può verificarsi anche in età avanzata. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire qualcosa in più sulle cause della stomatite erpetica bambini e sulle cure più efficaci.
Stomatite erpetica bambini sintomi
Con la stomatite erpetica bambini i bambini lamentano mal di testa, irritabilità e anoressia. Il respiro può essere molto forte (alitosi). La lingua in questi casi appare solitamente ricoperta da una pellicola bianco-giallastra. I farmaci abituali sono analgesici e antipiretici, anche se, in alcuni casi, il medico può decidere di utilizzare farmaci antivirali. Alcuni unguenti o preparazioni speciali possono essere prescritti per la bocca, ma la lidocaina viene solitamente evitata poiché il bambino perdendo sensibilità in bocca potrebbe mordere le lesioni. La stomatite erpetica bambini come abbiamo visto è causato da Herpes simplex di tipo 1 ed è la forma più severa di stomatite. Tra i sintomi abbiamo delle vescicole che si ulcerano molto facilmente provocando dolore, gengive gonfie e arrossate che sanguinano molto facilmente, salivazione abbondante, febbre elevata e malessere generale. Dopo che si contrae l’infezione il virus dell’herpes resta nell’organismo in forma latente per poi riattivarsi nei soggetti predisposti soprattutto in particolari casi di debolezza. In queste riattivazioni il disturbo si manifesta in genere in forma lieve limitandosi alla formazione di afte nel cavo orale e vescicole sul labbro.
Stomatite erpetica bambini cause
Ma quali sono esattamente le cause di stomatite erpetica bambini? Si va dallo stress fino all’indebolimento del sistema immunitario. Possibili cause possono anche essere possibili traumatismi locali come masticazione, spazzolamento e cure odontoiatriche. Altre cause di stomatite erpetica bambini possono essere delle infezioni virali come quella da varicella-zoster e Cytomegalovirus oppure infezioni batteriche come le infezioni da streptococco e da Helicobacter pylori. Da non sottovalutare anche l’assunzione di farmaci come gli antinfiammatori non steroidei, carenze nutrizionali e allergie alimentari. La stomatite erpetica bambini non è contagiosa e non potrà essere trasmessa da una persona all’altra.
Stomatite erpetica bambini cura
Quando si parla di stomatite erpetica bambini durata e possibili trattamenti cambiano di caso in caso a seconda delle caratteristiche di ciascun paziente. I pazienti che soffrono di stomatite erpetica bambini potrebbero avere difficoltà nel mangiare e dovrebbero mangiare solo brodi caldi e cibi freschi e a bassa acidità così da velocizzare la guarigione. I bambini iniziano ad avere problemi a succhiare o prendere il biberon e, in questi casi, è necessario informare il medico in modo che possa valutare altre misure di sostegno. Il dolore in bocca è molto intenso e, sebbene la febbre alta scompaia in pochi giorni, il disagio continuerà per ancora un po' di tempo, in genere fino a due settimane. Con la stomatite erpetica bambini è necessario evitare il contagio in modo che i bambini più piccoli e le persone immunodepresse non debbano essere a contatto con il paziente. Chi soffre di stomatite erpetica bambini non può nemmeno tornare a scuola finché la febbre non scompare e le ulcere della bocca non si sono chiuse. Fortunatamente è un problema che raramente causa complicazioni anche se nei primi giorni di febbre alta e mancanza di appetito bisogna stare molto attenti alla disidratazione o ai segni di ipertermia.
Poi, passata la fase febbrile, bisogna soprattutto avere molta pazienza. Il bambino piangerà di dolore e non vorrà nutrirsi a causa dell'intenso prurito che qualsiasi cibo gli produce in bocca. Ma come si cura esattamente la stomatite erpetica bambini ricorrente? L’obiettivo dei trattamenti sarà quello di attenuare i sintomi mediante una aumentata assunzione di liquidi e l’eliminazione dalla dieta di alimenti speziati, molto salati o acidi che potrebbero irritare la mucosa della bocca. Si suggerisce anche l’impiego di anestetico locali o di cortisonici locali da applicare alla mucosa della bocca. Alcuni dentisti consigliano la somministrazione di antinfiammatori non steroidei mentre, nei casi più gravi, potrebbe rendersi necessario ricorrere a cortisonici per via orale. Inoltre occorre anche specificare che la stomatite erpetica si giova della somministrazione di farmaci antivirali come aciclovir per circa 5-7 giorni.
Stomatite erpetica bambini sintomi
Con la stomatite erpetica bambini i bambini lamentano mal di testa, irritabilità e anoressia. Il respiro può essere molto forte (alitosi). La lingua in questi casi appare solitamente ricoperta da una pellicola bianco-giallastra. I farmaci abituali sono analgesici e antipiretici, anche se, in alcuni casi, il medico può decidere di utilizzare farmaci antivirali. Alcuni unguenti o preparazioni speciali possono essere prescritti per la bocca, ma la lidocaina viene solitamente evitata poiché il bambino perdendo sensibilità in bocca potrebbe mordere le lesioni. La stomatite erpetica bambini come abbiamo visto è causato da Herpes simplex di tipo 1 ed è la forma più severa di stomatite. Tra i sintomi abbiamo delle vescicole che si ulcerano molto facilmente provocando dolore, gengive gonfie e arrossate che sanguinano molto facilmente, salivazione abbondante, febbre elevata e malessere generale. Dopo che si contrae l’infezione il virus dell’herpes resta nell’organismo in forma latente per poi riattivarsi nei soggetti predisposti soprattutto in particolari casi di debolezza. In queste riattivazioni il disturbo si manifesta in genere in forma lieve limitandosi alla formazione di afte nel cavo orale e vescicole sul labbro.
Stomatite erpetica bambini cause
Ma quali sono esattamente le cause di stomatite erpetica bambini? Si va dallo stress fino all’indebolimento del sistema immunitario. Possibili cause possono anche essere possibili traumatismi locali come masticazione, spazzolamento e cure odontoiatriche. Altre cause di stomatite erpetica bambini possono essere delle infezioni virali come quella da varicella-zoster e Cytomegalovirus oppure infezioni batteriche come le infezioni da streptococco e da Helicobacter pylori. Da non sottovalutare anche l’assunzione di farmaci come gli antinfiammatori non steroidei, carenze nutrizionali e allergie alimentari. La stomatite erpetica bambini non è contagiosa e non potrà essere trasmessa da una persona all’altra.
Stomatite erpetica bambini cura
Quando si parla di stomatite erpetica bambini durata e possibili trattamenti cambiano di caso in caso a seconda delle caratteristiche di ciascun paziente. I pazienti che soffrono di stomatite erpetica bambini potrebbero avere difficoltà nel mangiare e dovrebbero mangiare solo brodi caldi e cibi freschi e a bassa acidità così da velocizzare la guarigione. I bambini iniziano ad avere problemi a succhiare o prendere il biberon e, in questi casi, è necessario informare il medico in modo che possa valutare altre misure di sostegno. Il dolore in bocca è molto intenso e, sebbene la febbre alta scompaia in pochi giorni, il disagio continuerà per ancora un po' di tempo, in genere fino a due settimane. Con la stomatite erpetica bambini è necessario evitare il contagio in modo che i bambini più piccoli e le persone immunodepresse non debbano essere a contatto con il paziente. Chi soffre di stomatite erpetica bambini non può nemmeno tornare a scuola finché la febbre non scompare e le ulcere della bocca non si sono chiuse. Fortunatamente è un problema che raramente causa complicazioni anche se nei primi giorni di febbre alta e mancanza di appetito bisogna stare molto attenti alla disidratazione o ai segni di ipertermia.
Poi, passata la fase febbrile, bisogna soprattutto avere molta pazienza. Il bambino piangerà di dolore e non vorrà nutrirsi a causa dell'intenso prurito che qualsiasi cibo gli produce in bocca. Ma come si cura esattamente la stomatite erpetica bambini ricorrente? L’obiettivo dei trattamenti sarà quello di attenuare i sintomi mediante una aumentata assunzione di liquidi e l’eliminazione dalla dieta di alimenti speziati, molto salati o acidi che potrebbero irritare la mucosa della bocca. Si suggerisce anche l’impiego di anestetico locali o di cortisonici locali da applicare alla mucosa della bocca. Alcuni dentisti consigliano la somministrazione di antinfiammatori non steroidei mentre, nei casi più gravi, potrebbe rendersi necessario ricorrere a cortisonici per via orale. Inoltre occorre anche specificare che la stomatite erpetica si giova della somministrazione di farmaci antivirali come aciclovir per circa 5-7 giorni.
