coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Stomatite da streptococco

La stomatite gangrenosa o stomatite da streptococco ha un’origine in parte sconosciuta. Secondo molti l’infezione sarebbe provocata da infezioni batteriche, in particolare la Prevotella intermedia e il Fusobacterium necrophorum. Questi microrganismi possono interagire con altri patogeni e alcune specie di streptococco stabilendo così un’infezione polimicrobica. I microrganismi responsabile della stomatite gangrenosa possono arrivare da acque non potabili o comunque inquinate da feci animali. Al momento non esiste ancora una causa nota per la stomatite da streptococco. Questa patologia comunque negli ultimi anni è pressoché scomparsa nei paesi occidentali ma permane nei paesi più poveri e specialmente in Africa.

Stomatite da streptococco: cosa sapere

La stomatite da streptococco gangrenosa colpisce specialmente i bambini tra 2 e 6 anni che appartengono a classi sociali povere e igienicamente carenti di diversi paesi asiatici e africani. La stomatite provocata da streptococco orale è spesso riportata come una sequela della gengivite necrotizzante acuta. La stomatite gangrenosa si manifesta tipicamente con la comparsa di una gengivite o di un’ulcera unilaterale all’interno del cavo orale. Quasi sempre queste lesioni hanno la tendenza a degenerare molto rapidamente e ad estendersi dalla guancia in direzione dell’interno della bocca. Questa tipologia di stomatite potrebbe causare danni anche molto gravi in quanto potrebbe danneggiare i tessuti del viso fino a rendere visibili tanto le ossa quanto i denti. Se si ha lo streptococco in bocca i rischi per salute sono alti ancor più che questa infezione potrebbe diffondersi anche alle regioni limitrofe rispetto alle mucose del cavo orale, si pensi ad esempio al collo. I bambini che soffrono di stomatite da streptococco presentano anche altri sintomi come sanguinamento delle gengive, alitosi, scialorrea, edema facciale e febbre alta. Una delle conseguenze peggiori per quanto riguarda la stomatite da streptococco è la costrizione permanente della mascella, ovvero la perdita parziale o completa della capacità di aprire la bocca. Chi ne soffre potrebbe quindi avere maggiore difficoltà nell’assumere e masticare cibi solidi. Si tratta di una patologia grave in quanto, senza trattamenti adeguati e tempestivi, la stomatite gangrenosa provocata da streptococco potrebbe provocare il decesso per via di complicazioni come sepsi, emboli e deperimento organico. La guarigione della stomatite da streptococco può essere spontanea ed è associata alla formazione di cicatrici molto dense e fibrose che potrebbero portare anche all’anchilosi ossea tra mandibola e mascella.

Le diverse tipologie di stomatite

La stomatite è il termine generico per descrivere una bocca dolorante e infiammata con presenza di ulcere alla bocca. Può alterare la capacità di una persona di mangiare e parlare. La stomatite può verificarsi ovunque nella bocca, compreso l'interno delle guance, delle gengive, della lingua, delle labbra e del palato. Le sue cause sono molto variabili, da un'infezione locale, a una malattia sistemica, a un irritante fisico o chimico, a una reazione allergica o persino allo stress. In molti casi, le cause sono idiopatiche (eruzione spontanea di causa sconosciuta). Infezioni come la candidosi o la mononucleosi possono essere cause di stomatite, mostrate ad esempio, con la comparsa di macchie rosse sul palato. Esistono diversi tipi di stomatite a seconda di come si presentano i sintomi. Abbiamo ad esempio la stomatite aftosa che è caratterizzata dalla presenza di ulcere bianche o giallastre con un anello esterno rosso. Di solito compaiono sulle guance, sulla lingua o all'interno del labbro. La stomatite erpetica è invece caratterizzata dalla presenza di piaghe piene di liquido che si verificano sopra o intorno alle labbra. Raramente si formano sulle gengive o sul palato. Sono spesso associati a sintomi di formicolio, tenerezza o bruciore prima che compaiano le ulcere. Abbiamo poi anche la stomatite angolare anche nota come cheilite angolare. Stiamo parlando di una condizione che causa macchie rosse e infiammate agli angoli della bocca dove le labbra si incontrano e formano un angolo. Può apparire su un lato della bocca o su entrambi i lati contemporaneamente.

Dentista per streptococco

Partiamo dal presupposto che lo streptococco orale è un batterio localizzato tipicamente a livello delle alte vie respiratorie dove può causare faringotonsillite quando l’organismo si trova in particolari condizioni di debilitazione e debolezza. Lo streptococco si moltiplica proprio in prossimità del cavo orale e può provocare febbre alta, alito cattivo e brividi. Il trattamento della stomatite dipende in larga misura dalla causa che lo causa. Una volta individuata la causa del problema, questa dovrebbe essere trattata con farmaci specifici se la causa è dovuta a un'infezione virale, batterica o fungina. Se la causa è sconosciuta, il trattamento deve mirare ad alleviare i sintomi. I trattamenti volti ad alleviare i sintomi della stomatite da streptococco possono includere un aumento del consumo di liquidi, l'assunzione di analgesici come il paracetamolo per la febbre e il dolore, farmaci topici per ridurre il dolore e soprattutto il mantenimento di una buona igiene orale per evitare una superinfezione secondaria e l'uso di agenti topici o risciacqui come anestetici, rivestimenti protettivi o anche antinfiammatori.
Stomatite da streptococco