coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Stomatite cause

La stomatite è un problema da non sottovalutare anche perché ne esistono diverse tipologie che sarebbe bene saper riconoscere. Quando si parla di stomatite cause diverse possono richiedere trattamenti diversi, anche per questo è così importante sapere di che cosa si sta parlando. La bocca è coinvolta in molte funzioni importanti, tra cui comunicazione, alimentazione e respirazione. Ma, come le altre parti del corpo e degli organi, la bocca può soffrire di qualche altro problema. Quando si hanno piaghe o infiammazioni all'interno della bocca, sulla lingua, sulle gengive, sulle guance e sul labbro interno, si parla di stomatite. Come già accennato esistono diversi tipi di stomatite ed è bene sapere perché si verificano e come si possono trattare a seconda dei diversi casi.

Stomatite adulti cause: ecco quali sono

Come abbiamo già accennato in caso di stomatite cause e rimedi spesso vanno di pari passo. Questo vuol dire che se si vuole curare la stomatite bisognerà dapprima capirne la causa scatenante. Quando si soffre di stomatite è importante sapere come fare a guarire rapidamente. Rossore, irritazione, afte, incendi, ulcere o lesioni nella o intorno alla bocca sono raggruppati sotto il termine stomatite. L'unica cosa che si può mangiare quando si soffre di stomatite sono i liquidi e forse un purè di patate. La stomatite, cioè quando c'è un'infiammazione o una lesione in bocca, provoca disagio e dolore che rendono difficile per la persona mangiare, parlare e persino dormire. Esistono diversi tipi di stomatite che vengono classificati in base alla causa. La tipologia forse più diffusa è quella della stomatite aftosa caratterizzata dalla presenza di afte o lesioni che compaiono all’interno della bocca e possono essere localizzate all’interno delle labbra, delle guance o della lingua. È una condizione molto comune che può verificarsi fino all'80% della popolazione ed è frequente nei bambini e negli adolescenti.

La stomatite si presenta con delle lesioni rossastre che sono ricoperte da una piccola patina giallastra. Di solito la stomatite non è accompagnata da febbre ma ha la tendenza a ripresentarsi nel corso del tempo. Solitamente la stomatite dura tra i 5 e i 10 giorni e, a differenza di altre patologie, non si può diffondere da persona a persona. Soffermandoci nell’analizzare la stomatite cause come malattie infiammatorie intestinali o allergie alimentari possono essere determinanti. Allergie a cibi come noci e cioccolato o irritazioni prodotte da agrumi, caffè e patate (sebbene non sia sempre possibile evitare le recidive eliminando questi alimenti dalla dieta) possono causare la stomatite. Non solo, altre possibili cause di stomatite per bambini e adulti sono lo stress, la cattiva alimentazione, infezioni batteriche o virali, cambiamento ormonali e bassi livelli di vitamina B12. Parlando di stomatite bambini cause come le irritazioni meccaniche (mordere del cibo tagliente) possono essere piuttosto frequenti. Se si soffre di stomatite cause diverse vanno analizzate dal dentista così da individuare il trattamento più efficace.

Stomatite neonato cause: la gengivostomatite

La gengivostomatite, anche detta stomatite erpetica, è una delle stomatiti più diffuse nell’età pediatrica. La stomatite erpetica si manifesta con la comparsa di vescicole su tutto il cavo orale che si rompono trasformandosi poi in ulcere dolorose e sanguinanti. La stomatite erpetica viene causata dal virus Herpes simplex di tipo I, lo stesso che provoca l’herpes labiale e può trasmettersi da un soggetto malato all’altro per contatto diretto. Rappresenta una delle manifestazioni tipiche della prima infezione con l’herpes simplex di tipo I ed è destinato a rimanere quiescente nei gangli nervosi dell’organismo per tutta la durata della vita. Come già detto in caso di stomatite cause diverse necessitano trattamenti differenti se si vuole aumentare la possibilità di guarigione rapida e completa.

I trattamenti per la stomatite

Se la causa (infezione virale, batterica o fungina) può essere identificata, il medico può raccomandare un trattamento con farmaci specifici. Se la causa esatta è sconosciuta, l'enfasi del trattamento è sul sollievo dai sintomi. Per esempio si consiglia di bere molti liquidi e di sciacquare la bocca con acqua salata tiepida almeno 2 o 3 volte al giorno. Si consiglia anche di applicare un anestetico locale come la lidocaina o la xilocaina sull'ulcera (questo non è raccomandato nei bambini). Anche applicare una miscela di parti uguali di perossido di idrogeno o bicarbonato di sodio e acqua sull'ulcera aiuterà a favorire la guarigione. Se la stomatite appare su gengive o interno delle labbra potrà essere applicato un preparato a base di corticosteroidi locali. Altri farmaci possono fornire sollievo, soprattutto se applicati subito dopo la comparsa delle lesioni. Nei casi più gravi, possono essere utilizzati trattamenti come il gel flucinonide, pasta antinfiammatoria o un collutorio di clorexidina gluconato. Se le afte compaiono molto frequentemente, è necessario consultare un medico per determinare se c'è una carenza di vitamina B12. Per ridurre l'infiammazione e il dolore, possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori come i corticosteroidi, incluso il prednisone (quest'ultimo deve essere usato con cautela nei pazienti con diabete). Le lesioni vengono riattivate da fattori come stress, febbre, traumi, cambiamenti ormonali (ad esempio le mestruazioni) o esposizione al sole. Quando le lesioni ricompaiono, tendono a verificarsi nella stessa posizione. A differenza delle afte, le lesioni erpetiche sono contagiose dal momento in cui la vescica si rompe fino a quando non guarisce completamente. Insomma, in caso di stomatite cause diverse avranno necessità di essere affrontate con trattamenti differenti.
Stomatite cause