Stomatite aftosa bambini
Se parliamo della stomatite aftosa bambini e adulti possono essere colpiti anche se sono soprattutto i più piccoli quelli più esposti. La stomatite nei bambini ha manifestazioni visibili in bocca: all'interno del cavo orale si formano aree biancastre o piccole vesciche isolate o raggruppate che provocano dolore e prurito. In caso di stomatite erpetica, le afte sono solitamente accompagnate da febbre alta nei 2 o 3 giorni precedenti la loro scomparsa. Altri sintomi sono ulcere sulle gengive o sulle tonsille, lingua o palato irritati, gengive bianche, gonfie o sanguinanti, difficoltà a deglutire e perdita di appetito, salivazione eccessiva, linfonodi ingrossati o alitosi. Per saperne di più sulla stomatite aftosa bambini non resta che proseguire la lettura ai prossimi paragrafi così da capire anche quali sono i migliori trattamenti.
Stomatite aftosa bambini sintomi
Ma quali sono i sintomi? Questa patologia si presenta con delle manifestazioni piuttosto evidenti. Nel cavo orale si formano delle aree biancastre, vescicole isolate o a grappolo che possono provocare dolore o anche solo lieve fastidio. Se invece parliamo di stomatite erpetica, le afte sono spesso accompagnate da febbre alta che precede di 1-2 giorni la sua comparsa. Altri sintomi della stomatite aftosa sono le afte su gengive e tonsille, lingua o palato molle. Queste afte di solito sono di piccole dimensioni e si accompagnano a gengive bianche, gonfie o sanguinanti. Si segnala anche la difficoltò a deglutire, inappetenza, salivazione eccessiva, linfonodi gonfi e alitosi. La stomatite aftosa viene solitamente annunciata da bruciore o formicolio in bocca. Le vesciche in questo caso si presentano con una macchia rossa e poi si evolvono per diventare delle ulcere di dimensioni anche di 1 cm.
Stomatite aftosa bambini cause
Quando si affronta il tema della stomatite aftosa bambini più o meno grandi possono essere esposti. In caso di stomatite erpetica, questa patologia viene spesso provocata dal virus HSV-1, un virus contratto solitamente nella prima infanzia ma che resta latente a lungo nell’organismo. La sua comparsa viene spesso favorita dalla presenza di irritazioni a carico del cavo orale. Se invece parliamo della stomatite aftosa, le cause sono molto più difficili da identificare e includono fattori genetici, stress emotivo, ansia o problemi al sistema immunitario. Anche le carenze alimentari possono giocare un ruolo per quanto riguarda la stomatite aftosa, specialmente se parliamo della carenza di vitamina B e C e ferro.
Stomatite aftosa bambini rimedi
La stomatite aftosa viene solitamente diagnosticata sulla base di una storia medica completa e di un esame fisico del bambino. Le lesioni sono uniche e un semplice esame fisico di solito è sufficiente per fare la diagnosi. Inoltre, l'operatore sanitario può ordinare test come le analisi del sangue per confermare la diagnosi ed escludere altre cause delle ulcere. Il trattamento specifico per la stomatite aftosa sarà discusso dal medico in base a una serie di fattori che comprendono l’età del bambino, l’anamnesi medica, la gravità della malattia, la tolleranza per farmaci o terapie semplici e le aspettative per il decorso della malattia. Con la stomatite aftosa bambini cura e rimedi possono variare di caso in caso. L'obiettivo del trattamento della stomatite aftosa è ridurre la gravità dei sintomi. Poiché non è un'infezione virale o batterica, i farmaci antivirali o gli antibiotici non sono efficaci. Il trattamento può includere una migliore assunzione di liquidi, paracetamolo per febbre o dolore, corretta igiene orale e utilizzo di farmaci topici. È particolarmente importante anche evitare cibi piccanti, salati o acidi che possono aumentare l'irritazione della bocca.
Rimedi naturali stomatite aftosa bambini
I trattamenti farmacologici devono essere sempre prescritti da un medico e possono essere accompagnati da rimedi naturali che aiuteranno ad alleviare il dolore di vesciche o afte. L'aloe vera, ad esempio, grazie al suo potere antinfiammatorio e curativo, è perfetta per curare le vesciche. Altri rimedi naturali efficaci sono pomate antisettiche a base di rosa canina, zinco o ribes. Molto utili sono anche l'olio dell'albero del tè e l'olio di melaleuca da applicarsi delicatamente sulle ferite con un batuffolo di cotone. Il consumo di vitamina C o batteri dell'acido lattico possono accelerare il processo di guarigione della stomatite. Anche il consumo di propoli o miele può favorire la rigenerazione delle vesciche. È molto comune che la comparsa di stomatite sia accompagnata da mancanza di appetito e difficoltà durante la deglutizione.
Nei giorni di dolore acuto si potrà inserire nella dieta latte o yogurt e succhi di frutta naturali. Quando le vesciche iniziano a guarire, passa a cibi semiliquidi facili da deglutire, come le verdure frullate. Poiché la stomatite può essere causata da una carenza di vitamina C, bisognerà inserire nella dieta alimenti come broccoli, spinaci, rucola, arance o kiwi. Nel caso della stomatite aftosa bambini e giovani adulti possono essere ugualmente coinvolti e vedranno comparire ulcere benigne sulla mucosa orale che, come abbiamo visto, possono essere curate in modo abbastanza semplice.
Stomatite aftosa bambini sintomi
Ma quali sono i sintomi? Questa patologia si presenta con delle manifestazioni piuttosto evidenti. Nel cavo orale si formano delle aree biancastre, vescicole isolate o a grappolo che possono provocare dolore o anche solo lieve fastidio. Se invece parliamo di stomatite erpetica, le afte sono spesso accompagnate da febbre alta che precede di 1-2 giorni la sua comparsa. Altri sintomi della stomatite aftosa sono le afte su gengive e tonsille, lingua o palato molle. Queste afte di solito sono di piccole dimensioni e si accompagnano a gengive bianche, gonfie o sanguinanti. Si segnala anche la difficoltò a deglutire, inappetenza, salivazione eccessiva, linfonodi gonfi e alitosi. La stomatite aftosa viene solitamente annunciata da bruciore o formicolio in bocca. Le vesciche in questo caso si presentano con una macchia rossa e poi si evolvono per diventare delle ulcere di dimensioni anche di 1 cm.
Stomatite aftosa bambini cause
Quando si affronta il tema della stomatite aftosa bambini più o meno grandi possono essere esposti. In caso di stomatite erpetica, questa patologia viene spesso provocata dal virus HSV-1, un virus contratto solitamente nella prima infanzia ma che resta latente a lungo nell’organismo. La sua comparsa viene spesso favorita dalla presenza di irritazioni a carico del cavo orale. Se invece parliamo della stomatite aftosa, le cause sono molto più difficili da identificare e includono fattori genetici, stress emotivo, ansia o problemi al sistema immunitario. Anche le carenze alimentari possono giocare un ruolo per quanto riguarda la stomatite aftosa, specialmente se parliamo della carenza di vitamina B e C e ferro.
Stomatite aftosa bambini rimedi
La stomatite aftosa viene solitamente diagnosticata sulla base di una storia medica completa e di un esame fisico del bambino. Le lesioni sono uniche e un semplice esame fisico di solito è sufficiente per fare la diagnosi. Inoltre, l'operatore sanitario può ordinare test come le analisi del sangue per confermare la diagnosi ed escludere altre cause delle ulcere. Il trattamento specifico per la stomatite aftosa sarà discusso dal medico in base a una serie di fattori che comprendono l’età del bambino, l’anamnesi medica, la gravità della malattia, la tolleranza per farmaci o terapie semplici e le aspettative per il decorso della malattia. Con la stomatite aftosa bambini cura e rimedi possono variare di caso in caso. L'obiettivo del trattamento della stomatite aftosa è ridurre la gravità dei sintomi. Poiché non è un'infezione virale o batterica, i farmaci antivirali o gli antibiotici non sono efficaci. Il trattamento può includere una migliore assunzione di liquidi, paracetamolo per febbre o dolore, corretta igiene orale e utilizzo di farmaci topici. È particolarmente importante anche evitare cibi piccanti, salati o acidi che possono aumentare l'irritazione della bocca.
Rimedi naturali stomatite aftosa bambini
I trattamenti farmacologici devono essere sempre prescritti da un medico e possono essere accompagnati da rimedi naturali che aiuteranno ad alleviare il dolore di vesciche o afte. L'aloe vera, ad esempio, grazie al suo potere antinfiammatorio e curativo, è perfetta per curare le vesciche. Altri rimedi naturali efficaci sono pomate antisettiche a base di rosa canina, zinco o ribes. Molto utili sono anche l'olio dell'albero del tè e l'olio di melaleuca da applicarsi delicatamente sulle ferite con un batuffolo di cotone. Il consumo di vitamina C o batteri dell'acido lattico possono accelerare il processo di guarigione della stomatite. Anche il consumo di propoli o miele può favorire la rigenerazione delle vesciche. È molto comune che la comparsa di stomatite sia accompagnata da mancanza di appetito e difficoltà durante la deglutizione.
Nei giorni di dolore acuto si potrà inserire nella dieta latte o yogurt e succhi di frutta naturali. Quando le vesciche iniziano a guarire, passa a cibi semiliquidi facili da deglutire, come le verdure frullate. Poiché la stomatite può essere causata da una carenza di vitamina C, bisognerà inserire nella dieta alimenti come broccoli, spinaci, rucola, arance o kiwi. Nel caso della stomatite aftosa bambini e giovani adulti possono essere ugualmente coinvolti e vedranno comparire ulcere benigne sulla mucosa orale che, come abbiamo visto, possono essere curate in modo abbastanza semplice.
