Sindrome di sjogren sintomi
La sindrome di Sjögren è un disturbo del sistema immunitario identificato dai suoi due sintomi più comuni: secchezza degli occhi e secchezza della bocca. Con la sindrome di Sjorgen sintomi come occhi asciutti, dolori articolari, gonfiore e rigidità dovrebbero tenere alta l’attenzione e suggerire di prenotare quanto prima una visita specialistica. Questa condizione spesso accompagna altri disturbi del sistema immunitario, come l'artrite reumatoide e il lupus. La sindrome di Sjögren di solito colpisce le mucose e le ghiandole che producono prima l'umidità negli occhi e nella bocca, con conseguente riduzione delle lacrime e della saliva. Sebbene sia possibile contrarre la sindrome di Sjögren a qualsiasi età, la maggior parte delle persone ha più di 40 anni al momento della diagnosi e il disturbo è molto più comune nelle donne. Con la sindrome di Sjogren sintomi diversi possono essere alleviati e contenuti con alcuni trattamenti. Per saperne di più su questa sindrome, sui sintomi e sulle cause scatenanti, non resta che proseguire la lettura.
Sindrome di sjogren sintomi e cause: quali sono
I due sintomi principali della sindrome di Sjögren sono principalmente occhi asciutti e bocca asciutta. Gli occhi potrebbero bruciare, pungere o anche dare la sensazione che ci sia della sabbia all’interno. Quando si soffre della sindrome di Sjogren denti, gengiva e cavo orale in generale subiranno quindi delle conseguenze negative come la bocca asciutta. Chi soffre di questo problema sente la propria bocca come se fosse piena di cotone e potrebbe avere difficoltà tanto a deglutire quanto nel parlare. Con la sindrome di Sjogren sintomi come eruzioni cutanee, pelle secca, secchezza vaginale, tosse secca persistente, infiammazione delle ghiandole salivari, specialmente quelle situate sotto la mascella e davanti alle orecchie. La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune, il che vuol dire che il sistema immunitario attacca per errore le cellule e i tessuti del corpo. Gli scienziati non sono sicuri del motivo per cui alcune persone hanno la sindrome di Sjögren. Esiste un rischio maggiore di sviluppare il disturbo a causa di determinati geni, ma sembra essere necessario anche un meccanismo di attivazione, come l'infezione da un determinato virus o ceppo batterico. Nella sindrome di Sjögren, il sistema immunitario attacca prima le ghiandole che producono lacrime e saliva. Tuttavia, può anche danneggiare altre parti del corpo come articolazioni, tiroide, reni, fegato, polmoni, pelle e nervi. Tra i fattori di rischio abbiamo l’età (superiore ai 40 anni), il sesso (prevalenza nelle donne) e la malattia reumatica. Le persone con la sindrome di Sjögren infatti spesso hanno anche una malattia reumatica, come l'artrite reumatoide o il lupus. In caso di sindrome di Sjogren sintomi anche diversi tra loro vanno comunque correttamente interpretati.
Bocca secca sindrome di Sjogren: le complicazioni
Le complicanze più comuni della sindrome di Sjögren hanno a che fare con gli occhi e la bocca. In caso di sindrome di Sjogren sintomi come quelli che abbiamo visto dovrebbero tenere alta l’attenzione. Una delle possibili complicazioni di questo problema sono le carie in quanto la saliva aiuta a proteggere i denti dai batteri che causano la carie. Le persone con la sindrome di Sjögren hanno molte più probabilità di sviluppare un'infezione da lievito orale, la candidosi. Ma non finisce qui, quelli che soffrono della sindrome di Sjogren spesso hanno anche dei problemi alla vista. La secchezza degli occhi può causare sensibilità alla luce, visione offuscata e danni alla cornea. Inoltre alcune complicazioni meno frequenti possono interessare polmoni, reni o fegato. L'infiammazione può causare polmonite, bronchite o altri problemi polmonari, oltre a causare problemi di funzionalità renale e causare epatite o cirrosi epatica. Infine una piccola percentuale di persone con la sindrome di Sjögren ha il cancro dei linfonodi (linfoma) o soffre di intorpidimento, formicolio e bruciore alle mani e ai piedi (neuropatia periferica).
Sindrome di sjogren esenzione cure odontoiatriche
Ricordiamo che la sindrome di Sjogren non è una malattia rara anche se i pazienti hanno comunque diritto all’esenzione. La patologia rientra tra le malattie croniche e invalidanti che hanno diritto all’esenzione per le prestazioni sanitarie correlate. La sindrome di Sjogren è una patologia a sintomatologia caratterizzata da livelli di intensità variabili. Questo vuol dire che ci sono pazienti che possono avere dei sintomi lievi di xerostomia mentre altri possono alternare periodi di ottima salute a periodi di problemi anche intensi. Per quanto non sia una malattia rara, la sindrome di Sjogren va considerata una malattia cronica e invalidante che da diritto all’esenzione per le prestazioni sanitarie correlate. Una malattia va considerata come rara in Europa e in Italia quando la sua prevalenza non è superiore a 5 su 10.000 persone. Insomma, in caso di sindrome di Sjogren sintomi diversi dovrebbero convincere a sottoporsi agli esami necessari per una diagnosi. Non esiste una terapia specifica per la sindrome di Sjogren e la secchezza oculare viene solitamente trattata utilizzando dei sostituti lacrimali o degli immunosoppressori topici. La secchezza del cavo orale invece si potrebbe alleviare con alcuni farmaci per stimolare la secrezione salivare.
Sindrome di sjogren sintomi e cause: quali sono
I due sintomi principali della sindrome di Sjögren sono principalmente occhi asciutti e bocca asciutta. Gli occhi potrebbero bruciare, pungere o anche dare la sensazione che ci sia della sabbia all’interno. Quando si soffre della sindrome di Sjogren denti, gengiva e cavo orale in generale subiranno quindi delle conseguenze negative come la bocca asciutta. Chi soffre di questo problema sente la propria bocca come se fosse piena di cotone e potrebbe avere difficoltà tanto a deglutire quanto nel parlare. Con la sindrome di Sjogren sintomi come eruzioni cutanee, pelle secca, secchezza vaginale, tosse secca persistente, infiammazione delle ghiandole salivari, specialmente quelle situate sotto la mascella e davanti alle orecchie. La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune, il che vuol dire che il sistema immunitario attacca per errore le cellule e i tessuti del corpo. Gli scienziati non sono sicuri del motivo per cui alcune persone hanno la sindrome di Sjögren. Esiste un rischio maggiore di sviluppare il disturbo a causa di determinati geni, ma sembra essere necessario anche un meccanismo di attivazione, come l'infezione da un determinato virus o ceppo batterico. Nella sindrome di Sjögren, il sistema immunitario attacca prima le ghiandole che producono lacrime e saliva. Tuttavia, può anche danneggiare altre parti del corpo come articolazioni, tiroide, reni, fegato, polmoni, pelle e nervi. Tra i fattori di rischio abbiamo l’età (superiore ai 40 anni), il sesso (prevalenza nelle donne) e la malattia reumatica. Le persone con la sindrome di Sjögren infatti spesso hanno anche una malattia reumatica, come l'artrite reumatoide o il lupus. In caso di sindrome di Sjogren sintomi anche diversi tra loro vanno comunque correttamente interpretati.
Bocca secca sindrome di Sjogren: le complicazioni
Le complicanze più comuni della sindrome di Sjögren hanno a che fare con gli occhi e la bocca. In caso di sindrome di Sjogren sintomi come quelli che abbiamo visto dovrebbero tenere alta l’attenzione. Una delle possibili complicazioni di questo problema sono le carie in quanto la saliva aiuta a proteggere i denti dai batteri che causano la carie. Le persone con la sindrome di Sjögren hanno molte più probabilità di sviluppare un'infezione da lievito orale, la candidosi. Ma non finisce qui, quelli che soffrono della sindrome di Sjogren spesso hanno anche dei problemi alla vista. La secchezza degli occhi può causare sensibilità alla luce, visione offuscata e danni alla cornea. Inoltre alcune complicazioni meno frequenti possono interessare polmoni, reni o fegato. L'infiammazione può causare polmonite, bronchite o altri problemi polmonari, oltre a causare problemi di funzionalità renale e causare epatite o cirrosi epatica. Infine una piccola percentuale di persone con la sindrome di Sjögren ha il cancro dei linfonodi (linfoma) o soffre di intorpidimento, formicolio e bruciore alle mani e ai piedi (neuropatia periferica).
Sindrome di sjogren esenzione cure odontoiatriche
Ricordiamo che la sindrome di Sjogren non è una malattia rara anche se i pazienti hanno comunque diritto all’esenzione. La patologia rientra tra le malattie croniche e invalidanti che hanno diritto all’esenzione per le prestazioni sanitarie correlate. La sindrome di Sjogren è una patologia a sintomatologia caratterizzata da livelli di intensità variabili. Questo vuol dire che ci sono pazienti che possono avere dei sintomi lievi di xerostomia mentre altri possono alternare periodi di ottima salute a periodi di problemi anche intensi. Per quanto non sia una malattia rara, la sindrome di Sjogren va considerata una malattia cronica e invalidante che da diritto all’esenzione per le prestazioni sanitarie correlate. Una malattia va considerata come rara in Europa e in Italia quando la sua prevalenza non è superiore a 5 su 10.000 persone. Insomma, in caso di sindrome di Sjogren sintomi diversi dovrebbero convincere a sottoporsi agli esami necessari per una diagnosi. Non esiste una terapia specifica per la sindrome di Sjogren e la secchezza oculare viene solitamente trattata utilizzando dei sostituti lacrimali o degli immunosoppressori topici. La secchezza del cavo orale invece si potrebbe alleviare con alcuni farmaci per stimolare la secrezione salivare.
