Si possono salvare i denti che si muovono
Come salvare i denti che si muovono? Questa è la domanda che si pongono molti non senza una certa preoccupazione. La realtà però ci dice che si possono salvare i denti che si muovono, l’importante è rivolgersi sempre a dentisti di grande esperienza e seguire alla lettera tutti i loro consigli e le loro indicazioni. I denti si muovono in modo quasi impercettibile, lo sentiamo quando lo tocchiamo con le dita ma è praticamente impossibile vederlo. Se il movimento è esagerato è chiamare un segno che qualcosa non va come dovrebbe.
Le cause della mobilità dentale
La mobilità dei denti non è una malattia in sé, bensì è la conseguenza di una patologia. Le cause più comuni di movimento dei denti sono la malattia parodontale avanzata, le carie o il bruxismo. La parodontite o piorrea dentale è una malattia infiammatoria che si manifesta quando la gengivite (infiammazione, sanguinamento e arrossamento) non viene trattata. L'infezione colpisce i legamenti e l'osso che sostiene i denti, questo fa sì che il dente non abbia abbastanza supporto per trattenerlo e rischia di cadere. Questa malattia è causata da batteri che attaccano le gengive e le infettano. Se notiamo un'infiammazione alle gengive e dubitiamo che si tratti di gengivite, è importante andare dal dentista il prima possibile. Va tenuto presente che le persone con malattie come la leucemia o il diabete e le donne in gravidanza sono più inclini alla piorrea a causa dei farmaci che assumono. Altra causa possibile di mobilità dentale potrebbe essere la carie in stato avanzato. Una carie profonda infatti potrebbe influenzare la struttura interna del dente raggiungendo la polpa e provocando così a lungo termine la perdita del dente. Dal momento però che si possono salvare i denti che si muovono occorre non perdere tempo e andare subito dal dentista. Ogni ritardo potrebbe risultare fatale. Anche il bruxismo o l'abitudine inconscia di digrignare o stringere i denti possono essere una causa. Generalmente si verifica durante le ore di sonno e può causare la caduta di un dente nei casi più estremi. Visto che i denti che si muovono si possono salvare è bene non perdere altro tempo e seguire le indicazioni dello specialista.
Dente che si muove cosa fare?
Una volta assodato che si possono salvare i denti che si muovono è possibile affrontare questo problema con maggiore serenità. Per evitare che i denti si muovano il primo step sarà curare nel dettaglio l’igiene dentale così da evitare gengiviti, carie e altre problematiche. Bisognerà quindi lavarsi i denti almeno tre volte al giorno, dopo ogni pasto, utilizzando una giusta tecnica di spazzolatura per evitare di irritare le gengive. Non solo, si consiglia di utilizzare anche il filo interdentale e lo scovolino per pulire la lingua. Completa il quadro l’utilizzo di un collutorio consigliato dal dentista così da tenere sotto controllo i batteri nel cavo orale. Nel caso del bruxismo è più complicato poiché è generalmente legato allo stress, la soluzione migliore è utilizzare dei bite notturni per controllare i danni allo smalto. È possibile salvare un dente che si muove? Se la malattia non è molto avanzata, la risposta è sì. La soluzione è andare dal dentista che sceglierà il trattamento più appropriato a seconda dello stadio della malattia. Per evitare questo tipo di problema, la cosa più importante oltre all’igiene orale è visitare frequentemente il tuo dentista per mantenere una perfetta salute dentale.
I rimedi per la mobilità dentale
Abbiamo già detto che si possono salvare i denti che si muovono, vediamo ora nel dettaglio quelli che sono i rimedi per la mobilità dentale. A seconda delle cause scatenanti infatti la mobilità dentale potrebbe essere trattata in diversi modi. Qualora fosse legata alla parodontite l’odontoiatra dovrà eseguire una visita completa ed eseguire alcune radiografie. Tali analisi saranno necessarie per eseguire una valutazione della situazione che consentirà poi al dentista di mettere in atto un piano di trattamento realmente efficace. Ma nel dettaglio quindi, come si possono salvare i denti che si muovono? Il piano di trattamento di solito prevede un intervento di igiene orale professionale così da rimuovere i depositi di placca e tartaro dai denti e dalle cosiddette tasche parodontali. Molti tendono a dimenticarsi che la parodontite non arriva per caso ma viene originata quasi sempre dalle cattive abitudini di igiene orale. Nei casi più complessi il dentista potrebbe decidere di procedere con un trattamento di chirurgia parodontale così da riportare i tessuti parodontali al loro stato originario. I denti che si muovono si possono salvare anche a seguito di un trauma, in questo caso però sarà necessario prima stabilizzare i denti coinvolti. In questo caso si possono salvare i denti che si muovono mediante il posizionamento di uno splintaggio che potrebbe tornare utile anche in caso di parodontite. Tale tecnica consiste nel posizionare un filo metallico che dovrà essere ancorato ai denti così da impedirne lo spostamento.
Le cause della mobilità dentale
La mobilità dei denti non è una malattia in sé, bensì è la conseguenza di una patologia. Le cause più comuni di movimento dei denti sono la malattia parodontale avanzata, le carie o il bruxismo. La parodontite o piorrea dentale è una malattia infiammatoria che si manifesta quando la gengivite (infiammazione, sanguinamento e arrossamento) non viene trattata. L'infezione colpisce i legamenti e l'osso che sostiene i denti, questo fa sì che il dente non abbia abbastanza supporto per trattenerlo e rischia di cadere. Questa malattia è causata da batteri che attaccano le gengive e le infettano. Se notiamo un'infiammazione alle gengive e dubitiamo che si tratti di gengivite, è importante andare dal dentista il prima possibile. Va tenuto presente che le persone con malattie come la leucemia o il diabete e le donne in gravidanza sono più inclini alla piorrea a causa dei farmaci che assumono. Altra causa possibile di mobilità dentale potrebbe essere la carie in stato avanzato. Una carie profonda infatti potrebbe influenzare la struttura interna del dente raggiungendo la polpa e provocando così a lungo termine la perdita del dente. Dal momento però che si possono salvare i denti che si muovono occorre non perdere tempo e andare subito dal dentista. Ogni ritardo potrebbe risultare fatale. Anche il bruxismo o l'abitudine inconscia di digrignare o stringere i denti possono essere una causa. Generalmente si verifica durante le ore di sonno e può causare la caduta di un dente nei casi più estremi. Visto che i denti che si muovono si possono salvare è bene non perdere altro tempo e seguire le indicazioni dello specialista.
Dente che si muove cosa fare?
Una volta assodato che si possono salvare i denti che si muovono è possibile affrontare questo problema con maggiore serenità. Per evitare che i denti si muovano il primo step sarà curare nel dettaglio l’igiene dentale così da evitare gengiviti, carie e altre problematiche. Bisognerà quindi lavarsi i denti almeno tre volte al giorno, dopo ogni pasto, utilizzando una giusta tecnica di spazzolatura per evitare di irritare le gengive. Non solo, si consiglia di utilizzare anche il filo interdentale e lo scovolino per pulire la lingua. Completa il quadro l’utilizzo di un collutorio consigliato dal dentista così da tenere sotto controllo i batteri nel cavo orale. Nel caso del bruxismo è più complicato poiché è generalmente legato allo stress, la soluzione migliore è utilizzare dei bite notturni per controllare i danni allo smalto. È possibile salvare un dente che si muove? Se la malattia non è molto avanzata, la risposta è sì. La soluzione è andare dal dentista che sceglierà il trattamento più appropriato a seconda dello stadio della malattia. Per evitare questo tipo di problema, la cosa più importante oltre all’igiene orale è visitare frequentemente il tuo dentista per mantenere una perfetta salute dentale.
I rimedi per la mobilità dentale
Abbiamo già detto che si possono salvare i denti che si muovono, vediamo ora nel dettaglio quelli che sono i rimedi per la mobilità dentale. A seconda delle cause scatenanti infatti la mobilità dentale potrebbe essere trattata in diversi modi. Qualora fosse legata alla parodontite l’odontoiatra dovrà eseguire una visita completa ed eseguire alcune radiografie. Tali analisi saranno necessarie per eseguire una valutazione della situazione che consentirà poi al dentista di mettere in atto un piano di trattamento realmente efficace. Ma nel dettaglio quindi, come si possono salvare i denti che si muovono? Il piano di trattamento di solito prevede un intervento di igiene orale professionale così da rimuovere i depositi di placca e tartaro dai denti e dalle cosiddette tasche parodontali. Molti tendono a dimenticarsi che la parodontite non arriva per caso ma viene originata quasi sempre dalle cattive abitudini di igiene orale. Nei casi più complessi il dentista potrebbe decidere di procedere con un trattamento di chirurgia parodontale così da riportare i tessuti parodontali al loro stato originario. I denti che si muovono si possono salvare anche a seguito di un trauma, in questo caso però sarà necessario prima stabilizzare i denti coinvolti. In questo caso si possono salvare i denti che si muovono mediante il posizionamento di uno splintaggio che potrebbe tornare utile anche in caso di parodontite. Tale tecnica consiste nel posizionare un filo metallico che dovrà essere ancorato ai denti così da impedirne lo spostamento.
