coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Scialorrea rimedi

Con il problema della scialorrea rimedi naturali e non possono aiutare a velocizzare la guarigione. Ricordiamo che si tratta di un problema serio, noto anche come ipersalivazione, che potrebbe dare problemi anche dal punto di vista dell’autostima e del benessere psicofisico. A seconda della causa, l'ipersalivazione può essere costante o intermittente. Non solo, la scialorrea può essere sia cronica che temporanea e può causare ansia sociale, proprio per questo sarebbe miope sottovalutarla. Per fortuna quando parliamo di scialorrea rimedi efficaci esistono, inutile quindi mettere la testa sotto la sabbia sperando che il problema passi da solo. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capirne di più sulla scialorrea e valuteremo anche i diversi rimedi per ridurre eccesso di saliva.

Cos'è l'ipersalivazione?

L'ipersalivazione è un eccesso di saliva in bocca, che, nei casi cronici può cadere sul labbro. L'ipersalivazione o scialorrea non è una malattia, ma di solito è un sintomo di un'altra condizione sottostante. Questi altri fattori possono variare da cause comuni e facili da trattare a malattie rare. Parlando di scialorrea rimedi efficaci ci sono ma variano anche in base alla causa scatenante del disturbo. La saliva è un liquido limpido prodotto dalle ghiandole salivari in bocca che inumidisce il cibo e aiuta a deglutire. La saliva contiene anche enzimi che aiutano la digestione, ne consegue che è davvero importante per la salute del nostro cavo orale. La saliva può aiutare a guarire le ferite e rimuovere i germi dalla bocca, oltre a prevenire la secchezza e agire da barriera contro sostanze irritanti e tossine. In media, una persona sana produce tra 0,75 e 1,5 litri di saliva ogni giorno. La produzione di saliva aumenta quando una persona mangia e diminuisce quando dorme. Troppa saliva può causare problemi nel parlare e nel mangiare, oltre a labbra screpolate e infezioni della pelle. L'ipersalivazione e la sbavatura possono anche causare ansia sociale e abbassare l'autostima. Come vedremo in caso di scialorrea rimedi efficaci ci sono, è quindi possibile contrastare questo problema.

Le cause e i sintomi della scialorrea o ipersalivazione

Ci sono molte possibili cause di ipersalivazione. Come abbiamo visto quando si parla di scialorrea rimedi e cause spesso vanno di pari passo. Spesso questo problema può essere una complicazione derivante dall'uso di protesi o da una scarsa coordinazione della bocca. L'ipersalivazione può essere il risultato di una eccessiva produzione di saliva o di una difficoltà nel deglutire efficacemente o nel rimuovere la saliva dalla bocca. Le cause dell'eccessiva produzione di saliva, che causa ipersalivazione, includono la nausea mattutina o durante la gravidanza, infezioni alla gola, morsi di ragno velenosi, una dentiera difettosa, ulcere o dolore alla bocca, scarsa igiene orale, infezioni gravi come rabbia o tubercolosi, dolore improvviso o grave rigurgito di saliva durante il bruciore di stomaco e fratture o lussazione della mascella. Ma non finisce qui, le difficoltà a deglutire o eliminare la saliva dalla bocca possono essere causate o correlate ad alcune condizioni sottostanti come la sindrome di Down, l'autismo, la SLA, l'ictus e il morbo di Parkinson. Le cause dell'incapacità di tenere la bocca chiusa, che può causare salivazione, includono uno scarso controllo neuromuscolare dei muscoli intorno alla bocca. La paralisi cerebrale è un esempio di tale condizione.

Inoltre la difficoltà a mantenere la saliva in bocca può anche essere dovuta a uno scarso controllo di testa e labbra, alla bocca tenuta aperta troppo a lungo, a una sensazione tattile alterata, a un blocco nasale o a uno scarso allineamento dei denti. L'ipersalivazione può anche derivare da condizioni non mediche, come vedere, annusare o assaggiare cibo, o anche solo pensare al cibo. Infine, la scialorrea può anche essere causata da gomme da masticare o da sentimenti di eccitazione o ansia. Tra i sintomi dell'ipersalivazione includono salivazione e deglutizione eccessiva. Altri sintomi correlati includono labbra screpolate, ammorbidimento e danni alla pelle intorno alla bocca, infezione della pelle intorno alla bocca, alito cattivo, disidratazione, disturbi del linguaggio e polmonite. Le persone che soffrono di ipersalivazione hanno maggiori probabilità di inalare saliva, cibo o liquidi nei polmoni, il che può causare polmonite da aspirazione. Questo può accadere quando ci sono problemi con il riflesso della tosse o il soffocamento.

Troppa saliva in bocca rimedi e diagnosi

L'obiettivo della diagnosi dell'ipersalivazione è identificare la causa sottostante e quindi raccomandare il miglior trattamento possibile per ogni persona colpita. Una diagnosi è importante, poiché alcune delle possibili cause di ipersalivazione hanno gravi complicazioni. Con la scialorrea rimedi efficaci possono essere la logopedia e le tecniche per migliorare il controllo della lingua e delle labbra. Trattare l'ipersalivazione significa trattare la condizione sottostante che la causa, oltre a gestire gli effetti immediati dell'eccesso di saliva in bocca. A seconda della causa, il trattamento può includere alcuni tipi di terapie, farmaci e rimedi casalinghi. In casi estremi, potrebbe essere preso in considerazione un intervento chirurgico. Con la scialorrea rimedi di sicuro effetto sono i farmaci anticolinergici ma ci sono anche rimedi della nonna come ad esempio bere abbastanza acqua per ridurre la produzione di saliva. Anche lavarsi i denti e usare il collutorio può seccare temporaneamente la bocca. Un controllo efficace dell'ipersalivazione e della sbavatura può migliorare la fiducia e l'autostima di una persona.
.
Scialorrea rimedi