coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Scialorrea cause

Se parliamo di scialorrea cause come il morbo di Parkinson, infezioni alla bocca, gravidanza o persino paralisi cerebrale o malattie neurologiche andranno investigate con la massima attenzione da parte dello specialista. Quando si produce troppa saliva infatti siamo di fronte a un problema noto come scialorrea o ptialismo che può essere prodotto da una malattia neurologica o da anomalie anatomiche del cavo orale. Se si soffre di scialorrea cause diverse andranno analizzate così da capire quale sia l’effettivo problema che ha provocato questo disturbo.

La scialorrea può anche causare problemi fisici e sociali che porteranno a una perdita di qualità della vita per le persone che ne soffrono. Dunque se si parla di scialorrea cause e sintomi andranno investigati per capire l'opzione di trattamento migliore. Tra queste troveremo misure conservative come terapie comportamentali e posizionali (tenendo la testa in una certa posizione), terapie farmacologiche, interventi chirurgici e iniezione di tossina botulinica nelle ghiandole salivari. Dunque scopriamo tutto sulla scialorrea cause, sintomi e trattamenti più efficaci.

Eccesso di saliva in bocca cause e sintomi

In caso di troppa saliva in bocca cause e rimedi spesso viaggiano di pari passo. L'ipersalivazione è classificata come ipersalivazione posteriore e ipersalivazione anteriore. L'ipersalivazione posteriore è il flusso di saliva dalla lingua alla faringe. L'ipersalivazione anteriore provoca incontinenza da saliva e fuoriuscita dagli angoli della bocca o del labbro inferiore. La causa è l'eccessiva produzione di saliva o l'incapacità di trattenere la saliva nel cavo orale a causa di una mancanza di controllo della lingua dovuta a qualche malattia neuromuscolare che causa difficoltà nella deglutizione che fa sì che la saliva possa essere deglutita. Con la diagnosi di scialorrea cause e rimedi cambiano quindi da caso in caso e dovrà essere il dentista a prescrivere i trattamenti giusti dopo aver fatto tutti gli esami utili. Si consideri inoltre che sbavare è considerato normale nei bambini tra i 15 ei 36 mesi. La scialorrea è considerata anormale quando compare oltre i 4 anni. Nei bambini, la causa più frequente è di solito da ricercare nella paralisi infantile. Negli adulti invece la causa più frequente sarà il morbo di Parkinson, che può provocare un eccesso di salivazione in quasi l’80% dei casi. L'assunzione di farmaci antipsicotici o tranquillanti produce un'eccessiva salivazione, prevalentemente notturna.

Durante la gravidanza si verifica un forte aumento della produzione di saliva tra la seconda e la quarta settimana di gravidanza, tornando poi alla normalità nel secondo trimestre. Le conseguenze fisiche saranno una macerazione della pelle intorno alla bocca che può causare infezioni, cattivo odore, linguaggio alterato, interferire con il mangiare, disidratazione, ecc. Le persone con ipersalivazione sono anche a maggior rischio di aspirazione di saliva e cibo nei polmoni, il che produrrà un quadro molto grave di polmonite da aspirazione.

Scialorrea cause: cosa sapere

La saliva è prodotta dalle ghiandole salivari. Ci sono tre ghiandole salivari su ciascun lato: la parotide, la sottomandibolare e la sublinguale. Circa un litro e mezzo di saliva viene prodotto al giorno, il 70% dalle ghiandole sottomandibolari e sublinguali. Quando andiamo a mangiare, la ghiandola parotide viene stimolata, aumentando la produzione di saliva 5 volte. La saliva prodotta dalla carotide è fine e quella prodotta dal sottomandibolare e dal sublinguale è più spessa e viene secreta continuamente ed è quella che più frequentemente provoca il soffocamento con colpi di tosse. Questa patologia può essere classificata in base alla sua gravità e alla sua frequenza, anche per questo parlando di scialorrea cause e rimedi possono variare anche molto a seconda delle diverse situazioni. In ogni caso la scialorrea viene definita lieve se si hanno solo labbra bagnate, moderata con labbra e mento bagnati, grave con vestiti bagnati e profusa con vestiti, mani e utensili bagnati dalla saliva. Con la scialorrea cause come la gravidanza inoltre dovranno essere attenzionate con particolare zelo anche se questa patologia non deve spaventare in quanto piuttosto normale.

Scialorrea: i trattamenti

L'obiettivo nel trattamento dell'ipersalivazione è diminuire la produzione di saliva senza causare secchezza delle fauci (xerostomia). Esistono due modalità di trattamento: non invasiva e invasiva (chirurgia e radioterapia). I trattamenti non invasivi si basano sull'educazione del paziente per facilitare la deglutizione della saliva e prevedono che si mantengano testa e collo in posizione eretta e l’impiego di protesi dentali. Si consiglia anche un trattamento farmacologico e iniezione di tossina botulinica. Il farmaco più utilizzato è il glicopirrolato, che è molto ben tollerato e può essere somministrato ai bambini anche se può causare ritenzione urinaria, secchezza delle fauci e irritabilità con i cambiamenti del comportamento. Attualmente il metodo più utilizzato è l'iniezione di tossina botulinica nelle ghiandole carotide e sottomandibolare. È una procedura semplice e indolore, di altissima efficacia. La durata dell'effetto è variabile, da un mese e mezzo a sei mesi, anche se durante il primo anno i trattamenti si ripetono ogni 3-4 mesi. Ha pochissimi effetti collaterali e, in mani esperte, di solito non presenta complicazioni. Può essere applicato a bambini con paralisi infantile. Il trattamento iniziale di scelta per l'ipersalivazione, se non ci sono controindicazioni, è l'iniezione di tossina botulinica. Quando si parla di scialorrea cause come il Parkinson possono pesare molto, meglio però sottoporsi quanto prima al parere del medico così da fugare ogni dubbio e iniziare subito i trattamenti.
Scialorrea cause