Sanguinamento gengive gravidanza
La gravidanza è una tappa importante nella vita di una donna, piena di speranza ma anche con qualche disagio. Durante la gravidanza il corpo della donna incinta cambia, c'è una grande attività ormonale e alcune zone sono più sensibili, come i denti e le gengive. Può capitare di soffrire di gengive sanguinanti, il che è fastidioso e doloroso. Possiamo prevenirli o minimizzarne le conseguenze con alcuni semplici consigli. Il sanguinamento gengive gravidanza può essere abbastanza comune per via dell’aumento del flusso sanguigno alla pelle e alle mucose. Le gengive che sanguinano gravidanza sono quindi molto frequenti e sono un segno di gengivite ed epulide della gravidanza dovute a cambiamenti ormonali. In caso di sanguinamento gengive gravidanza non ci si deve preoccupare in quanto non rappresentano un reale rischio per la salute della madre o del bambino sebbene possano influenzare perché sono dolorosi.
Perchè sanguinano le gengive in gravidanza
Come abbiamo già accennato il sanguinamento gengive gravidanza è piuttosto comune a causa dell’aumento del flusso sanguigno alla pelle e alle mucose. Perr prevenire o ridurre al minimo il sanguinamento gengivale durante la gravidanza si raccomanda di lavarsi i denti sempre dopo ogni pasto utilizzando uno spazzolino con setole morbide. Si raccomanda anche di utilizzare il filo interdentale cerato per rimuovere tutti i residui di cibo che si sono accumulati tra i denti. In caso di ipersalivazione (eccessiva salivazione) si raccomanda di sciacquare con un antisettico orale. Si consiglia anche di andare dal dentista all'inizio della gravidanza e ogni volta che si ha una condizione dentale. Alcuni studi collegano i problemi dentali con la presenza di parto pretermine o basso peso alla nascita. Pertanto è importante prendersi cura della propria salute orale e ricevere le cure necessarie in caso di disturbi. E’ comune per le donne incinte sanguinare le gengive poiché queste, come le mucose nasali, si infiammano e tendono a sanguinare facilmente a causa degli ormoni.
Ma se all'emorragia, che possiamo considerare più o meno all'interno della normalità (anche se è uno dei disagi poco conosciuti della gravidanza) aggiungiamo arrossamento, sensibilità, infiammazione, forse stiamo parlando di qualcosa di più serio. Le malattie parodontali, quelle che colpiscono le gengive, hanno un'alta prevalenza, soprattutto dopo i 35 anni (tra il 25 e il 40% della popolazione). E’ anche probabile che, chi ha avuto problemi gengivali prima della gravidanza, potrebbe tornare ad averne proprio durante la gravidanza. Per evitare i rischi legati alla gravidanza (parto prematuro, bambini sottopeso, nati morti), ci si deve prendere sempre cura della propria bocca. Ci sono due condizioni principali della malattia parodontale che sono la gengivite gestazionale e la parodontite. Il sanguinamento gengive gravidanza può essere un sintomo di queste patologie e dovrebbe essere quindi visto come un campanello d’allarme da non ignorare.
Sanguinamento gengive gravidanza: gengivite gravidica o parodontite
La gengivite gestazionale o gengivite gravidica, tipica delle donne in gravidanza, è caratterizzata da ipertrofia delle papille interdentali. In questi casi vi è un notevole aumento della vascolarizzazione con conseguente sanguinamento. Quando si ha una infiammazione gengivale prima della gravidanza la frequenza della comparsa aumenta notevolmente e quindi bisognerà avere ancora maggiore attenzione. La parodontite, comunemente chiamata piorrea, è una malattia che inizialmente può portare alla gengivite e che può portare alla perdita dei denti. Durante la gravidanza può avanzare più velocemente a causa di un basso stato delle difese e di altri fattori come la nausea. Questo problema è stato associato
a infertilità, parti prematuri e aborti nei casi più gravi. Inoltre, molto meno frequenti, ci sono forme tumorali (epulide o granulomi gravidi gengivali), che si associano alla gravidanza e che possono scomparire dopo di essa con un adeguato controllo della placca batterica. Purtroppo a volte richiedono un intervento chirurgico per essere rimossi.
Nello specifico il granuloma piogenico della gravidanza si presenta come un nodulo sulla gengiva, è un piccolo nodulo morbido, molto eritematoso e che sanguina facilmente ogni volta che la donna si lava i denti (può anche sanguinare mentre mangia). Di solito compare nella mascella superiore e, in particolare, nella regione vestibolare anteriore (tra le arcate dentarie e le labbra). È innocuo, anche se dà molto fastidio può essere rimosso chirurgicamente. Per evitare malattie gengivali è necessario mantenere una corretta alimentazione e igiene orale. Con le gengive sanguinanti in gravidanza rimedi naturali come il gel all’aloe vera possono dare una grossa mano ma bisognerà anche modificare l’alimentazione e le abitudini sbagliate.
Gengive che sanguinano in gravidanza rimedi
Il sanguinamento gengive gravidanza necessita di cure e rimedi rapidi ed efficaci. Si consiglia, ad esempio, di ridurre il consumo di grassi saturi e zuccheri che influiscono sulla salute orale. Si raccomanda anche di seguire una dieta sana e vari, ricca di vitamine e minerali. Mangiare cibo malsano tra i pasti e non lavarsi i denti dopo può essere molto dannoso per la bocca in questa fase. Il sanguinamento gengive gravidanza può essere prevenuto inserendo nella propria dieta alimenti che sono ricchi di vitamina E e C e che sono in grado di rafforzare le gengive.
Perchè sanguinano le gengive in gravidanza
Come abbiamo già accennato il sanguinamento gengive gravidanza è piuttosto comune a causa dell’aumento del flusso sanguigno alla pelle e alle mucose. Perr prevenire o ridurre al minimo il sanguinamento gengivale durante la gravidanza si raccomanda di lavarsi i denti sempre dopo ogni pasto utilizzando uno spazzolino con setole morbide. Si raccomanda anche di utilizzare il filo interdentale cerato per rimuovere tutti i residui di cibo che si sono accumulati tra i denti. In caso di ipersalivazione (eccessiva salivazione) si raccomanda di sciacquare con un antisettico orale. Si consiglia anche di andare dal dentista all'inizio della gravidanza e ogni volta che si ha una condizione dentale. Alcuni studi collegano i problemi dentali con la presenza di parto pretermine o basso peso alla nascita. Pertanto è importante prendersi cura della propria salute orale e ricevere le cure necessarie in caso di disturbi. E’ comune per le donne incinte sanguinare le gengive poiché queste, come le mucose nasali, si infiammano e tendono a sanguinare facilmente a causa degli ormoni.
Ma se all'emorragia, che possiamo considerare più o meno all'interno della normalità (anche se è uno dei disagi poco conosciuti della gravidanza) aggiungiamo arrossamento, sensibilità, infiammazione, forse stiamo parlando di qualcosa di più serio. Le malattie parodontali, quelle che colpiscono le gengive, hanno un'alta prevalenza, soprattutto dopo i 35 anni (tra il 25 e il 40% della popolazione). E’ anche probabile che, chi ha avuto problemi gengivali prima della gravidanza, potrebbe tornare ad averne proprio durante la gravidanza. Per evitare i rischi legati alla gravidanza (parto prematuro, bambini sottopeso, nati morti), ci si deve prendere sempre cura della propria bocca. Ci sono due condizioni principali della malattia parodontale che sono la gengivite gestazionale e la parodontite. Il sanguinamento gengive gravidanza può essere un sintomo di queste patologie e dovrebbe essere quindi visto come un campanello d’allarme da non ignorare.
Sanguinamento gengive gravidanza: gengivite gravidica o parodontite
La gengivite gestazionale o gengivite gravidica, tipica delle donne in gravidanza, è caratterizzata da ipertrofia delle papille interdentali. In questi casi vi è un notevole aumento della vascolarizzazione con conseguente sanguinamento. Quando si ha una infiammazione gengivale prima della gravidanza la frequenza della comparsa aumenta notevolmente e quindi bisognerà avere ancora maggiore attenzione. La parodontite, comunemente chiamata piorrea, è una malattia che inizialmente può portare alla gengivite e che può portare alla perdita dei denti. Durante la gravidanza può avanzare più velocemente a causa di un basso stato delle difese e di altri fattori come la nausea. Questo problema è stato associato
a infertilità, parti prematuri e aborti nei casi più gravi. Inoltre, molto meno frequenti, ci sono forme tumorali (epulide o granulomi gravidi gengivali), che si associano alla gravidanza e che possono scomparire dopo di essa con un adeguato controllo della placca batterica. Purtroppo a volte richiedono un intervento chirurgico per essere rimossi.
Nello specifico il granuloma piogenico della gravidanza si presenta come un nodulo sulla gengiva, è un piccolo nodulo morbido, molto eritematoso e che sanguina facilmente ogni volta che la donna si lava i denti (può anche sanguinare mentre mangia). Di solito compare nella mascella superiore e, in particolare, nella regione vestibolare anteriore (tra le arcate dentarie e le labbra). È innocuo, anche se dà molto fastidio può essere rimosso chirurgicamente. Per evitare malattie gengivali è necessario mantenere una corretta alimentazione e igiene orale. Con le gengive sanguinanti in gravidanza rimedi naturali come il gel all’aloe vera possono dare una grossa mano ma bisognerà anche modificare l’alimentazione e le abitudini sbagliate.
Gengive che sanguinano in gravidanza rimedi
Il sanguinamento gengive gravidanza necessita di cure e rimedi rapidi ed efficaci. Si consiglia, ad esempio, di ridurre il consumo di grassi saturi e zuccheri che influiscono sulla salute orale. Si raccomanda anche di seguire una dieta sana e vari, ricca di vitamine e minerali. Mangiare cibo malsano tra i pasti e non lavarsi i denti dopo può essere molto dannoso per la bocca in questa fase. Il sanguinamento gengive gravidanza può essere prevenuto inserendo nella propria dieta alimenti che sono ricchi di vitamina E e C e che sono in grado di rafforzare le gengive.
