coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ranula

Sebbene non sia uno dei problemi orali più importanti o conosciuti, la ranula è un mucocele che si forma sotto la lingua. Questo accumulo di mucina può avere diverse cause che vedremo in seguito, ma una visita dal dentista può prevenire gravi problemi in caso di ranula ed è sempre consigliata. Nello specifico una ranula sotto la linguapuò verificarsi in caso di rottura di uno o più dotti delle ghiandole salivari. Questo evento di solito non accade da solo ma è dovuto a un trauma più o meno importante. Allo stesso modo, la ranula può verificarsi se i dotti della ghiandola sublinguale o della ghiandola sottomandibolare si bloccano.

Uno dei problemi più comuni con la ranula è che è difficile da rilevare poiché i sintomi non si sviluppano ed è necessario un esame dentistico per scoprire che c'è un mucocele accumulato sotto la lingua. Allo stesso modo, l'assenza di dolore è uno degli elementi comuni nella maggior parte dei pazienti che soffrono di questa condizione. Anche per questo è importante sottoporsi a visite periodiche presso uno specialista. Come abbiamo visto parlando di ranula sintomi come dolore o fastidio sono quasi sempre assenti, proprio per questo è importante la visita del dentista. Dunque vi invitiamo a continuare la lettura e a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una ranula sotto la linguae il suo trattamento.

Ranula: prevenzione e trattamento

La prevenzione è il modo migliore per evitare malattie gravi poiché quando vengono rilevate in una fase iniziale possono essere prese le misure appropriate per fermare le prime complicazioni e impedire un peggioramento. La ricerca clinica definisce la ranula come la conseguenza di un'infiammazione cronica nella ghiandola salivare. Il lavoro specializzato di un dentista è necessario nel caso in cui si sviluppi una piccola cisti nell'area sublinguale. Una volta individuato il problema di solito si avvia l'ingestione di scialagoghi per stimolare la salivazione. In questo modo si potrà distruggere molto rapidamente il tappo che sta bloccando il corretto funzionamento del dotto salivare. Nel caso in cui due settimane dopo l'inizio del trattamento questo rimedio non sia efficace verrà scelta una procedura chirurgica. Il primo intervento chirurgico proposto, anche se a volte escluso a causa della sua bassa percentuale di successo, è il drenaggio. L'escissione è il metodo più efficace ma sarà importante il lavoro di un chirurgo esperto per evitare possibili complicazioni. In generale, l'anestesia locale è sufficiente e non richiede il pernottamento in ospedale, tranne nei casi più gravi in cui la ranula è progredita verso il collo. In breve, la ranula è una complicazione che richiede dentisti professionisti che sappiano garantire la salute orale del paziente. Fatta eccezione per il tumore, che può raggiungere dimensioni più che apprezzabili, la ranula di solito non provoca sintomi. Può subire successive variazioni dimensionali aumentando e diminuendo il proprio volume. Generalmente la ranula è indolore anche se può causare qualche disagio e problemi di deglutizione quando raggiunge dimensioni considerevoli.

Ranula terapia

Con la ranula intervento e trattamenti possono essere molto efficaci. Le ranule più piccole che non causano disagio o dolore di solito non richiedono trattamento e tendono a scomparire da sole senza troppi problemi. La ranula più grande potrebbe invece interferire con l’articolazione della parola, con la masticazione e con la deglutizione, e per questo dovrà essere trattata. La cisti può essere drenata riducendo le dimensioni del rigonfiamento ma il gonfiore potrebbe ripresentarsi se il liquido si accumula di nuovo. In questi casi la ranula potrebbe essere rimossa chirurgicamente assieme alla ghiandola salivare così da assicurarsi che il gonfiore non possa ripresentarsi anche in futuro. Un trattamento alternativo è quello di marsupializzazione e comporta che il lato della cisti debba essere tagliato e suturato consentendo alla saliva di drenare liberamente. La ranula è un mucocele che si forma generalmente sotto la lingua, sul pavimento del cavo orale, per accumulo di mucina, una proteina secreta con la saliva. La ranula può verificarsi per due motivi tra cui il primo e più comune è la rottura di un dotto di una ghiandola salivare a seguito di un trauma. L'altro si verifica per l'ostruzione di uno dei numerosi dotti della ghiandola sublinguale, sebbene possa originare anche dalla ghiandola sottomandibolare o da altre ghiandole minori.

Quando è prodotto dall'ostruzione di un dotto salivare, insieme alla mucina, si accumulano sali di calcio (saliolite). Prima di definire il trattamento ideale per rimuovere la ranula, è importante determinare se è dovuta a un dotto salivare rotto o ostruito. Se si tratta di un'ostruzione, il trattamento iniziale viene effettuato con la somministrazione di farmaci che stimolano la produzione di saliva. In tal modo in alcuni casi è possibile eliminare tale ostruzione. Ma, in caso contrario, la chirurgia è l'unica opzione per rimuovere definitivamente la ranula, cosa che accade nella maggior parte dei casi. Possono essere utilizzate diverse tecniche chirurgiche, sebbene alcune di esse presentino il rischio di riprodurre la ranula. La più efficace è la rimozione sia della ranula che della ghiandola sublinguale che l'ha causata. Ma la complessità e il rischio di danneggiare il nervo linguale porta talvolta alla cosiddetta tecnica della marsupializzazione, in cui si asporta la parte superiore della ranula e si cuciono i bordi alla mucosa.
Ranula