Puntino bianco sulla gengiva
La comparsa improvvisa di un puntino bianco sulla gengiva potrebbe essere motivo di timore, anche per questo è bene essere adeguatamente informato sulle possibili cause. I motivi che possono spiegare la comparsa di un puntino bianco sulla gengiva sono svariati ed è anche possibile che i punti bianchi possano diffondersi anche al resto del cavo orale e della gengiva. È un problema che può avere una grande varietà di cause e quindi è normale essere un po' spaesati, chiaramente il dentista sarà la figura adatta a capire se si sta parlando solo di un piccolo puntino bianco sulla gengiva o di un foruncolo bianco sulla gengiva. A questo punto cercheremo di rispondere nel dettaglio a una semplice domanda: perché compare un punto bianco sulla gengiva?
Puntino bianco duro sulla gengiva: le cause
Ma quali sono i motivi che possono spiegare la comparsa di puntini bianchi sulla gengiva? Tra i principali abbiamo sicuramente l’accumulo di placca batterica. Se ci si lava i denti nel modo corretto almeno tre volte al giorno si limiterà molto il rischio della comparsa di un punto bianco sulla gengiva a causa della placca in quanto si riuscirà a eliminarla prima di avere danni. Tuttavia, se non si mantiene una corretta igiene dentale, le macchie bianche sulle gengive sono molto probabilmente dovute all'accumulo di placca. Questo può portare a problemi di salute gengivale e parodontale come gengiviti e parodontiti che causano la perdita ossea e persino la perdita dei denti. Altra possibile causa scatenante il puntino bianco sula gengiva potrebbe essere l’anemia da carenza da ferro. Si tratta del tipo di anemia più comune e si verifica quando il corpo ha una carenza di ferro. Questo tipo di anemia può causare la comparsa di macchie bianche sulle gengive. Le persone che soffrono di questo genere di anemia si sentono sempre molto stanche, di conseguenze se così non fosse si potrà escludere questa causa. Con un puntino bianco duro sulla gengiva la causa potrebbe essere un’afta. Di solito le afte sono dolorose quindi in questi casi si dovrebbe andare dal dentista per valutare la situazione, controllare l’origine delle ulcere e capire che cosa fare.
Altra possibile causa di un puntino bianco sulla gengiva potrebbe essere un cancro orale, si tratta però di una causa piuttosto remota. Ma essendo un'opzione, anche remota, di fronte a qualsiasi nuova macchia in bocca è conveniente che ci si rechi dallo studio dentistico in modo che il dentista la valuti e la controlli nel tempo. Un puntino bianco sulla gengiva spesso è la provocata dalla candidosi orale, una infezione fungina che colpisce la mucosa orale così come la lingua e le gengive. Per scoprire se si tratta di un'infezione da lievito orale il dentista controllerà se le macchie bianche si staccano. Per risolvere il problema il professionista prescriverà pomate o risciacqui antimicotici, probiotici e manterrà una buona igiene dentale. Infine il puntino bianco sulla gengiva potrebbe essere causato anche da un disturbo chiamato Lichen planus orale. Si tratta di una malattia autoimmune infiammatoria cronica che provoca l’attacco immunitario del sistema a determinate cellule della bocca. Non è un disturbo grave ma dovrà essere controllato in quanto potrebbe portare al cancro orale. In generale comunque un piccolo puntino bianco sulla gengiva non dovrebbe essere una fonte di preoccupazione immediata.
Puntino bianco sulla gengiva: i trattamenti
Il trattamento per porre fine alle gengive bianche dipende, ovviamente, dalla causa sottostante che sta causando quel sintomo. Pertanto, sarà importante andare dentista per verificare ciò che è dovuto e prescrivere il miglior trattamento. In generale, tuttavia, si consiglia, se non si ha una buona igiene orale, di iniziare da lì e vedere se le macchie scompaiono. Le macchie bianche sulle gengive possono avere diverse cause diverse. Fortunatamente, esiste un trattamento per tutti loro e alcuni di questi trattamenti non sono difficili né impegnativi e permettono di ottenere ottimi risultati in breve tempo senza correre rischi per la salute del cavo orale. Quando si nota la presenza di un puntino bianco sulla gengiva o ci si accorge di un foruncolo si dovrà quindi mantenere la calma in quanto la causa sarà quasi certamente un ascesso dentale oppure una fistola. La fistola è una lesione gengivale che serve a espellere il pus che viene prodotto dall’infezione. Questo liquido purulento non drenato attraverso la fistola forma l’ascesso. L’orifizio della fistola all’esame visivo sembra proprio un piccolo fornuncolo bianco. Generalmente alla base dell’ascesso fistolizzato si trova l’infezione parodontale ed è consigliabile fissare un appuntamento con il proprio dentista per una diagnosi il prima possibile, soprattutto se si sente spesso un cattivo sapore in bocca. Nei casi più gravi di malattie gengivali potrebbe essere necessario ricorrere al trapianto gengivale. Si tratta di una operazione che si esegue in anestesia locale e consiste nell’innestare nella gengiva infetta un frammento di tessuto che viene prelevato dal palato del paziente così da ricoprire la radice e recuperare la buona funzionalità delle nostre gengive.
Puntino bianco duro sulla gengiva: le cause
Ma quali sono i motivi che possono spiegare la comparsa di puntini bianchi sulla gengiva? Tra i principali abbiamo sicuramente l’accumulo di placca batterica. Se ci si lava i denti nel modo corretto almeno tre volte al giorno si limiterà molto il rischio della comparsa di un punto bianco sulla gengiva a causa della placca in quanto si riuscirà a eliminarla prima di avere danni. Tuttavia, se non si mantiene una corretta igiene dentale, le macchie bianche sulle gengive sono molto probabilmente dovute all'accumulo di placca. Questo può portare a problemi di salute gengivale e parodontale come gengiviti e parodontiti che causano la perdita ossea e persino la perdita dei denti. Altra possibile causa scatenante il puntino bianco sula gengiva potrebbe essere l’anemia da carenza da ferro. Si tratta del tipo di anemia più comune e si verifica quando il corpo ha una carenza di ferro. Questo tipo di anemia può causare la comparsa di macchie bianche sulle gengive. Le persone che soffrono di questo genere di anemia si sentono sempre molto stanche, di conseguenze se così non fosse si potrà escludere questa causa. Con un puntino bianco duro sulla gengiva la causa potrebbe essere un’afta. Di solito le afte sono dolorose quindi in questi casi si dovrebbe andare dal dentista per valutare la situazione, controllare l’origine delle ulcere e capire che cosa fare.
Altra possibile causa di un puntino bianco sulla gengiva potrebbe essere un cancro orale, si tratta però di una causa piuttosto remota. Ma essendo un'opzione, anche remota, di fronte a qualsiasi nuova macchia in bocca è conveniente che ci si rechi dallo studio dentistico in modo che il dentista la valuti e la controlli nel tempo. Un puntino bianco sulla gengiva spesso è la provocata dalla candidosi orale, una infezione fungina che colpisce la mucosa orale così come la lingua e le gengive. Per scoprire se si tratta di un'infezione da lievito orale il dentista controllerà se le macchie bianche si staccano. Per risolvere il problema il professionista prescriverà pomate o risciacqui antimicotici, probiotici e manterrà una buona igiene dentale. Infine il puntino bianco sulla gengiva potrebbe essere causato anche da un disturbo chiamato Lichen planus orale. Si tratta di una malattia autoimmune infiammatoria cronica che provoca l’attacco immunitario del sistema a determinate cellule della bocca. Non è un disturbo grave ma dovrà essere controllato in quanto potrebbe portare al cancro orale. In generale comunque un piccolo puntino bianco sulla gengiva non dovrebbe essere una fonte di preoccupazione immediata.
Puntino bianco sulla gengiva: i trattamenti
Il trattamento per porre fine alle gengive bianche dipende, ovviamente, dalla causa sottostante che sta causando quel sintomo. Pertanto, sarà importante andare dentista per verificare ciò che è dovuto e prescrivere il miglior trattamento. In generale, tuttavia, si consiglia, se non si ha una buona igiene orale, di iniziare da lì e vedere se le macchie scompaiono. Le macchie bianche sulle gengive possono avere diverse cause diverse. Fortunatamente, esiste un trattamento per tutti loro e alcuni di questi trattamenti non sono difficili né impegnativi e permettono di ottenere ottimi risultati in breve tempo senza correre rischi per la salute del cavo orale. Quando si nota la presenza di un puntino bianco sulla gengiva o ci si accorge di un foruncolo si dovrà quindi mantenere la calma in quanto la causa sarà quasi certamente un ascesso dentale oppure una fistola. La fistola è una lesione gengivale che serve a espellere il pus che viene prodotto dall’infezione. Questo liquido purulento non drenato attraverso la fistola forma l’ascesso. L’orifizio della fistola all’esame visivo sembra proprio un piccolo fornuncolo bianco. Generalmente alla base dell’ascesso fistolizzato si trova l’infezione parodontale ed è consigliabile fissare un appuntamento con il proprio dentista per una diagnosi il prima possibile, soprattutto se si sente spesso un cattivo sapore in bocca. Nei casi più gravi di malattie gengivali potrebbe essere necessario ricorrere al trapianto gengivale. Si tratta di una operazione che si esegue in anestesia locale e consiste nell’innestare nella gengiva infetta un frammento di tessuto che viene prelevato dal palato del paziente così da ricoprire la radice e recuperare la buona funzionalità delle nostre gengive.
