Puntini bianchi gengive neonato
I genitori, soprattutto per la prima volta, non sono sempre perfettamente consapevoli di ogni cambiamento che si verifica nel corpo del neonato. La salute dei bambini è un tema molto importante e spesso i genitori non sono a conoscenza delle varie patologie o alterazioni che sono molto comuni nei bambini. È qualcosa che può creare grande preoccupazione, anche se il più delle volte si tratta di problemi non pericolosi per la sua salute. Ad esempio i puntini bianchi gengive neonato o perle di Epstein non rappresentano un problema grave. Se si dovesse notare più di un puntino bianco sulle gengive neonato o nel cavo orale allora bisognerà mantenere la calma in quanto si tratta di cisti gengivali innocue che compaiono nella bocca dei bambini, soprattutto intorno alle gengive e al palato.
I puntini bianchi gengive neonato sono un'alterazione orale che insorge nei neonati e che si presenta sotto forma di palline bianche o gialle. Sono piccole cisti (da 2 a 3 millimetri) composte principalmente da cheratina e sono asintomatiche, cioè non causano alcun disagio ai bambini e non causeranno alcun effetto collaterale nel loro sviluppo. Insomma, in caso di puntini o bolle bianche gengive neonato prima di spaventarsi sarà bene cercare di capirne la causa. Per avere maggiori informazioni sulle cause dei puntini bianchi gengive neonato o perle di Epstein e sulle tempistiche di guarigione, non resta che proseguire la lettura ai prossimi paragrafi.
Puntini bianchi gengive neonato: di che si tratta
I puntini bianchi gengive neonato o perle di Epstein sono una patologia piuttosto comune, basti pensare che colpisce qualcosa come l’80% dei bambini a circa due settimane dalla nascita. Il colore bianco di questi puntini e la loro forma gli conferiscono un aspetto molto simile a quello delle perle. I puntini bianchi gengive neonato data la loro posizione possono essere confusi con la comparsa dei denti, cosa molto attesa dai genitori. Sebbene i primi denti di solito non escano prima dei 6 mesi circa, le tempistiche possono variare molto da un bambino all'altro e possiamo trovare bambini di 2 o 3 mesi che hanno già un dente. Ci sono anche casi sporadici in cui un bambino nasce con un dente in bocca. Come già sappiamo le perle di Epstein o i puntini bianchi gengive neonato diventano visibili nella bocca del neonato spontaneamente entro pochi giorni dalla nascita. Quattro bambini su cinque ne soffrono, ma non esiste una ragione specifica che renda possibile la sua comparsa. La causa più probabile della comparsa di queste cisti ha origine nello sviluppo intrauterino del feto.
Vediamo insieme come si possono creare questi puntini bianchi gengive neonato. Quando questo si sviluppa nell'utero della madre, alcune pieghe della pelle possono rimanere bloccate tra loro impedendo a quella parte di crescere. Si crea così una sorta di sacca che si riempie di cheratina, una proteina presente nel corpo umano. Pertanto, non possiamo fare nulla per impedirne il verificarsi. È anche possibile che i puntini bianchi gengive neonato appaiano sulla pelle del viso ricevendo il nome popolare di acne neonatale. È molto comune vedere neonati con questo tipo di brufoli sul viso a causa della rapida crescita che hanno nei primi giorni di vita.
Come rimuovere le perle di Epstein nei bambini: trattamento
Le perle di Epstein o i puntini bianchi gengive neonato non hanno alcun trattamento specifico ed, essendo una patologia totalmente benigna, non dobbiamo fare nulla di particolare per farle scomparire. Così come sono arrivate infatti, se ne andranno. È importante non manipolarle o cercare di rimuoverle in alcun modo poiché possiamo causare lesioni alla bocca dei bambini che potrebbero infettarsi. In circa due settimane la bocca del neonato tornerà alla normalità. L'aspirazione del biberon, del capezzolo materno o del ciuccio può farle scomparire più velocemente a causa dello sfregamento che si verifica. Sarà comunque sempre il pediatra che deve valutare ogni caso particolare e non possiamo presumere che qualsiasi nodulo bianco che appare nella bocca del nostro bambino sia una perla di Epstein. Ci sono altre condizioni, come il fungo della bocca, che potrebbero rappresentare la reale causa scatenante. In tal caso il bambino potrebbe anche avere una lingua bianca.
Per questo motivo è importante rivolgersi al proprio dentista di fiducia quando vediamo qualcosa di alterato nel cavo orale del bambino poiché è lui che ha il compito di dare la diagnosi corretta e indicare le linee guida da seguire in ogni momento. Insomma, in caso si dovessero notare delle protuberanze o dei puntini bianchi gengive neonato non ci si dovrà preoccupare in quanto spariranno nel giro di poche settimane senza provocare fastidi. Qualora non dovesse accadere allora si consiglia di andare dal dentista per un consulto. Questi puntini bianchi gengive neonato sono il risultato di un difetto di fusione o di residui della lamina dentale. Presentano al loro interno delle proteine e/o cellule epiteliali esfoliate. Le perle di Epstein non danno particolari sintomi per quanto, generalmente, rappresentino una fonte di preoccupazione nelle madri che le scambiano per denti che stanno per spuntare.
I puntini bianchi gengive neonato sono un'alterazione orale che insorge nei neonati e che si presenta sotto forma di palline bianche o gialle. Sono piccole cisti (da 2 a 3 millimetri) composte principalmente da cheratina e sono asintomatiche, cioè non causano alcun disagio ai bambini e non causeranno alcun effetto collaterale nel loro sviluppo. Insomma, in caso di puntini o bolle bianche gengive neonato prima di spaventarsi sarà bene cercare di capirne la causa. Per avere maggiori informazioni sulle cause dei puntini bianchi gengive neonato o perle di Epstein e sulle tempistiche di guarigione, non resta che proseguire la lettura ai prossimi paragrafi.
Puntini bianchi gengive neonato: di che si tratta
I puntini bianchi gengive neonato o perle di Epstein sono una patologia piuttosto comune, basti pensare che colpisce qualcosa come l’80% dei bambini a circa due settimane dalla nascita. Il colore bianco di questi puntini e la loro forma gli conferiscono un aspetto molto simile a quello delle perle. I puntini bianchi gengive neonato data la loro posizione possono essere confusi con la comparsa dei denti, cosa molto attesa dai genitori. Sebbene i primi denti di solito non escano prima dei 6 mesi circa, le tempistiche possono variare molto da un bambino all'altro e possiamo trovare bambini di 2 o 3 mesi che hanno già un dente. Ci sono anche casi sporadici in cui un bambino nasce con un dente in bocca. Come già sappiamo le perle di Epstein o i puntini bianchi gengive neonato diventano visibili nella bocca del neonato spontaneamente entro pochi giorni dalla nascita. Quattro bambini su cinque ne soffrono, ma non esiste una ragione specifica che renda possibile la sua comparsa. La causa più probabile della comparsa di queste cisti ha origine nello sviluppo intrauterino del feto.
Vediamo insieme come si possono creare questi puntini bianchi gengive neonato. Quando questo si sviluppa nell'utero della madre, alcune pieghe della pelle possono rimanere bloccate tra loro impedendo a quella parte di crescere. Si crea così una sorta di sacca che si riempie di cheratina, una proteina presente nel corpo umano. Pertanto, non possiamo fare nulla per impedirne il verificarsi. È anche possibile che i puntini bianchi gengive neonato appaiano sulla pelle del viso ricevendo il nome popolare di acne neonatale. È molto comune vedere neonati con questo tipo di brufoli sul viso a causa della rapida crescita che hanno nei primi giorni di vita.
Come rimuovere le perle di Epstein nei bambini: trattamento
Le perle di Epstein o i puntini bianchi gengive neonato non hanno alcun trattamento specifico ed, essendo una patologia totalmente benigna, non dobbiamo fare nulla di particolare per farle scomparire. Così come sono arrivate infatti, se ne andranno. È importante non manipolarle o cercare di rimuoverle in alcun modo poiché possiamo causare lesioni alla bocca dei bambini che potrebbero infettarsi. In circa due settimane la bocca del neonato tornerà alla normalità. L'aspirazione del biberon, del capezzolo materno o del ciuccio può farle scomparire più velocemente a causa dello sfregamento che si verifica. Sarà comunque sempre il pediatra che deve valutare ogni caso particolare e non possiamo presumere che qualsiasi nodulo bianco che appare nella bocca del nostro bambino sia una perla di Epstein. Ci sono altre condizioni, come il fungo della bocca, che potrebbero rappresentare la reale causa scatenante. In tal caso il bambino potrebbe anche avere una lingua bianca.
Per questo motivo è importante rivolgersi al proprio dentista di fiducia quando vediamo qualcosa di alterato nel cavo orale del bambino poiché è lui che ha il compito di dare la diagnosi corretta e indicare le linee guida da seguire in ogni momento. Insomma, in caso si dovessero notare delle protuberanze o dei puntini bianchi gengive neonato non ci si dovrà preoccupare in quanto spariranno nel giro di poche settimane senza provocare fastidi. Qualora non dovesse accadere allora si consiglia di andare dal dentista per un consulto. Questi puntini bianchi gengive neonato sono il risultato di un difetto di fusione o di residui della lamina dentale. Presentano al loro interno delle proteine e/o cellule epiteliali esfoliate. Le perle di Epstein non danno particolari sintomi per quanto, generalmente, rappresentino una fonte di preoccupazione nelle madri che le scambiano per denti che stanno per spuntare.
