coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pulpotomia

La pulpotomia è un trattamento molto comune quando si parla di odontoiatria infantile e riguarda i denti temporanei. Molti commettono un grave errore ritenendo che i denti temporanei vanno ignorati in caso di problemi perché tanto sono destinati a cadere. In realtà i problemi dei denti da latte possono poi riguardare anche i denti permanenti, soprattutto se parliamo di lesioni alla polpa del dente. Quando i denti da latte per la prima volta sono affetti da carie, è normale che la polpa sia coinvolta poiché c'è una relazione maggiore tra polpa e dente in infanzia. La pulpotomia consiste nell'eliminare la carie e rimuovere la polpa danneggiata, rispettando la radice. Per pulpite si intende l'infiammazione subita dalla polpa del dente, dove si trovano i vasi sanguigni e i nervi dentali. Per avere maggiori informazioni su come si esegue la pulpotomia basterà proseguire la lettura nei prossimi paragrafi.

Pulpotomia bambini: come si esegue

La terapia pulpare può essere conosciuta con nomi diversi oltre alla pulpotomia, ad esempio pulpectomia, endodonzia o trattamento dei nervi. Si inizia con un'anestesia locale, in questo modo si accede più facilmente alla carie e si può sezionare la polpa e asportare la parte danneggiata senza toccare la radice in modo che possa essere trattata con MTA (Mineral Trioxide Aggregato) che facilita la rigenerazione del legamento. Dopo l'intervento i canali verranno sigillati e verrà ricostruito il dente corrispondente. Una volta risolta la pulpotomia, il paziente deve essere seguito per vedere come si evolve e se il trattamento sta dando il risultato atteso. Se compaiono dolore e infiammazione il caso dovrebbe essere studiato di nuovo per monitorare possibili complicazioni.Si consiglia di effettuare delle visite di controllo tra i 3 ei 6 mesi successivi alla pulpotomia per verificare che lo sviluppo della radice continui ad essere normale. Per valutare correttamente che tutto è andato come previsto, la cosa più utile è confrontare la radiografia del dente che è stato trattato con il dente che gli sta accanto.

Pulpotomia decidui: informazioni utili

In caso di scarsa cura, il dente potrebbe spostarsi, quindi si consiglia di andare regolarmente dal dentista dei bambini per verificare che tutto stia procedendo correttamente. Inoltre, i genitori dovrebbero essere consapevoli di una buona igiene dentale quotidiana dei loro figli in modo che non ci siano infiammazioni o infezioni e la pulpotomia o un'altra malattia ancora peggiore non si ripresenti. Lo scopo di questa cura è mantenere sana la polpa della radice e porre fine al dolore o al disagio del bambino e prevenire possibili complicazioni in futuro. Non solo, la pulpotomia serve anche a prendersi cura dell’estetica e a ripristinare il dente danneggiato. Per questo trattamento è necessario uno specialista in odontoiatria infantile, poiché sa perfettamente come trattare i denti temporanei. La pulpotomia è un problema che, a priori, non sembra molto comune, tuttavia molti bambini sono stati colpiti e questo è molto comune nel primo trattamento dei denti. Parlando di pulpotomia costo, durata ed efficacia cambiano chiaramente da caso in caso. Il prezzo, a seconda delle situazioni, può andare da circa 70-80 euro fino a 300 euro.

Pulpotomia dente permanente

Come abbiamo visto la pulpotomia è un intervento che consiste nella rimozione della polpa dentaria presente nella corona, ovvero nella parte del dente visibile all’esterno. Non solo, la pulpotomia prevede anche la conservazione della polpa del canale radicolare. Quando infatti si procede anche alla rimozione della polpa del canale radicolare si parla di intervento di devitalizzazione. Proprio per questo motivo una pulpotomia su dente permanente è molto rara in quanto questa procedura si esegue quasi sempre per denti decidui. Questo intervento si svolge in anestesia locale con una durata che va dai 30 ai 45 minuti. Si tratta di una operazione rapida e indolore che può causare un leggero gonfiore temporaneo della gengiva che tenderà ad assorbirsi nei giorni successi all’operazione.

Pulpotomia: lo scopo del trattamento

Lo scopo della pulpotomia deve essere senza dubbio alcuno quello di salvaguardare il dente mantenendolo al contempo vitale all’interno del cavo orale. Di solito nei soggetti in crescita l’asportazione di un dente potrebbe provocare lo spostamento degli altri denti alterando la forma dell’arcata dentaria in modo permanente. Spesso si ricorre alla pulpotomia quando una carie attacca la polpa dentaria dopo aver eroso la corona provocandone l’infiammazione. Tale disturbo viene chiamato anche pulpite e si manifesta mediante sintomi come dolore ed elevata sensibilità. La pulpite viene solitamente diagnosticata tramite esame fisico o radiografia. La prevenzione gioca un ruolo fondamentale e adottare una buona routine di igiene orale e una alimentazione sana permetterà di prevenire patologie anche molto pericolose per la buona salute del cavo orale. È possibile eseguire la pulpotomia anche quando, a causa di un forte colpo al dente, la camera pulpare è stata danneggiata dall'impatto. La pulpotomia nei bambini è un trattamento frequente, soprattutto quando il paziente non segue una routine igienica adeguata a casa.
Pulpotomia