coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pulpite sintomi

La pulpite, come si riferisce il nome, è una patologia che consiste nell'infiammazione della polpa dentale. Questo tipo di condizione provoca nei pazienti un dolore estremamente fastidioso a causa della pressione generata sui nervi e sui vasi sanguigni situati nella parte inferiore dei denti. Ci sono diverse cause che scatenano questa malattia, dalla presenza di carie non trattata, a diverse infezioni del cavo orale, fino alla frattura nella radice del dente, e tutte queste condizioni possono portare a sviluppare pulpite sintomi.

Questo processo infiammatorio che colpisce la polpa del dente (il tessuto molle in cui si trovano le cellule che generano la dentina, i nervi e i vasi sanguigni del dente) necessita ovviamente di un trattamento adeguato che dipenderà in larga misura anche dalla causa che l'ha scatenato. In questo articolo vedremo insieme la pulpite dente sintomi e come trattarla al meglio.

Pulpite sintomi

La causa principale della pulpite dentale sintomi è sicuramente la carie. Ma tra le cause più frequenti di questo tipo di infezione troviamo anche le infezioni del cavo orale, le fessure nella corona del dente, le fratture nella radice dentale, la perdita di smalto dovuta al bruxismo e perfino alcuni materiali utilizzati nei trattamenti dentali. Il sintomo iniziale e più frequente della pulpite è la sensibilità dei denti. Un dolore localizzato che aumenta con il tatto o consumando cibi e bevande molto freddi o molto caldi. Questo dovrebbe essere un motivo sufficiente per visitare quanto prima il proprio dentista di fiducia per scongiurare fin da subito l'aggravamento della condizione.

Tipi di pulpite sintomi

Ci sono due gruppi principali nella classificazione della pulpite sintomi. Il primo di questi è la cosiddetta pulpite reversibile ed è caratterizzato da un dolore lancinante che aumenta con il tatto. Questo tipo di pulpite è la forma più lieve dei diversi tipi. Una volta eliminata la causa dell'infiammazione, scompare. Se la pulpite reversibile non viene trattata, può innescare pulpite irreversibile o necrosi della polpa. Quando la pulpite è accompagnata da un accumulo di pus, si chiama pulpite purulenta. D'altra parte troviamo anche le pulpiti irreversibili, come accennato. Questa patologia è la forma acuta. È il risultato del non trattamento del reversibile. Può anche essere causato da uno scarso trattamento del tessuto dentinale o da una carie molto estesa che raggiunge la polpa dentale. Dunque questa patologia si verifica quando il trattamento corrispondente non è stato effettuato e il nervo del dente muore.

Inoltre, in base al suo grado di coinvolgimento, la pulpite sintomi può causare un dolore cronico costante che diventa più intenso ogni volta che si mastica o si consumano cibi molto freddi o molto caldi. Tra i diversi tipi di pulpite c'è quella sierosa (di solito di questo tipo è molto frequente la pulpite incisivo sintomi) in cui il dolore severo appare solo quando si mangia cibo freddo.

Troviamo poi la pulpite acuta con infezione (correlata spesso alla pulpite molare sintomi). Questa condizione si verifica quando, oltre all'infiammazione, si verifica anche un'infezione accompagnata da pus nella polpa dentale. Il dolore si avverte quando si consumano cibi caldi e bevande fredde.

Infine si può arrivare fino alla necrosi della polpa. Infatti se non si va dal dentista ai primi sintomi della pulpite, si corre il rischio di soffrire di morte del tessuto della polpa (necrosi). È il tipo più grave di pulpite poiché il nervo finisce per necrotizzare e il dente muore.

Trattamento per pulpite sintomi

Il trattamento per la pulpite sintomi reversibile e per quella irreversibile è molto diverso. Nel primo caso, la causa della condizione deve essere affrontata il più rapidamente possibile e deve essere effettuato il trattamento corrispondente. Nel caso in cui sia causato dall'esistenza di carie, ad esempio, sarà opportuno affrontare questo disagio con una pulizia dentale profonda e valutare un'otturazione. In ogni caso, molte volte il trattamento avrà a che fare con l'igiene orale e sarà consigliata una spazzolatura ottimale dei denti e l'uso sia del filo interdentale che del collutorio antibatterico.

Nel caso della pulpite irreversibile è totalmente diverso. L'unica soluzione per una tale patologia è rimuovere la polpa morta e applicare del materiale isolante o estrarre il dente in modo che non contamini il resto del cavo orale o peggio provochi un'infezione sistemica. L'antibiotico è usato per eliminare l'infezione, a cui si possono associare anche analgesici o antinfiammatori quando si andrà a praticare un'endodonzia o estrazione totale del dente.

Ovviamente questa è una soluzione generalizzata poiché il tipo di trattamento andrà sempre adattato a ciascuno dei casi specifici. Infatti ogni paziente è diverso e all'interno di ogni clinica dentale viene trattato ogni caso come unico, studiando quale possa essere la soluzione migliore a seconda dello stato del cavo orale e della causa della pulpite. Dopo aver eseguito il trattamento adeguato ed essersi sottoposti alle cure indicate, ai pazienti verrà raccomandata un'ottimale routine di pulizia del cavo orale e controlli periodici per valutare lo stato di salute della propria bocca e dei propri denti.
Pulpite sintomi