coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pseudocisti mascellare

I seni mascellari sono cavità cave che si trovano all'interno delle ossa della mascella superiore (su entrambi i lati delle narici e sotto le cavità oculari). I seni mascellari servono alla funzione di fungere da cassa di risonanza vocale, diminuendo il peso del cranio e promuovendo l'espulsione di muco, prevenendo così le infezioni. Una pseudocisti mascellare o una cisti del seno mascellare è una protuberanza o una sacca che si forma nelle cavità dei seni mascellari. Questa patologia ha origine a causa del blocco dei dotti escretori delle ghiandole mucose, in questo modo si formano delle piccole sacche, pseudocisti o cisti. Possono apparire su un solo lato o essere bilaterali. In rari casi, la rimozione chirurgica della cisti è l'unico trattamento efficace. In questo articolo vedremo insieme cos'è una pseudocisti mascellare, le sue cause e sintomi e quali i trattamenti più appropriati a seconda della situazione.

Pseudocisti mascellare cause

Per prima cosa è bene comprendere quali sono le cause più frequenti di una pseudocisti mascellare, in modo da capire la sua eziologia e processo di formazione. Infatti capendo la causa scatenante si potrà anche comprendere quale trattamento è più indicato, soprattutto per evitare recidive. Tra le cause di pseudocisti mascellare più comuni troviamo:

- Infezioni o infiammazioni dei seni, come la sinusite.
- Allergie nasali, come la rinite.
- Crescita anormale dei tessuti (neoplasie).
- Ferite chirurgiche, come complicazioni di interventi chirurgici di sinusite cronica o terzi molari (denti del giudizio).
- Traumi o fratture facciali.

Ma quanti tipi di cisti mascellari ci sono? In effetti al di là della cause scatenante della loro formazione, troviamo anche diversi tipi di pseudocisti mascellare, tra cui:

1. Cisti di ritenzione della mucosa o cisti secretorie: si sviluppano a causa di un blocco parziale del dotto della ghiandola sieromucosa (ritenzione della mucosa), contengono liquido traslucido o viscoso e se lo strato di copertura è rotto, la secrezione irritante viene rilasciata ai tessuti vicini.

2. Cisti non secretorie: sono caratterizzate da infiammazione nel tessuto di rivestimento del seno mascellare derivante da un'infezione o allergia. Ciò provoca la crescita di cisti senza rivestimento.

3. Mucocele mascellari: appaiono come risultato di lesioni nei seni paranasali. Possono essere primarie a causa di malattie infiammatorie o neoplasie e secondarie a causa di ferite chirurgiche. La sua parete è costituita da mucosa e il suo contenuto è un liquido di consistenza densa. Producono una maggiore pressione e quindi la dilatazione delle pareti circostanti. Se la cisti è molto grande, si può sentire pesantezza in faccia, congestione nasale o dolori al viso e ai denti.

Pseudocisti mascellare sintomi

Nella maggior parte dei casi, una pseudocisti mascellare o una cisti del seno mascellare è asintomatica, tuttavia, alcuni di questi sintomi possono comparire se la sua crescita è rapida:

- Mal di testa.
- Vertigini.
- Mancanza di respiro e affanno.
- Dolori acuti al viso (nevralgia facciale).
- Dolore dentale.
- Scarico di liquido dall'orecchio (otite media sierosa).
- Diminuzione della vista (neurite ottica).
- Parestesia (sensazione di bruciore, formicolio, formicolio o intorpidimento).
- Naso che cola
- Gonfiore può verificarsi anche negli zigomi o in altre aree dei seni seni se la cisti diventa troppo grande.

Dunque in questi casi e qualora doveste rendervi conto dell'insorgenza improvvisa di questi sintomi, è bene rivolgersi subito al proprio medico curante o al dentista di fiducia per una diagnosi accurata e per essere indirizzati sul trattamento migliore per il proprio caso. Solo agendo tempestivamente si potranno evitare complicanze maggiori.

Trattamento delle pseudocisti mascellare

Il trattamento di una pseudocisti mascellare o di una cisti mascellare dipende dalla sua sintomatologia poiché, se risulta asintomatica e se non influisce sulla qualità della vita del paziente, è possibile optare per lasciarla in sede e non sottoporsi ad alcun tipo di trattamento. Ma se c'è un qualsiasi disagio, l'infiammazione e l'agente eziologico dovrebbero essere eliminati. Nei casi meno frequenti, la rimozione chirurgica della cisti è l'unico trattamento efficace. Ma queste cisti sono maligne? Le cisti del seno mascellare in genere sono patologie benigne innocue e non vi è alcuna possibilità che diventino maligne.

Tuttavia, è necessario consultare un professionista in quanto ogni caso deve essere studiato. Come detto prima, non richiedono un trattamento, a meno che non crescano abbastanza grandi da interferire con le funzioni dei tessuti vicini e la qualità della vita. Nella maggior parte dei casi, queste cisti si trovano accidentalmente in uno studio radiologico dentale di routine, come nel caso della radiografia panoramica. Se è così, una radiografia del seno sarebbe uno strumento eccellente per completare la diagnosi.

Sfortunatamente, non c'è modo di prevenire la comparsa di una cisti del seno mascellare. La migliore prevenzione è quella di evitare malattie nasali e respiratorie come la sinusite e ricevere un trattamento tempestivo e accurato. Ma anche in questo caso non è detto che non insorgano, perché come abbiamo visto la loro eziologia è molto variabile, dunque è possibile che si formino senza che ne siamo a conoscenza.
Pseudocisti mascellare