coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Problemi alle gengive

La salute orale comprende tutti gli elementi della cavità orale: non solo i denti, ma anche la lingua e le gengive. Queste ultime, infatti, sono una delle parti più delicate della bocca, che richiedono più cure e attenzioni. I problemi alle gengive, infatti, si verificano abbastanza frequentemente nella popolazione, dal classico sanguinamento alla retrazione.

In questo articolo vogliamo spiegarti per i problemi alle gengive rimedi e come puoi mantenerle sane. Così facendo sarai in grado di rilevare precocemente i problemi alle gengive e iniziare l’eventuale trattamento il prima possibile.

Problemi alle gengive: cause
Sebbene ci siano diverse condizioni possibili, che spiegheremo di seguito, la maggior parte di esse è causata da una serie di fattori determinanti per la salute orale. Alcuni di questi hanno a che fare con le nostre abitudini quotidiane di pulizia, ma anche la genetica gioca un ruolo importante.

In generale, per i problemi alle gengive cause e sintomi più diffusi sono i seguenti:
- Tecnica di spazzolatura errata: sapere come lavarsi i denti è importante quanto scegliere uno spazzolino adatto. Non importa se è elettrico o manuale, le setole devono essere di durezza media o morbida. Durante lo spazzolamento è controproducente esercitare troppa pressione, poiché è possibile danneggiare le gengive. Ti consigliamo dunque di consultare il tuo igienista dentale, per capire quale sia la tecnica che si dovrebbe seguire nella routine quotidiana.

- Accumulo batterico: quando i residui di cibo non vengono rimossi in modo efficace, i batteri iniziano a depositarsi sulla superficie del dente e sulle gengive. Questo accumulo, noto come placca batterica, contiene un gran numero di agenti patogeni che danneggiano la bocca e le gengive. Se non viene rimossa in tempo, la placca si solidifica, trasformandosi in tartaro. Queste formazioni di tartaro non possono essere rimosse con lo spazzolino a casa, ma è necessario recarsi in una clinica per effettuare la profilassi dentale professionale.

- Cattive abitudini dentali: il tabacco è uno dei principali fattori scatenanti dei problemi alle gengive. Non solo questo porta a gravi malattie parodontali, ma rende anche difficile il decorso postoperatorio in molti trattamenti come il posizionamento dell'impianto. Inoltre, il fumo "mimetizza" i problemi gengivali, poiché previene il verificarsi di segni chiave come il sanguinamento. Altre cattive abitudini dentali che dovremmo evitare sono l'abitudine di mangiarsi le unghie, usare stuzzicadenti o stringere eccessivamente i denti.

- Fattori genetici e malattie sistemiche: sebbene, come abbiamo spiegato, la routine igienica svolga un ruolo fondamentale se si parla di salute delle gengive, anche l'eredità genetica ha una certa influenza. Ci sono persone con una maggiore predisposizione a soffrire di problemi alle gengive, nonostante non sia un fattore determinante purché venga effettuata una corretta igiene e siano seguite le indicazioni del dentista. Inoltre, persone con determinate malattie, come il diabete, hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi alle gengive, poiché esiste una relazione tra i due fenomeni.

Come avrai visto, esistono per i problemi alle gengive cause di diverso tipo, tutte identificabili con un po’ di attenzione.

Cosa sono le malattie gengivali?
Ora che sai quali azioni possono farti sviluppare problemi alle gengive, ti spiegheremo quali sono le principali malattie di questa parte della bocca.

- Malattie parodontali: questi tipi di patologie danneggiano il parodonto: non solo la gengiva ma tutti i tessuti che sostengono e proteggono i denti. A seconda di quanto è avanzata la condizione, le malattie parodontali si dividono in gengiviti e parodontiti, note anche come piorrea. L’origine di quest’ultima risiede nell'igiene orale insufficiente ed è causata dall'azione corrosiva dei batteri presenti nella placca e nel tartaro. A seconda della gravità, è possibile ripristinare la salute delle gengive attraverso l'igiene dentale o il curettage dentale. In secondo luogo, la piorrea richiede un trattamento specifico eseguito da un parodontologo: quando si trasforma in parodontite, il calcolo si accumula già nella parte interna della gengiva e può causare la perdita del dente.

- Gengive sanguinanti: quando le nostre gengive sanguinano può essere una chiara indicazione che stiamo sviluppando una malattia parodontale. A causa dello spazzolamento molto aggressivo, le gengive tendono a sanguinare molto facilmente, quindi dobbiamo fare attenzione quando si usa il filo interdentale e altri elementi come lo spazzolino interprossimale. All'interno della vasta gamma di collutori che possiamo trovare sul mercato, ce ne sono alcuni specifici per la cura delle gengive. Nello specifico, quelli contenenti clorexidina sono indicati in caso di sanguinamento gengivale continuo, anche se vanno sempre utilizzati dietro prescrizione medica.

- Dolore e gonfiore alle gengive: sentire dolore alle gengive è sempre un'indicazione che qualcosa non va. Sebbene il dolore ai denti sia associato nella maggior parte dei casi alle carie, la verità è che possiamo provare questi disagi per altri motivi. L'infiammazione delle gengive può avvisarci che c'è un eccesso di tartaro accumulato, che può portare alla malattia parodontale. Allo stesso modo, come con altre condizioni come le piaghe, portare avanti una dieta priva di alcune vitamine ha un impatto negativo sulla salute orale. Infine, una corretta spazzolatura ridurrà il dolore e il sanguinamento delle gengive.
- Recessione gengivale: la recessione gengivale non rappresenta solo un problema estetico per il sorriso del paziente, ma anche funzionale. In tale condizione la gengiva "si restringe", rivelando una superficie del dente più ampia fino a raggiungere la parte periapicale -la radice-. Alcune delle cause di questa recessione sono malattie parodontali, fumo, aver subito un forte trauma o spazzolatura abrasiva. È importante notare che le gengive non sono in grado di rigenerarsi da sole, quindi in caso di retrazione è necessario sottoporsi a un intervento chirurgico di innesto.

Cosa devo fare se ho problemi alle gengive?
Il modo migliore per evitare i problemi alle gengive che abbiamo menzionato è mantenere una corretta routine di pulizia orale. Per fare ciò, assicurati che non rimanga cibo negli spazi interdentali, utilizzando il filo interdentale.

L'igiene è alla base della salute orale ed è altrettanto importante recarsi frequentemente dal dentista. La diagnosi precoce di qualsiasi malattia faciliterà non solo il trattamento, ma anche la cura. Il nostro consiglio è quello di effettuare una profilassi ogni 8 o 10 mesi, se si ha una bocca sana, e ogni 4 o 6 se si ha sofferto di parodontite. Esistono per i problemi alle gengive rimedi di diverso tipo, ma prevenire è sempre meglio che curare!

Ricordati di andare rapidamente dal tuo dentista di fiducia e seguire le sue istruzioni al primo segno di problema alle gengive. Nel caso volessi vedere dei problemi alle gengive foto e altro materiale visita altri articoli dentro al nostro sito!
Problemi alle gengive