Pericoronite dente del giudizio
Il dolore al dente del giudizio è purtroppo qualcosa di comune a molti. I motivi possono essere diversi e uno di questi è la pericoronite dente del giudizio, una patologia che di solito colpisce i denti del giudizio quando iniziano a erompere dal tessuto gengivale. La letteratura scientifica descrive ampiamente la pericoronite dente del giudizio come una condizione dentale che causa infezione e infiammazione dei tessuti molli attorno a un dente parzialmente eruttato. Circa l'81% delle persone tra i 20 anni ne soffre a un certo punto, anche per questo è bene non sottovalutare questa patologia. L'infezione si verifica più frequentemente in relazione ai denti del giudizio. Come sottolineano diversi esperti la pericoronite dente del giudizio è spesso associata a sintomi come dolore, gonfiore, alitosi e sapore sgradevole in bocca. Altri sintomi possono essere un'infiammazione del lembo di tessuto che copre il dente in eruzione (o lembo pericoronale) o una secrezione di pus localizzata. Se non trattata l'infezione si diffonde e potrebbe essere pericolosa per la salute generale del paziente.
Fattori di rischio per pericoronite
Il dentista deciderà il trattamento dei denti del giudizio a seconda della loro posizione. A seconda dei casi potrà suggerire di rimuoverlo prima o dopo la sua eruzione così da evitare la possibilità della pericoronite dente del giudizio. Questi denti sono soggetti a infezioni perché spesso c'è poco spazio nella parte posteriore della bocca per la crescita ed è spesso un'area difficile da pulire. Lo stato di salute generale non spiega la comparsa della pericoronite dente del giudizio, ma la sua origine infettiva è prodotta dagli elementi tossici presenti nel cavo orale. Con l'eruzione parziale, la presenza di residui di cibo e la difficoltà di pulizia dell'area fanno sì che i patogeni trovino un luogo ideale per il loro sviluppo. Tuttavia, l'unica eccezione sarebbero le infezioni delle vie respiratorie superiori o il comune raffreddore, data l'intima relazione delle strutture dentali con i seni e le vie nasali. Questa malattia può precedere lo sviluppo della pericoronite dente del giudizio e l'evidenza conferma un alto tasso di questi pazienti con precedenti sintomi di raffreddore. La comunità scientifica raccomanda di rimuovere i denti del giudizio nella prima età adulta. La decisione di tenere i denti del giudizio può portare altri problemi nel tempo, come la malattia parodontale o la carie. Dovrebbe essere noto che, sebbene i denti del giudizio non manifestino dolore, ciò non significa che la loro evoluzione sia adeguata. È sempre meglio far controllare i denti da un dentista per assicurarsi che stiano eruttando correttamente e ridurre il rischio di una pericoronite dente del giudizio.
Pericoronite dente del giudizio rimedi
Quando si parla di pericoronite dente del giudizio quanto dura e come curarla sono sicuramente le domande più frequenti poste dal paziente. È normale che si verifichi un piccolo focolaio di pericoronite alla prima eruzione dei denti. In tal caso, ci sono diverse azioni da intraprendere a casa per alleviare i sintomi e migliorare l'igiene orale come ad esempio lavarsi i denti bene per almeno due volte al giorno, utilizzare sempre il filo interdentale e un collutorio alla clorexidina. Seguendo questi passaggi, è possibile invertire i sintomi della pericoronite dente del giudizio. Se l'infezione persiste bisognerà rivolgersi al più presto a un dentista. Il trattamento usuale per la pericoronite dente del giudizio è quello di rimuovere il dente coinvolto il prima possibile. In alcuni casi il dentista potrebbe prescrivere un antibiotico qualora le complicazioni esistenti impediscano la rimozione immediata dei denti. Il dentista potrebbe anche raccomandare la rimozione del lembo pericoronale per prevenire nuove infezioni nell'area. La pericoronite dente del giudizio è comunque una complicanza comune che il dentista potrà curare senza troppi problemi dopo aver eseguito una visita accurata.
I sintomi della pericoronite
La pericoronite dente del giudizio ha parecchi sintomi. L'intensità dei sintomi varia a seconda della gravità dell'infezione. In un caso lieve, ad esempio, una persona può provare dolore e disagio vicino ai denti del giudizio interessati. Nei casi più gravi, il dolore può rendere difficile masticare o aprire completamente la bocca. Alcune persone sviluppano anche l'alitosi o un sapore sgradevole in bocca. In alcuni casi il pus dell'infezione può fuoriuscire dalle gengive e lasciare un cattivo sapore in bocca. Si dovrà anche monitorare la situazione in quanto l’infezione potrebbe diffondersi ad altre aree come i linfonodi. In caso di infezione diffusa i sintomi potrebbero includere ghiandole gonfie, febbre e una sensazione generale di malessere.
Come trattare la pericoronite dipende dalla sua gravità. Nei casi più lievi si potrebbe provare sollievo sciacquando la bocca con soluzione salina o collutorio. Se l'infezione è più grave, il dentista potrebbe prescrivere degli antibiotici per curarla. Per alcuni pazienti, la chirurgia orale è l'opzione migliore per trattare la pericoronite dente del giudizio. Un chirurgo orale può rimuovere il lembo gengivale dalla parte posteriore della bocca per evitare che cibo e batteri vi si depositino. Un'altra opzione, come abbiamo appena visto, è la rimozione completa dei denti del giudizio.
Fattori di rischio per pericoronite
Il dentista deciderà il trattamento dei denti del giudizio a seconda della loro posizione. A seconda dei casi potrà suggerire di rimuoverlo prima o dopo la sua eruzione così da evitare la possibilità della pericoronite dente del giudizio. Questi denti sono soggetti a infezioni perché spesso c'è poco spazio nella parte posteriore della bocca per la crescita ed è spesso un'area difficile da pulire. Lo stato di salute generale non spiega la comparsa della pericoronite dente del giudizio, ma la sua origine infettiva è prodotta dagli elementi tossici presenti nel cavo orale. Con l'eruzione parziale, la presenza di residui di cibo e la difficoltà di pulizia dell'area fanno sì che i patogeni trovino un luogo ideale per il loro sviluppo. Tuttavia, l'unica eccezione sarebbero le infezioni delle vie respiratorie superiori o il comune raffreddore, data l'intima relazione delle strutture dentali con i seni e le vie nasali. Questa malattia può precedere lo sviluppo della pericoronite dente del giudizio e l'evidenza conferma un alto tasso di questi pazienti con precedenti sintomi di raffreddore. La comunità scientifica raccomanda di rimuovere i denti del giudizio nella prima età adulta. La decisione di tenere i denti del giudizio può portare altri problemi nel tempo, come la malattia parodontale o la carie. Dovrebbe essere noto che, sebbene i denti del giudizio non manifestino dolore, ciò non significa che la loro evoluzione sia adeguata. È sempre meglio far controllare i denti da un dentista per assicurarsi che stiano eruttando correttamente e ridurre il rischio di una pericoronite dente del giudizio.
Pericoronite dente del giudizio rimedi
Quando si parla di pericoronite dente del giudizio quanto dura e come curarla sono sicuramente le domande più frequenti poste dal paziente. È normale che si verifichi un piccolo focolaio di pericoronite alla prima eruzione dei denti. In tal caso, ci sono diverse azioni da intraprendere a casa per alleviare i sintomi e migliorare l'igiene orale come ad esempio lavarsi i denti bene per almeno due volte al giorno, utilizzare sempre il filo interdentale e un collutorio alla clorexidina. Seguendo questi passaggi, è possibile invertire i sintomi della pericoronite dente del giudizio. Se l'infezione persiste bisognerà rivolgersi al più presto a un dentista. Il trattamento usuale per la pericoronite dente del giudizio è quello di rimuovere il dente coinvolto il prima possibile. In alcuni casi il dentista potrebbe prescrivere un antibiotico qualora le complicazioni esistenti impediscano la rimozione immediata dei denti. Il dentista potrebbe anche raccomandare la rimozione del lembo pericoronale per prevenire nuove infezioni nell'area. La pericoronite dente del giudizio è comunque una complicanza comune che il dentista potrà curare senza troppi problemi dopo aver eseguito una visita accurata.
I sintomi della pericoronite
La pericoronite dente del giudizio ha parecchi sintomi. L'intensità dei sintomi varia a seconda della gravità dell'infezione. In un caso lieve, ad esempio, una persona può provare dolore e disagio vicino ai denti del giudizio interessati. Nei casi più gravi, il dolore può rendere difficile masticare o aprire completamente la bocca. Alcune persone sviluppano anche l'alitosi o un sapore sgradevole in bocca. In alcuni casi il pus dell'infezione può fuoriuscire dalle gengive e lasciare un cattivo sapore in bocca. Si dovrà anche monitorare la situazione in quanto l’infezione potrebbe diffondersi ad altre aree come i linfonodi. In caso di infezione diffusa i sintomi potrebbero includere ghiandole gonfie, febbre e una sensazione generale di malessere.
Come trattare la pericoronite dipende dalla sua gravità. Nei casi più lievi si potrebbe provare sollievo sciacquando la bocca con soluzione salina o collutorio. Se l'infezione è più grave, il dentista potrebbe prescrivere degli antibiotici per curarla. Per alcuni pazienti, la chirurgia orale è l'opzione migliore per trattare la pericoronite dente del giudizio. Un chirurgo orale può rimuovere il lembo gengivale dalla parte posteriore della bocca per evitare che cibo e batteri vi si depositino. Un'altra opzione, come abbiamo appena visto, è la rimozione completa dei denti del giudizio.
