Patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente
Cosa fare se trovo una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente? L’estrazione dentale è un semplice intervento della chirurgia orale. Questo trattamento risolve alcune delle patologie orali, ma se ti sottoponi a questo trattamento tieni presente che devi prendere alcune precauzioni per evitare una successiva infezione e la conseguente comparsa di una patina bianca sulla gengiva.
In questo articolo ti spiegheremo le cause della patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente, cosa fare e tutti gli accorgimenti per evitare complicanze.
Quali sono le cause di una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente?
Se il tuo dentista decide di estrarre un dente, vuol dire che è già gravemente affetto da qualche patologia orale. Per questo motivo devi tenere presente che, una volta rimosso, i batteri che l'hanno danneggiato saranno ancora presenti nella tua bocca.
Potresti infatti notare una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente. Nella maggior parte di casi, questo materiale bianco è tessuto di granulazione: cioè un tessuto fragile costituito da vasi sanguigni, collagene e globuli bianchi. Questo fa parte del processo naturale di guarigione del tuo corpo e non hai nessun motivo di preoccuparti.
Se invece provi anche un forte dolore, la patina bianca sulla gengiva potrebbe essere causata da questi batteri ed essere segno di una complicazione come ad esempio un’infezione. A causa di questa alta presenza di batteri in bocca, va inoltre aggiunto che il foro risultante dall'estrazione del dente è altamente esposto ai diversi agenti esterni.
Pertanto, i batteri possono ancora più facilmente intrufolarsi in esso. Inoltre, nelle prime 24-48 ore è meglio non lavarsi i denti o usare il collutorio per evitare di danneggiare la ferita. Di conseguenza, è difficile per te proteggerti dai germi. La combinazione di questi fattori aumenta ulteriormente le possibilità di un'infezione dopo l’estrazione di un dente.
Anche nel caso di una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente del giudizio è sempre consigliato chiamare immediatamente il dentista per prendere un appuntamento. Questo infatti potrebbe essere segno di un’infiammazione o infezione ed è sempre meglio controllare per evitare una complicazione.
Sintomi di infezione dopo l’estrazione
Alcuni dei sintomi che possono darti indizi sull'esistenza di un'infezione dopo aver estratto un dente, sono un gonfiore al viso continuativo dopo i primi giorni dopo l’estrazione, le gengive infiammate, cattivo sapore in bocca, febbre e peggioramento del dolore nella zona operata.
Un altro dei segni comuni che possono suggerire un'infezione a seguito dell'estrazione del dente è il sanguinamento nelle 48 ore successive all'intervento. Se ciò accade, è importante che tu vada immediatamente dal tuo dentista per un controllo. Solo lui potrà confermare la presenza di un’infezione e di conseguenza prescriverti degli antibiotici.
Continua a leggere per scoprire cosa fare se ti accorgi di avere una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente.
L’importanza dell’igiene orale
Le persone con scarsa igiene dentale già prima dell'estrazione del dente hanno maggiori probabilità di sviluppare un'infezione dopo un intervento del genere. Mantenere la bocca pulita sia prima che dopo l'estrazione del dente è una garanzia per la salute orale.
Inoltre, è importante che osservi come ti lavi i denti nei primi giorni: evitare di spazzolare con forza la ferita e pulire la lingua per rimuovere le tracce di batteri è essenziale per mantenere la bocca in buone condizioni ed evitare la formazione di un’infezione dopo l’estrazione dentale. Allo stesso modo, si consiglia di risciacquare con acqua salata tiepida per mantenere pulita la ferita. Questo è un ottimo rimedio naturale e casalingo per evitare un’infezione dentale.
Altri suggerimenti post-estrazione dentale
Dopo l'estrazione dentale è bene tenere in considerazione alcune buone abitudini per evitare complicazioni dopo che il tuo dentista ha rimosso uno dei tuoi denti. È importante tenere in considerazione:
- Non lasciare a lungo la garza che il dentista ha posto nel foro di estrazione. Tieni presente che devi solo tenerla per circa un’ora per assicurarti che l'emorragia si fermi. A lungo andare infatti la garza potrebbe causare infezioni. Per questo motivo è molto importante sostituirla.
- È anche vivamente consigliato non fumare per almeno 48 ore dopo l'estrazione del dente, per evitare che le tossine entrino in contatto con la ferita e causino un'infezione.
Infine, tieni presente che gli alimenti morbidi facili da masticare e non troppo caldi favoriranno la guarigione e quindi ridurranno il rischio di sanguinamento, di infezione e di una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione del dente.
In sintesi se non provi dolore, la patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente è probabilmente parte del processo di guarigione naturale del tuo corpo. Se il tessuto bianco è accompagnato da un forte dolore, potresti aver sviluppato un’infezione. In questo caso ti invitiamo a chiamare immediatamente il tuo dentista per un controllo.
In questo articolo ti spiegheremo le cause della patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente, cosa fare e tutti gli accorgimenti per evitare complicanze.
Quali sono le cause di una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente?
Se il tuo dentista decide di estrarre un dente, vuol dire che è già gravemente affetto da qualche patologia orale. Per questo motivo devi tenere presente che, una volta rimosso, i batteri che l'hanno danneggiato saranno ancora presenti nella tua bocca.
Potresti infatti notare una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente. Nella maggior parte di casi, questo materiale bianco è tessuto di granulazione: cioè un tessuto fragile costituito da vasi sanguigni, collagene e globuli bianchi. Questo fa parte del processo naturale di guarigione del tuo corpo e non hai nessun motivo di preoccuparti.
Se invece provi anche un forte dolore, la patina bianca sulla gengiva potrebbe essere causata da questi batteri ed essere segno di una complicazione come ad esempio un’infezione. A causa di questa alta presenza di batteri in bocca, va inoltre aggiunto che il foro risultante dall'estrazione del dente è altamente esposto ai diversi agenti esterni.
Pertanto, i batteri possono ancora più facilmente intrufolarsi in esso. Inoltre, nelle prime 24-48 ore è meglio non lavarsi i denti o usare il collutorio per evitare di danneggiare la ferita. Di conseguenza, è difficile per te proteggerti dai germi. La combinazione di questi fattori aumenta ulteriormente le possibilità di un'infezione dopo l’estrazione di un dente.
Anche nel caso di una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente del giudizio è sempre consigliato chiamare immediatamente il dentista per prendere un appuntamento. Questo infatti potrebbe essere segno di un’infiammazione o infezione ed è sempre meglio controllare per evitare una complicazione.
Sintomi di infezione dopo l’estrazione
Alcuni dei sintomi che possono darti indizi sull'esistenza di un'infezione dopo aver estratto un dente, sono un gonfiore al viso continuativo dopo i primi giorni dopo l’estrazione, le gengive infiammate, cattivo sapore in bocca, febbre e peggioramento del dolore nella zona operata.
Un altro dei segni comuni che possono suggerire un'infezione a seguito dell'estrazione del dente è il sanguinamento nelle 48 ore successive all'intervento. Se ciò accade, è importante che tu vada immediatamente dal tuo dentista per un controllo. Solo lui potrà confermare la presenza di un’infezione e di conseguenza prescriverti degli antibiotici.
Continua a leggere per scoprire cosa fare se ti accorgi di avere una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente.
L’importanza dell’igiene orale
Le persone con scarsa igiene dentale già prima dell'estrazione del dente hanno maggiori probabilità di sviluppare un'infezione dopo un intervento del genere. Mantenere la bocca pulita sia prima che dopo l'estrazione del dente è una garanzia per la salute orale.
Inoltre, è importante che osservi come ti lavi i denti nei primi giorni: evitare di spazzolare con forza la ferita e pulire la lingua per rimuovere le tracce di batteri è essenziale per mantenere la bocca in buone condizioni ed evitare la formazione di un’infezione dopo l’estrazione dentale. Allo stesso modo, si consiglia di risciacquare con acqua salata tiepida per mantenere pulita la ferita. Questo è un ottimo rimedio naturale e casalingo per evitare un’infezione dentale.
Altri suggerimenti post-estrazione dentale
Dopo l'estrazione dentale è bene tenere in considerazione alcune buone abitudini per evitare complicazioni dopo che il tuo dentista ha rimosso uno dei tuoi denti. È importante tenere in considerazione:
- Non lasciare a lungo la garza che il dentista ha posto nel foro di estrazione. Tieni presente che devi solo tenerla per circa un’ora per assicurarti che l'emorragia si fermi. A lungo andare infatti la garza potrebbe causare infezioni. Per questo motivo è molto importante sostituirla.
- È anche vivamente consigliato non fumare per almeno 48 ore dopo l'estrazione del dente, per evitare che le tossine entrino in contatto con la ferita e causino un'infezione.
Infine, tieni presente che gli alimenti morbidi facili da masticare e non troppo caldi favoriranno la guarigione e quindi ridurranno il rischio di sanguinamento, di infezione e di una patina bianca sulla gengiva dopo estrazione del dente.
In sintesi se non provi dolore, la patina bianca sulla gengiva dopo estrazione dente è probabilmente parte del processo di guarigione naturale del tuo corpo. Se il tessuto bianco è accompagnato da un forte dolore, potresti aver sviluppato un’infezione. In questo caso ti invitiamo a chiamare immediatamente il tuo dentista per un controllo.
