Parotidite
La parotidite o parotite è una malattia virale sistemica acuta contagiosa che di solito causa ipertrofia dolorosa delle ghiandole salivari, più comunemente le ghiandole parotidi. I sintomi della parotidite si verificano in genere da 16 a 18 giorni dopo l'esposizione al virus e si risolvono entro due settimane. Circa un terzo delle infezioni sono asintomatiche. Le complicanze includono sordità e una vasta gamma di condizioni infiammatorie, di cui l'infiammazione dei testicoli, del seno, delle ovaie, del pancreas, delle meningi e del cervello che sono le più comuni. L'infiammazione testicolare può causare anche una ridotta fertilità e, raramente, sterilità.
La diagnosi si basa solitamente sulla valutazione clinica e tutti i casi devono essere tempestivamente segnalati alle autorità sanitarie pubbliche. Il trattamento è sintomatico e la vaccinazione è efficace per la prevenzione. La maggior parte dei virus che infettano gli esseri umani possono colpire sia i bambini che gli adulti. L'organismo che causa la parotidite, un paramixovirus, si diffonde attraverso goccioline o saliva. È probabile che il virus penetri attraverso il naso o la bocca. Il virus è nella saliva fino a 7 giorni prima che l'infiammazione delle ghiandole salivari compaia con la massima trasmissibilità. Il virus si trova anche nel sangue e nelle urine e, se il sistema nervoso centrale è compromesso, viene rilevato nel liquido cerebrospinale (CSF).
La parotidite storicamente è stata una malattia molto diffusa, che si verifica comunemente in epidemie in spazi densamente affollati. In assenza di vaccinazione, l'infezione si verifica normalmente durante l'infanzia, più frequentemente all'età di 5-9 anni. I sintomi e le complicanze sono più comuni nei maschi e più gravi negli adolescenti e negli adulti. L'infezione è più comune in inverno e in primavera nei climi temperati, mentre nelle regioni tropicali non si osserva stagionalità.
Paroditite: di che si tratta
La parotite o parotidite è meno contagiosa del morbillo. Si manifesta principalmente nelle popolazioni non vaccinate, sebbene siano stati segnalati focolai in popolazioni con ampia immunizzazione. Questi focolai possono essere dovuti a una combinazione di fallimento del vaccino primario (incapacità di acquisire l'immunità dopo la vaccinazione) e diminuzione dell'immunità. Il picco di incidenza della parotite si osserva nel tardo inverno e all'inizio della primavera. La malattia può manifestarsi a qualsiasi età, ma è insolita nei bambini < 2 anni, in particolare quelli < 1 anno. Tra il 25 e il 30% dei pazienti non rivela manifestazioni cliniche. Dopo un periodo di incubazione compreso tra 12 e 24 giorni, la maggior parte dei pazienti avverte mal di testa, anoressia, malessere e febbre lieve o moderata. Le ghiandole salivari si infiammano da 12 a 24 ore dopo, con febbre fino a 39,5-40 ° C. La febbre persiste per 24-72 ore. L'ipertrofia ghiandolare è massima intorno al secondo giorno e dura tra 5 e 7 giorni. Le ghiandole compromesse sono estremamente dolorose durante il periodo febbrile. Come conseguenze dalla paroditite si ha la ghiandola parodite gonfia. L’ingrossamento delle parotidi può essere bilaterale in caso di parotite o monolaterale in caso di neoplasia benigna o maligna. Il dolore durante la masticazione o la deglutizione, soprattutto durante la deglutizione di liquidi acidi come aceto o succhi di agrumi, è il primo sintomo. Quindi viene confermato il gonfiore, che supera i limiti della ghiandola parotide davanti e sotto l'orecchio.
Parotide gonfia e altri sintomi
A volte anche le ghiandole sottomandibolari e sublinguali sono infiammate e, meno comunemente, la parotide è l'unica ghiandola colpita. Il coinvolgimento della ghiandola sottomandibolare aumenta il diametro del collo sotto la mascella e si può riscontrare edema soprasternale forse a causa dell'ostruzione linfatica da parte delle ghiandole salivari ipertrofiche. Quando sono coinvolte le ghiandole sublinguali, la lingua può gonfiarsi. In questi casi le bocche dei dotti delle ghiandole colpite nella bocca sono leggermente gonfie e la pelle sopra le ghiandole può essere tesa e lucida. La parotidite può colpire organi diversi dalle ghiandole salivari, in particolare nei pazienti postpuberali.
Parotidite: le complicazioni
Tra le complicazioni che sono correlate tipicamente alla parotidite abbiamo orchite, meningite e pancreatite. Circa il 20% degli uomini postpuberali infetti sviluppa orchite (infiammazione testicolare), solitamente unilaterale, con dolore, sensibilità, edema, eritema e calore nello scroto. L'infezione può causare un certo grado di atrofia testicolare, ma la sintesi e la fertilità del testosterone sono generalmente preservate. Nelle donne, l'ooforite (coinvolgimento gonadico) è osservata meno frequentemente, è meno dolorosa e non compromette la fertilità. La meningite, che tipicamente causa mal di testa, vomito, torcicollo e pleocitosi nel liquido cerebrospinale, è presente nell'1-10% dei pazienti con paroditite. L' encefalite, che si manifesta con sonnolenza, convulsioni o coma, si riscontra da 1/5000 a 1/1000 casi. Circa il 50% delle infezioni del sistema nervoso centrale da questo virus non mostra ipertrofia della ghiandola parotide. La pancreatite, che si manifesta tipicamente con nausea, vomito e dolore epigastrico di insorgenza improvvisa, può manifestarsi verso la fine della prima settimana. Questi sintomi scompaiono in circa 1 settimana e quindi la condizione si risolve completamente. Prostatite, nefrite, miocardite, epatite, mastite, poliartrite, sordità e coinvolgimento delle ghiandole lacrimali sono complicanze molto rare. Il gonfiore della tiroide e del timo può causare edema soprasternale, ma il gonfiore sternale è più comune durante il coinvolgimento della ghiandola sottomandibolare con ostruzione del drenaggio linfatico.
Diagnosi della parotidite
La parotite o parotidite è sospettata in pazienti con infiammazione delle ghiandole salivari e sintomi sistemici caratteristici, in particolare in presenza di infiammazione della ghiandola parotide gonfia o un focolaio documentato della malattia. Gli esami di laboratorio non sono necessari per la diagnosi, ma sono consigliati per mantenere il controllo sanitario. Altre entità possono causare un coinvolgimento ghiandolare simile. La parotite o parotidite è sospettata anche nei pazienti con meningite asettica di eziologia sconosciuta o encefalite durante un'epidemia di parotite. La puntura lombare è considerata necessaria nei pazienti con segni meningei.
La diagnosi si basa solitamente sulla valutazione clinica e tutti i casi devono essere tempestivamente segnalati alle autorità sanitarie pubbliche. Il trattamento è sintomatico e la vaccinazione è efficace per la prevenzione. La maggior parte dei virus che infettano gli esseri umani possono colpire sia i bambini che gli adulti. L'organismo che causa la parotidite, un paramixovirus, si diffonde attraverso goccioline o saliva. È probabile che il virus penetri attraverso il naso o la bocca. Il virus è nella saliva fino a 7 giorni prima che l'infiammazione delle ghiandole salivari compaia con la massima trasmissibilità. Il virus si trova anche nel sangue e nelle urine e, se il sistema nervoso centrale è compromesso, viene rilevato nel liquido cerebrospinale (CSF).
La parotidite storicamente è stata una malattia molto diffusa, che si verifica comunemente in epidemie in spazi densamente affollati. In assenza di vaccinazione, l'infezione si verifica normalmente durante l'infanzia, più frequentemente all'età di 5-9 anni. I sintomi e le complicanze sono più comuni nei maschi e più gravi negli adolescenti e negli adulti. L'infezione è più comune in inverno e in primavera nei climi temperati, mentre nelle regioni tropicali non si osserva stagionalità.
Paroditite: di che si tratta
La parotite o parotidite è meno contagiosa del morbillo. Si manifesta principalmente nelle popolazioni non vaccinate, sebbene siano stati segnalati focolai in popolazioni con ampia immunizzazione. Questi focolai possono essere dovuti a una combinazione di fallimento del vaccino primario (incapacità di acquisire l'immunità dopo la vaccinazione) e diminuzione dell'immunità. Il picco di incidenza della parotite si osserva nel tardo inverno e all'inizio della primavera. La malattia può manifestarsi a qualsiasi età, ma è insolita nei bambini < 2 anni, in particolare quelli < 1 anno. Tra il 25 e il 30% dei pazienti non rivela manifestazioni cliniche. Dopo un periodo di incubazione compreso tra 12 e 24 giorni, la maggior parte dei pazienti avverte mal di testa, anoressia, malessere e febbre lieve o moderata. Le ghiandole salivari si infiammano da 12 a 24 ore dopo, con febbre fino a 39,5-40 ° C. La febbre persiste per 24-72 ore. L'ipertrofia ghiandolare è massima intorno al secondo giorno e dura tra 5 e 7 giorni. Le ghiandole compromesse sono estremamente dolorose durante il periodo febbrile. Come conseguenze dalla paroditite si ha la ghiandola parodite gonfia. L’ingrossamento delle parotidi può essere bilaterale in caso di parotite o monolaterale in caso di neoplasia benigna o maligna. Il dolore durante la masticazione o la deglutizione, soprattutto durante la deglutizione di liquidi acidi come aceto o succhi di agrumi, è il primo sintomo. Quindi viene confermato il gonfiore, che supera i limiti della ghiandola parotide davanti e sotto l'orecchio.
Parotide gonfia e altri sintomi
A volte anche le ghiandole sottomandibolari e sublinguali sono infiammate e, meno comunemente, la parotide è l'unica ghiandola colpita. Il coinvolgimento della ghiandola sottomandibolare aumenta il diametro del collo sotto la mascella e si può riscontrare edema soprasternale forse a causa dell'ostruzione linfatica da parte delle ghiandole salivari ipertrofiche. Quando sono coinvolte le ghiandole sublinguali, la lingua può gonfiarsi. In questi casi le bocche dei dotti delle ghiandole colpite nella bocca sono leggermente gonfie e la pelle sopra le ghiandole può essere tesa e lucida. La parotidite può colpire organi diversi dalle ghiandole salivari, in particolare nei pazienti postpuberali.
Parotidite: le complicazioni
Tra le complicazioni che sono correlate tipicamente alla parotidite abbiamo orchite, meningite e pancreatite. Circa il 20% degli uomini postpuberali infetti sviluppa orchite (infiammazione testicolare), solitamente unilaterale, con dolore, sensibilità, edema, eritema e calore nello scroto. L'infezione può causare un certo grado di atrofia testicolare, ma la sintesi e la fertilità del testosterone sono generalmente preservate. Nelle donne, l'ooforite (coinvolgimento gonadico) è osservata meno frequentemente, è meno dolorosa e non compromette la fertilità. La meningite, che tipicamente causa mal di testa, vomito, torcicollo e pleocitosi nel liquido cerebrospinale, è presente nell'1-10% dei pazienti con paroditite. L' encefalite, che si manifesta con sonnolenza, convulsioni o coma, si riscontra da 1/5000 a 1/1000 casi. Circa il 50% delle infezioni del sistema nervoso centrale da questo virus non mostra ipertrofia della ghiandola parotide. La pancreatite, che si manifesta tipicamente con nausea, vomito e dolore epigastrico di insorgenza improvvisa, può manifestarsi verso la fine della prima settimana. Questi sintomi scompaiono in circa 1 settimana e quindi la condizione si risolve completamente. Prostatite, nefrite, miocardite, epatite, mastite, poliartrite, sordità e coinvolgimento delle ghiandole lacrimali sono complicanze molto rare. Il gonfiore della tiroide e del timo può causare edema soprasternale, ma il gonfiore sternale è più comune durante il coinvolgimento della ghiandola sottomandibolare con ostruzione del drenaggio linfatico.
Diagnosi della parotidite
La parotite o parotidite è sospettata in pazienti con infiammazione delle ghiandole salivari e sintomi sistemici caratteristici, in particolare in presenza di infiammazione della ghiandola parotide gonfia o un focolaio documentato della malattia. Gli esami di laboratorio non sono necessari per la diagnosi, ma sono consigliati per mantenere il controllo sanitario. Altre entità possono causare un coinvolgimento ghiandolare simile. La parotite o parotidite è sospettata anche nei pazienti con meningite asettica di eziologia sconosciuta o encefalite durante un'epidemia di parotite. La puntura lombare è considerata necessaria nei pazienti con segni meningei.
