Parodontite immagini
La parodontite è un’infezione che colpisce i tessuti di sostegno del dente. Come la gengivite, colpisce le gengive, ma se ne differenzia per il fatto che attacca anche l’osso. Si caratterizza per una distruzione progressiva di osso e gengiva. Trova origine nei batteri della placca batterica che attaccano le gengive e l’osso dei soggetti con predisposizione verso la malattia. Fattori di rischio come il tabacco, diabete o stress accelerano l’evoluzione della malattia. Nelle fasi avanzate, si produce la caduta dei denti in un periodo variabile di tempo. Con la parodontite immagini del cavo orale dei pazienti colpiti possono far facilmente capire quali siano le conseguenze di non curare per tempo questa patologia. La parodontite infatti, se non trattata, potrebbe degenerare causando la perdita dei denti. Pur trattandosi di una patologia che presenta una sintomatologia molto precoce, con sanguinamento delle gengive, sfortunatamente non viene tenuta nella giusta considerazione dal paziente, trattandosi di una malattia indolore. Basta comunque osservare le immagini di parodontite per capire che cosa si rischia e regolarsi di conseguenza.
Piorrea foto: ecco a cosa si va incontro
Con l’avanzare della malattia, ne avanzano i segni e i sintomi diventano più evidenti. Per capirne di più sulla parodontite immagini varie e foto permettono di rendersi subito conto delle possibili conseguenze. Anche se si tratta di una patologia orale, è collegata ad altre malattie e condizioni a livello di salute generale. Sappiamo, ad esempio, che le donne in stato di gravidanza hanno un maggior rischio durante il parto se soffrono di parodontite non trattata o che alcuni batteri della bocca aumentano il rischio di soffrire incidenti cerebro-vascolari. In caso di parodontite o piorrea foto varie fanno subito vedere che la malattia parodontale aggredisce il legamento parodontale mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dei denti. Proprio per questo i dentisti non si stancano mai di sensibilizzare circa l’importanza di avere sempre una buona igiene orale e di puntare sulla prevenzione. Ci sono varie malattie orali che avanzano in modo silente per diverso tempo e una di queste è sicuramente la parodontite. Questa malattia colpisce l’osso alveolare e i tessuti che sostengono il dente a livello della radice. Sebbene la parodontite non possa causare mortalità, se non curata, può generare varie malattie in tutto il corpo come diabete, reumatismi, malattie coronariche. È la seconda malattia orale più comune, dopo le carie dentali.
È contagiosa e si manifesta attaccando i tessuti e legamenti che sostengono il dente. Poiché la parodontite è un'infezione batterica, può essere trasmessa attraverso la saliva, ma dipenderà anche dall'igiene orale dell'individuo in questione e dalla sua suscettibilità a questa malattia. Con la parodontite immagini e fotografie permettono anche di monitorare l’avanzamento dell’infiammazione. Una volta diagnosticata comunque la cosa migliore è cercare di accelerare la guarigione per evitare conseguenze gravi. Quando non si esegue una buona igiene orale ecco che inizia un processo infiammatorio che, all’inizio, coinvolge solamente la gengiva (gengivite). La gengivite è caratterizzata da sanguinamento delle gengive e da un forte dolore che, col tempo, potrebbe poi espandersi ai tessuti parodontali più profondi. Tartaro e placca possono così portare alla formazione di tasche parodontali che possono crearsi intorno a pochi denti o distribuirsi in modo omogeneo in tutta la bocca.
Parodontite: la diagnosi
Ma come si fa a individuare esattamente la presenza delle tasche parodontali? Il modo migliore è eseguire un sondaggio parodontale, ovvero un esame eseguito dal parodontologo o dall’igienista dentale utilizzando un apposito strumento millimetrato che dovrà essere interposto tra dente e gengiva per misurare se ci sia stata una perdita dell’attacco che sostiene il dente. Lo strumento in questi casi viene posizionato nel solco e misura la profondità. In condizioni normali la sonda dovrebbe approfondirsi nel solco per non più di 1-3 mm. Qualora il valore dovesse aumentare, il solco è diventato più profondo creando una tasca parodontale. In condizioni normali il solco gengivale, ovvero quello tra dente e gengiva, ha una profondità fino a 3 mm. Se la profondità dovesse superare i 4-5 mm ecco che si parlerebbe di tasche parodontali. Con la parodontite immagini e foto possono sicuramente aiutare il dentista nella diagnosi e anche a monitorare l'avanzamento della patologia.
Parodontite immagini: le diverse tipologie
Con la parodontite immagini e fotografie aiutano il dentista anche a capire le diverse tipologie di questa patologia. A seconda dei casi infatti abbiamo la parodontite cronica, aggressiva o ulcero-necrotica. La parodontite cronica è la forma più diffusa in assoluto e si verifica in modo frequente negli adulti che hanno più di 35 anni. Gli effetti si manifestano in età adulta e dipendono da molti fattori come fumo, stress, livelli di placca e malattie come il diabete. Abbiamo poi la parodontite aggressiva che è molto meno frequente di quella cronica e si verifica tipicamente nei giovani adulti e negli anziani senza patologie pregresse. Perché si possa parlare di parodontite aggressiva c’è bisogno che il soggetto sia sano, che altri familiari abbiano avuto lo stesso problema e che gli effetti distruttivi si manifestino in fretta. Con la parodontite immagini varie anche al computer potranno comunque aiutare non poco il dentista anche a capire il modo migliore di procedere.
Piorrea foto: ecco a cosa si va incontro
Con l’avanzare della malattia, ne avanzano i segni e i sintomi diventano più evidenti. Per capirne di più sulla parodontite immagini varie e foto permettono di rendersi subito conto delle possibili conseguenze. Anche se si tratta di una patologia orale, è collegata ad altre malattie e condizioni a livello di salute generale. Sappiamo, ad esempio, che le donne in stato di gravidanza hanno un maggior rischio durante il parto se soffrono di parodontite non trattata o che alcuni batteri della bocca aumentano il rischio di soffrire incidenti cerebro-vascolari. In caso di parodontite o piorrea foto varie fanno subito vedere che la malattia parodontale aggredisce il legamento parodontale mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dei denti. Proprio per questo i dentisti non si stancano mai di sensibilizzare circa l’importanza di avere sempre una buona igiene orale e di puntare sulla prevenzione. Ci sono varie malattie orali che avanzano in modo silente per diverso tempo e una di queste è sicuramente la parodontite. Questa malattia colpisce l’osso alveolare e i tessuti che sostengono il dente a livello della radice. Sebbene la parodontite non possa causare mortalità, se non curata, può generare varie malattie in tutto il corpo come diabete, reumatismi, malattie coronariche. È la seconda malattia orale più comune, dopo le carie dentali.
È contagiosa e si manifesta attaccando i tessuti e legamenti che sostengono il dente. Poiché la parodontite è un'infezione batterica, può essere trasmessa attraverso la saliva, ma dipenderà anche dall'igiene orale dell'individuo in questione e dalla sua suscettibilità a questa malattia. Con la parodontite immagini e fotografie permettono anche di monitorare l’avanzamento dell’infiammazione. Una volta diagnosticata comunque la cosa migliore è cercare di accelerare la guarigione per evitare conseguenze gravi. Quando non si esegue una buona igiene orale ecco che inizia un processo infiammatorio che, all’inizio, coinvolge solamente la gengiva (gengivite). La gengivite è caratterizzata da sanguinamento delle gengive e da un forte dolore che, col tempo, potrebbe poi espandersi ai tessuti parodontali più profondi. Tartaro e placca possono così portare alla formazione di tasche parodontali che possono crearsi intorno a pochi denti o distribuirsi in modo omogeneo in tutta la bocca.
Parodontite: la diagnosi
Ma come si fa a individuare esattamente la presenza delle tasche parodontali? Il modo migliore è eseguire un sondaggio parodontale, ovvero un esame eseguito dal parodontologo o dall’igienista dentale utilizzando un apposito strumento millimetrato che dovrà essere interposto tra dente e gengiva per misurare se ci sia stata una perdita dell’attacco che sostiene il dente. Lo strumento in questi casi viene posizionato nel solco e misura la profondità. In condizioni normali la sonda dovrebbe approfondirsi nel solco per non più di 1-3 mm. Qualora il valore dovesse aumentare, il solco è diventato più profondo creando una tasca parodontale. In condizioni normali il solco gengivale, ovvero quello tra dente e gengiva, ha una profondità fino a 3 mm. Se la profondità dovesse superare i 4-5 mm ecco che si parlerebbe di tasche parodontali. Con la parodontite immagini e foto possono sicuramente aiutare il dentista nella diagnosi e anche a monitorare l'avanzamento della patologia.
Parodontite immagini: le diverse tipologie
Con la parodontite immagini e fotografie aiutano il dentista anche a capire le diverse tipologie di questa patologia. A seconda dei casi infatti abbiamo la parodontite cronica, aggressiva o ulcero-necrotica. La parodontite cronica è la forma più diffusa in assoluto e si verifica in modo frequente negli adulti che hanno più di 35 anni. Gli effetti si manifestano in età adulta e dipendono da molti fattori come fumo, stress, livelli di placca e malattie come il diabete. Abbiamo poi la parodontite aggressiva che è molto meno frequente di quella cronica e si verifica tipicamente nei giovani adulti e negli anziani senza patologie pregresse. Perché si possa parlare di parodontite aggressiva c’è bisogno che il soggetto sia sano, che altri familiari abbiano avuto lo stesso problema e che gli effetti distruttivi si manifestino in fretta. Con la parodontite immagini varie anche al computer potranno comunque aiutare non poco il dentista anche a capire il modo migliore di procedere.
