coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Parodontite lieve

La parodontite lieve è una fase pericolosa della malattia parodontale che potrebbe però rapidamente peggiorare in una parodontite grave mettendo a serio rischio la salute del cavo orale e la sopravvivenza dei denti coinvolti. Anche per questo i dentisti non si stancano mai di sottolineare l’importanza di avere sempre una buona igiene orale. La cura parodontite lieve è efficace ma occorre agire con tempestività per evitare che la patologia peggiori portando a conseguenze anche gravi. La piorrea lieve è una patologia a tutti gli effetti ragion per cui si raccomanda di imparare a lavarsi i denti nel modo giusto utilizzando anche collutorio e filo interdentale.

La parodontite lieve è comunque una grave infezione gengivale che danneggia i tessuti molli e se non curata, può distruggere l'osso che sostiene i denti. La parodontite può causare l'allentamento dei denti e portare alla perdita. Nella maggior parte dei casi, la parodontite lieve inizia con l'accumulo di placca, un film adesivo composto principalmente da batteri. Non eliminandola, la malattia progredisce e da parodontite lieve si rischia una parodontite grave. La placca si indurisce sotto la linea gengivale e si trasforma in tartaro che è più difficile da rimuovere ed è pieno di batteri. Il tartaro non può essere rimosso con l'uso di spazzolino e filo interdentale e sarà quindi necessaria una pulizia dentale professionale per rimuoverlo. In questo articolo vedremo quindi cos'è nello specifico la parodontite lieve e cosa fare per trattarla nel migliore dei casi.

Parodontite lieve: cosa sapere

La parodontite leggera colpisce principalmente gli adulti anche se possono essere colpiti anche bambini e adolescenti. È causata dall'accumulo di placca e comporta un lento deterioramento che può migliorare e peggiorare nel tempo ma che alla fine provoca la distruzione delle gengive e delle ossa e la perdita dei denti. Appare generalmente dai 35-40 anni e questo tipo di parodontite è preceduto da gengiviti non trattate in tempo. Se vengono rilevate infiammazioni e arrossamenti delle gengive oltre al regolare sanguinamento durante l’uso dello spazzolino è importante consultare il dentista in quanto potrebbero essere la causa di future parodontiti. Abitudini dannose come fumare o bere alcolici possono aggravare la situazione di questa malattia. Inoltre, le persone con diabete possono essere più inclini a questa malattia orale. Va ricordato che la parodontite leggera non colpisce tutti i denti o gli adulti allo stesso modo poiché i batteri presenti nella nostra bocca possono influenzare lo sviluppo di questa patologia in vari modi. La parodontite aggressiva di solito inizia nell'infanzia o nella prima età adulta e colpisce solo un piccolo numero di persone. Ha un importante fattore genetico e provoca una rapida progressione dell'osso e della perdita dei denti se non trattata. La prevenzione è il modo migliore per trattare questa malattia poiché può portare a una grave distruzione del tessuto parodontale. Per prevenire la parodontite aggressiva oltre a seguire quotidianamente una buona igiene orale è conveniente andare quanto prima dal dentista per ottenere una valutazione del caso specifico e avere un trattamento in base alle proprie esigenze.

Parodontite lieve cure

Una volta individuata la piorrea lieve occorre iniziare subito con un percorso terapeutico per impedire che la patologia progredisca e aggravi il quadro clinico. Questa malattia attacca le fondamenta dei denti a causa della formazione di tasche all'interno della gengiva. I germi presenti distruggono l'osso attorno alla radice del dente e il suo legamento parodontale. Nella parodontite lieve precoce i sintomi iniziano con la gengivite, cioè l'infiammazione e il sanguinamento delle gengive. Dopodiché, la formazione del tartaro sarà la spia che avverte del rischio di soffrire di piorrea lieve. Dolore, movimento dei denti o gengive molto sfuggenti che espongono la radice sono, invece, sintomi di parodontite grave. Non bisogna lasciare che la situazione arrivi a questo punto! L'idea è, ovviamente quella di evitare la sua comparsa. Per questo è necessario effettuare una quotidiana ed efficace pulizia orale evitando l'accumulo di placca batterica e tartaro. E se questo accumulo è già apparso è consigliabile andare dal dentista il prima possibile per sottoporsi a una pulizia orale. Le fasi del trattamento per la parodontite lieve sono tecnicamente chiamate curettage e detartrasi. Con questi trattamenti sarà possibile rimuovere questi accumuli di placca batterica e tartaro con appositi strumenti (ultrasuoni, curette).

Successivamente la superficie del dente può essere lucidata. Il risultato non è solo un dente più pulito e dall'aspetto migliore, ma anche una riduzione dell'infiammazione delle gengive. La cura parodontite lieve, se accompagnata a una buona igiene orale, può essere curata in modo molto efficace. Nei casi più gravi sarà necessario ricorrere a interventi chirurgici che possono agire sul rimodellamento osseo. In altri casi i dentisti optano per interventi di tipo rigenerativo che sono mirati a ottenere la rigenerazione dei tessuti parodontali. Nei casi più gravi di parodontite cronica potrebbe essere effettuato un intervento chirurgico così da pulire i tessuti e rigenerare l’osso. Con la parodontite aggressiva ci sono terapie che richiedono il supporto di una terapia antibiotica. Infine, in caso di parodontite lieve molti consigliano di procedere anche con dei risciacqui di clorexidina ma sempre rispettando le indicazioni fornite dal proprio dentista.
Parodontite lieve