coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Papilloma virus bocca

Il papilloma virus bocca umano o HPV è un virus che può infettare la pelle e le mucose ed è l'infezione a trasmissione sessuale (STI) più comune al mondo e può colpire i genitali e l'orofaringe o la gola. Esistono più di 150 diversi tipi di HPV. Alcuni di loro causano solo verruche e altre malattie benigne della pelle e delle mucose, e altri, tuttavia, possono portare allo sviluppo di tumori nei genitali, nell'ano, nella bocca o nella gola tra cui il più comune è il cancro cervicale. In generale il papilloma virus bocca viene acquisito sessualmente. Il rischio di contrarre l'infezione aumenta proporzionalmente al numero di partner sessuali. Altri fattori di rischio sono la diminuzione dell'immunità e il mancato utilizzo di protezioni durante i rapporti sessuali, sebbene sia stato dimostrato che l'uso del preservativo non protegga al 100%. Il papilloma cavo orale può anche essere trasmesso da madre a figlio durante la gravidanza o il parto. Nonostante sia poco frequente, ci sono anche dei meccanismi di trasmissione non sessuale come l'inoculazione per contatto diretto della bocca o dei genitali con verruche o oggetti contaminati.

Papilloma virus bocca: cosa sapere

A volte si sente anche parlare di papilloma a cellule squamose cavo orale. In questo caso si parla della forma per certi versi più riconoscibile dell’infezione da papilloma virus bocca a livello del cavo orale. Si tratta di una sorta di sollevamento peduncolato della mucosa orale che, per via di diverse digitazioni, assume la tipica forma a cavolfiore bianco o rosato. Le prove scientifiche suggeriscono che l'infezione da HPV dell'orofaringe viene contratta prevalentemente attraverso il contatto sessuale, con il sesso orale che è la principale modalità di trasmissione. Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che il 7% della popolazione di età compresa tra i 14 ei 69 anni ha un'infezione da HPV dell'orofaringe. Lo stesso studio descrive come la prevalenza di questa infezione sia aumentata negli ultimi tre decenni, con la maggior parte degli infetti di sesso maschile. I sottotipi che colpiscono principalmente l'orofaringe sono HPV-6 e HPV-11, che non sono associati allo sviluppo del cancro. Il sottotipo che colpisce più comunemente l'orofaringe ed è considerato ad alto rischio di cancro alla gola nell'HPV-16. Attualmente 2/3 dei tumori alla gola sono positivi all'HPV. La maggior parte delle persone che soffrono di papilloma visus bocca non ha sintomi di alcun tipo, ne consegue che l’infezione passa inosservata.

Quali sono le conseguenze di contrarre il papilloma denti?

La maggior parte delle infezioni da papilloma virus bocca sono transitorie e non causano malattie. Tuttavia, in alcuni casi, e per ragioni non ben note, l'infezione da HPV può diventare più persistente e dare origine a manifestazioni cliniche molto diverse, dallo sviluppo di lesioni benigne, come semplici verruche o papillomi e condilomi genitali, fino allo sviluppo di diversi tipi di cancro, come il cancro cervicale, il cancro anale, il pene, la vagina, la vulva e persino della bocca e della gola o dell'orofaringe. La papillomatosi respiratoria ricorrente è un'altra malattia rara causata dall'HPV. Può colpire bambini adolescenti, generalmente con una storia materna di condilomi genitali in gravidanza, ma può verificarsi anche negli adulti, in questo caso essendo correlata a un maggior numero di partner sessuali e sesso orale. È importante sapere che i tipi di papilloma virus bocca che producono lesioni benigne, principalmente HPV-6 e HPV-11, sono diversi da quelli associati allo sviluppo del cancro, principalmente HPV-16 e HPV-18.

Papilloma e dentista: cosa sapere

È noto che il tempo che intercorre tra l'infezione da HPV e la comparsa del cancro oscilla tra i 10 ei 40 anni, e inoltre che ci sono fattori, sia individuali che esterni, che influenzano la trasformazione maligna correlata all'HPV. Pertanto, la stragrande maggioranza delle persone con un'infezione da HPV della gola o dell'orofaringe non sviluppa il cancro perché i tipi di HPV con cui sono infettati non sono collegati allo sviluppo del cancro. Tuttavia, l'infezione con alcuni tipi di HPV può, nel corso degli anni, portare allo sviluppo del cancro della bocca e dell'orofaringe, che è la settima causa più comune di mortalità per cancro.

Circa il 30% dei tumori orofaringei è correlato all'infezione da HPV mentre resto è per lo più associato al consumo di tabacco e alcol. Il cancro alla gola associato all'infezione da HPV di solito si verifica nei pazienti più giovani e generalmente ha una migliore risposta al trattamento e una migliore prognosi, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni dell'80%. Esistono numerosi test di laboratorio per rilevare l'infezione da papilloma virus bocca. L' infezione alla gola HPV può essere rilevata mediante analisi specifica di un campione prelevato mediante spazzolatura o sbavatura di faringe, tonsille, all'interno della bocca e/o ai margini della lingua. Questi test consentono anche di identificare il tipo o i tipi di HPV presenti in quel momento. A volte è possibile identificare alcune lesioni cancerose o precancerose durante un esame di routine da parte del medico o del dentista, ma la maggior parte dei tumori orofaringei viene diagnosticata nel paziente che ha già sintomi.
Papilloma virus bocca