coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Papilloma interno guancia

Un papilloma interno guancia è una patologia seria che necessiterà di soluzioni terapeutiche il prima possibile. La patologia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, della diagnosi, dei piani di trattamento e anche della riabilitazione delle patologie infettive e neoplastiche che possono interessare i tessuti orali e periorali. In termini tecnici si tratta di una branca che tratta gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici di entità patologiche che possono interessare i tessuti duri e molli della bocca e i tessuti periorali. In caso di papilloma guancia interna è importante avere una diagnosi il prima possibile. L’obiettivo degli specialisti è quello di monitorare le patologie neoplastiche utilizzando una vasta gamma di strumenti che comprendono la terapia farmacologica di supporto alle potenziali interazioni farmacologiche tra cure mediche, l’escissione chirurgica delle lesioni e la modificazione delle abitudini di vista scorrette come fumo e alcol che potrebbero aumentare i fattori di rischio in materia di patologie orali.

Papilloma interno guancia: cosa c’è da sapere

Come sappiamo il cavo orale è molto spesso sede di lesioni o di anomalie di tipo anatomico che potrebbero anche destare preoccupazione. Spesso queste lesioni si manifestano come bolle, escrescenze, ulcerazioni o chiazze biancastre e rossastre. Quasi sempre si tratta di condizioni benigne che traggono la propria origine da traumi o infezioni, ma non sempre. Purtroppo in alcuni casi queste lesioni possono costituire la manifestazione di problematiche sistemiche oppure possono essere la prima manifestazione evidente di patologie che possono avere una evoluzione maligna. Anche per questo è importante andare subito dal dentista in quanto, se intercettate per tempo, queste lesioni possono essere curate con maggiore efficacia. Il papilloma interno guancia ad esempio è una piccola lesione peduncolata e solitaria che presenta sulla superficie delle piccole proiezioni digitiformi. Il papilloma interno guancia per caratteristiche assume la solita forma a “cavolfiore” di colore biancastro o roseo.

Solitamente il papilloma compare su lingua o palato ma può interessare anche l’interno della guancia e può raggiungere dimensioni che vanno da pochi millimetri a 1-2 cm. Il condiloma invece si presenta come un’escrescenza solitaria o multipla con superficie liscia e appuntita. Il papilloma guancia potrebbe anche essere legato all’HPV, papilloma virus, lo stesso virus responsabile di verruche e condilomi genitali che nella donna è legato al cancro alla cervice uterina. In questi casi la trasmissione del papilloma interno guancia avviene per contatto ma raramente sono presenti delle lesioni multiple di questo tipo, spesso associate a stati di debolezza del sistema immunitario. Non si tratta di lesioni che sono pericolose anche se alcuni tipi di papilloma potrebbero causare con il tempo l’insorgenza del carcinoma.

Papilloma interno guancia: i sintomi dell’infezione da HPV

I segni dell’infezione da HPV variano in base alla tipologia di infezione. Solitamente i sintomi più comuni e riconoscibili sono quelli che riguardano la formazione di verruche. Se parliamo però di papilloma interno guancia, che quindi interessa il cavo orale, ecco che questi possono causare gravi disagi e quindi andrebbero analizzati e poi asportati il prima possibile per evitare possibili conseguenze negative. L’HPV è un virus che si trasmette molto facilmente mediante la saliva e che, quindi, potrebbe localizzarsi anche nel cavo orale. L’infezione da papilloma interno guancia colpisce quasi sempre persone che hanno un’età compresa tra 18 e 50 anni ed è favorita dalla scarsa igiene orale e, tra le altre cose, anche dal sesso orale. Per il rischio di papilloma interno guancia comunque è necessario che vi sia una riduzione, o comunque una alterazione temporanea, del sistema immunitario. L’HPV potrebbe causare tre tipologie diverse di lesioni che sono il condiloma e il papilloma squamoso. Quest’ultimo è molto frequente soprattutto nel cavo orale con particolare riferimento a lingua, tonsille, ugola e palato molle. Per fortuna le degenerazioni cancerose del papilloma interno guancia per il cavo orale sono piuttosto rare anche se è necessario sottoporre sempre la formazione che viene asportata a esami istologici così da verificarne la natura benigna.

Papilloma interno guancia e lingua

Il papilloma interno guancia e il papilloma lingua è una lesione peduncolata quasi sempre solitaria. Quasi sempre le lesioni causate dal papilloma virus non sono pericolose anche se alcune varianti di HPV potrebbero degenerare in carcinoma. Anche per questo sarebbe bene sempre analizzarle e asportarle con il laser. Con il laser sarà possibile eliminare il papilloma interno guancia senza problemi e in anestesia locale. Il virus del papilloma umano, noto anche come HPV (HPV), è una malattia infettiva che si diffonde da persona a persona. Si trasmette attraverso il contatto pelle a pelle. I due modi più comuni di contrarre il papillomavirus umano orale sono il sesso orale e i baci, sebbene anche l'esposizione dalla bocca ad altre parti del corpo di una persona infetta possa trasmettere il virus. I segni e i sintomi associati all'HPV orale sono spesso presenti all'interno della guancia. Se hai due o più di questi sintomi, consulta il tuo medico.
Papilloma interno guancia