coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Papilloma in bocca è contagioso

Il papilloma in bocca è contagioso? L'infezione da HPV è l'infezione a trasmissione sessuale più comune nel mondo. Esistono più di 100 tipi di HPV e circa 40 di questi possono essere trasmessi sia alle aree genitali che alla bocca e alla gola attraverso il contatto sessuale diretto. L'HPV orale si diffonde alla bocca attraverso il sesso orale o forse in altri modi. Molte persone sono esposte all'HPV orale per tutta la vita. Circa il 10% degli uomini e il 3,6% delle donne hanno l'HPV orale e le infezioni da HPV orale diventano più comuni man mano che le persone invecchiano. La maggior parte delle persone elimina l'HPV entro uno o due anni, ma in alcune l'infezione persiste. La risposta è quindi affermativa, purtroppo il papilloma in bocca è contagioso. Anche per questo è molto importante fare prevenzione e sensibilizzare su come si trasmette il papilloma virus in bocca così da sapersi difendere. Del resto l’HPV può infettare la bocca e la gola e causare tumori dell'orofaringe (la parte posteriore della gola, compresa la base della lingua e le tonsille). Si ritiene che l'HPV causi il 70% dei tumori orofaringei.

Come si prende il papilloma virus in bocca

Di solito ci vogliono diversi anni dopo che una persona è stata infettata dall'HPV perché si sviluppi il cancro. Sapere come si contrae il papilloma virus in bocca è quindi assolutamente essenziale se ci si vuole difendere da questa patologia. Il papilloma in bocca è contagioso ma non è chiaro, a oggi, se i tumori orofaringei
siano causati dal solo HPV o se ci siano altri fattori (come il fumo o il tabacco da masticare) che interagiscono con l'HPV per causare questi tumori. Non è noto al momento che l'HPV causi altri tumori della testa e del collo, compresi quelli della bocca, della laringe, delle labbra, del naso e delle ghiandole salivari.

Quali sono i sintomi del cancro orofaringeo?

Una volta assodato che il papilloma in bocca è contagioso occorre soffermarsi su quelli che sono i sintomi ricorrenti del cancro orofaringeo come mal di gola persistente, mal d'orecchi, raucedine, linfonodi ingrossati, dolore durante la deglutizione e perdita di peso inspiegabile. Alcune persone non hanno alcun sintomo. In caso di sintomi si consiglia di consultare immediatamente il medico. Il vaccino HPV è stato creato per prevenire il cancro del collo dell'utero e altri tumori del sistema riproduttivo. Il vaccino protegge dai tipi di HPV che possono causare tumori orofaringei e quindi potrebbe anche prevenire questi tumori.

Non ci sono raccomandazioni sulla vaccinazione per le persone di età superiore ai 26 anni. Tuttavia, alcuni adulti di età compresa tra 27 e 45 anni che non sono ancora stati vaccinati possono decidere di vaccinarsi contro l'HPV dopo aver parlato con il proprio medico del rischio di contrarre nuove infezioni da HPV e dei possibili benefici della vaccinazione. La vaccinazione contro l'HPV in questa fascia di età offre meno benefici, perché più persone sono già state esposte a questo virus. Il papilloma in bocca è contagioso quindi conviene prendere tutte le precauzioni del caso. La vaccinazione contro l'HPV previene nuove infezioni da HPV, ma non tratta infezioni o malattie esistenti. Questo è il motivo per cui il vaccino HPV è più efficace se somministrato prima di qualsiasi esposizione al virus.

In quale altro modo posso ridurre il rischio di HPV o cancro orofaringeo?

Se usati in modo coerente e corretto, i preservativi e le dighe dentali possono ridurre le possibilità di trasmissione dell'HPV da una persona all'altra. L'alcol e i prodotti del tabacco possono contribuire ai tumori orofaringei. Si consiglia quindi di non fumare o utilizzare prodotti a base di tabacco senza fumo ed evitare il fumo di sigaretta di altre persone. Per evitare l’infezione da HPV sarà molto importante ricordare alcune regole molto semplici. Ad esempio quando si frequentano degli spazi comuni sarebbe meglio mantenere piedi puliti e asciutti e indossare sempre scarpe. Per quanto riguarda la trasmissione di condilomi genitali si potrà ridurre diminuendo i rapporti occasionali e utilizzando sempre il preservativo per i rapporti sessuali. Le donne sessualmente attive dovrebbero poi sottoporsi alla visita ginecologica periodica e al pap test abbinato alla ricerca de DNA virale. Una volta capito che il papilloma in bocca è contagioso chiariamo che la diagnosi clinica viene eseguita dal medico che rileva la presenza delle tipiche lesioni nella bocca dei pazienti.

La diagnosi delle alterazioni citologiche e/o istologiche provocate dai ceppi HPV potenzialmente oncogeni si ottiene mediante l’esecuzione del Pap test o di test specifici per la rilevazione del DNA virale. Se fosse necessario il medico effettuerà una biopsia mirata a carico delle mucose genitali sotto il controllo di un particolare strumento (colposcopio) che consente la visualizzazione ingrandita di tutti i tessuti esaminati. Il papilloma in bocca è contagioso ma è anche possibile che le lesioni causate da HPV possano guarire spontaneamente senza alcun trattamento. Anche se le verruche dovessero sparire, il virus però potrebbe rimanere ancora presente nell’organismo.
Papilloma in bocca è contagioso