coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Papillite linguale

L’infiammazione delle papille della lingua può essere molto fastidiosa e provocare dolore e bruciore. La papillite linguale transitoria è una delle cause relativamente rare di protuberanze sulla lingua. Con questa patologia appaiono come piccole protuberanze sulla superficie dorsale della lingua. I bambini e i giovani adulti sono i più colpiti dalla papillite linguale, anche se può manifestarsi anche in età avanzata. A volte questa condizione viene erroneamente diagnosticata come afte e altre ulcere della lingua. Occorre però sapere che la papillite linguale transitoria è confinata alla superficie superiore (dorsale) della lingua mentre le ulcere aftose possono manifestarsi ovunque sulla mucosa orale e infatti sono normalmente contenute nelle gengive o nella mucosa giugale.

Quindi una diagnosi differenziale in caso di papillite linguale può portare poi al corretto trattamento e alla soluzione del problema. Inoltre, a volte, ci sono reperti clinici e patologici insoliti riguardanti una condizione, comunemente identificata come papulocheratosica ricorrente, una variante della papillite linguale transitoria. E’ anche importante conoscere quelle che sono le cause di infiammazione papille linguali così da poter correre ai ripari in tempi rapidi. Nei prossimi paragrafi ci soffermeremo sulle cause della papillite linguale e anche sule cure più efficaci.

Papillite linguale cause

Le papille linguali ingrossate sono sintomo di qualcosa che non va come dovrebbe nel nostro cavo orale. La papillite linguale transitoria è una condizione sulla quale si conosce ancora abbastanza poco. Sebbene l'esatto agente eziologico di questa malattia non sia noto, tuttavia, molti fattori sono stati implicati in questa malattia. Questi includono traumi locali e stress. Il trauma locale è particolarmente implicato nella papillite linguale perché ci sono stati casi in cui molti pazienti hanno ravvisato sintomi di questa condizione dopo aver ricevuto trattamenti dentali molto stressanti o eseguiti più volte. Inoltre i sintomi a volte iniziano a manifestarsi sulla superficie laterale della lingua, che è spesso vista in combinazione con la presenza di un dente affilato e rotto. Se non trattata in tempo, la papillite linguale potrebbe aggravarsi e causare ulcere traumatiche che non guariscono. Alcuni studi mostrano anche che questa condizione può essere ereditata o anche tra amici intimi, indicando la possibilità che potrebbe essere una condizione che ha un virus come agente causale. Tuttavia questa possibilità non è stata sufficientemente studiata e, pertanto, non può essere dimostrata. Alcune persone affermano anche che le reazioni da contatto e alcuni cibi (soprattutto cibi piccanti) possono scatenare la papillite linguale transitoria, sebbene questa affermazione non possa essere confermata. C’è poi l’ipertrofia delle papille linguali che può essere il segno di carenze nutrizionali legate all’alimentazione. Il gonfiore delle papille gustative avviene comunque in particolari situazioni di stress. Con una scarsa igiene orale papille ingrossate sono uno dei possibili sintomi che ci potrebbero far pensare a una papillite linguale. Meglio quindi investire tempo e risorse nel lavarsi i denti spesso e bene e utilizzando gli strumenti giusti.

Papillite linguale cura

Per alleviare i sintomi della papillite linguale si consiglia di prendere dei cubetti di ghiaccio e metterli sul palato gonfio. Ciò contribuirà notevolmente a ridurre il gonfiore e il rossore. Inoltre il ghiaccio in caso di papillite linguale intorpidisce temporaneamente le papille gustative, il che è particolarmente utile se la condizione è così grave da rendere difficile persino mangiare. Si possono anche usare alcuni antidolorifici topici nel caso in cui la condizione sia accompagnata da bruciore. Ciò contribuirà ad alleviare temporaneamente la situazione e a fornire fino alla scomparsa dei sintomi. Sebbene raramente sia necessario assumere farmaci per questa malattia, alcune persone usano steroidi nel caso in cui i sintomi siano gravi e si rifiutino di attenuarsi. Tuttavia è meglio consultare un dentista prima di assumere corticosteroidi poiché, dopo l'interruzione dell'uso, la condizione può ripresentarsi con sintomi più gravi. La comparsa di bolle sulla lingua non deve essere subito fonte di preoccupazione. Qualora le papille linguali ingrossate non dovessero migliorare nel giro di una decina di giorni si consiglia di rivolgersi al proprio dentista per capire il da farsi.

Il monitoraggio di variazioni nelle dimensioni, nel colore e nelle dimensioni delle lesioni consentirà al dentista di fare delle valutazioni accurate. In caso di sanguinamento invece sarà necessario richiedere un consulto specialistico il prima possibile. Anche adottare delle corrette abitudini di igiene orale è sicuramente il modo migliore se si vuole avere sempre una bocca sana e non si vuole correre il rischio di soffrire di papillite linguale. Si raccomanda di lavarsi i denti due volte al giorno prestando particolare attenzione anche alla lingua. Si consiglia quindi di acquistare uno spazzolino specifico per la lingua. In presenza di papille linguali ingrossate sarebbe utile bere molta acqua e armarsi di buona pazienza in attesa che le lesioni guariscano da sole. La presenza di papille linguali ingrossate potrebbe causare una strana sensazione in quanto i recettori dei nervi sono molto sensibili. Non bisognerà comunque allarmarsi in quanto spesso la papillite linguale non è grave. Spesso le papille si possono gonfiare anche per via di altri motivi ma il dentista sarà sempre a disposizione per fornire risposte a ogni possibile dubbio.
Papillite linguale