coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Papillite gengivale

I funghi in bocca possono causare gravi condizioni come la papillite gengivale o linguale. Questi tipi di problemi emergono rapidamente e sono facili da identificare. Il dentista sa riconoscere subito una infiammazione papille interdentali e proporre quindi i trattamenti più indicati a seconda dei casi. La papillite gengivale si verifica nelle papille fungiformi della lingua o della gengiva. In molti casi questa condizione è anche nota come glossite, una patologia infiammatoria che ha origine nella lingua. Nel caso della papillite gengivale o dentale però sono le papille fungiforme a esercitare il peso maggiore. Non bisogna mai trascurare la salute della propria bocca e nemmeno quella di quella minuscola porzione di tessuto gengivale tra un dente e l’altro. Nonostante tale tessuto sia piccolo può contribuire a proteggere le radici dei denti dall’esposizione, dai batteri e dall’effetto dei residui di cibo tra i denti stessi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare il punto sulle cause della infiammazione papille interdentali e sulla cura della papillite gengivale o linguale.

Papille Fungiformi: a cosa servono?

Le papille gustative svolgono un'ampia varietà di funzioni sulla lingua. Sono piccole protuberanze che abitano l'intera superficie linguale. Nel caso dei funghi sono responsabili di farci notare i sapori amari e contengono anche recettori di temperatura. Questo significa quindi che ci aiutano a sentire il caldo o il freddo del cibo che mangiamo. Questi tipi di papille gustative si trovano sia sulla superficie superiore della lingua che su entrambi i lati di questo importante organo. La più alta concentrazione di papille fungiformi si trova vicino alla punta della lingua. In caso di papillite gengivale o linguale la cosa migliore è andare dal dentista per avere una diagnosi accurata e intraprendere quanto prima un percorso terapeutico realmente efficace. Le donne hanno un numero maggiore di queste papille gustative rispetto agli uomini. Dopo la menopausa il numero di papille fungiformi aumenta notevolmente. Le malattie legate al sistema nervoso riducono al minimo il numero di papille fungiformi, riducendo la capacità di interpretare bene i sapori.

Papillite cause: ecco cosa sapere

La papillite dentale della lingua, nella sua forma più comune, può colpire il 50% della popolazione mondiale. La sua prevalenza è maggiore nel caso delle giovani donne sebbene si tratti di un'alterazione linguale che può manifestarsi a qualsiasi età e anche negli uomini. Ci sono molte cause che portano a questa alterazione della bocca detta papillite gengivale o linguale, anche se l'irritazione della zona è una delle più frequenti. È anche abbastanza comune che questa condizione infiammatoria si presenti dopo un trauma locale. Sebbene queste siano le cause principali esistono altri fattori di rischio come i cambiamenti ormonali nel ciclo della donna, problemi di stomaco, stress o l'assunzione di alcuni cibi irritanti.

Tipi di papillite gengivale e linguale

La forma più comune di papillite linguale transitoria tende a manifestarsi attraverso un'infiammazione della lingua che mostra un nodulo rosso o biancastro sulla lingua, soprattutto nella zona della punta. La sua durata è breve, poiché di solito non supera i due giorni. Questo tipo di papillite di solito si sviluppa in modo ricorrente per diverse settimane o mesi. Il sintomo più comune con la papillite gengivale, o meglio linguale, è una sensazione di formicolio sulla lingua. In alcuni casi, la lingua geografica è una conseguenza diretta della papillite linguale transitoria. Quando la papillite linguale è papulocheratosica, le lesioni di solito appaiono come diverse piccole protuberanze bianche che si formano sulla superficie della lingua. Queste lesioni sono ricorrenti e persistenti ma di solito non hanno sintomi associati. Inoltre normalmente scompaiono con il passare del tempo.

Papillite eruttiva della lingua

Se siamo di fronte a una papillite linguale eruttiva è probabile che ci sia un precedente quadro febbrile. Questa condizione è anche associata a ingrossamento della ghiandola linfatica. Normalmente il suo sviluppo avviene improvvisamente e senza preavviso e di solito si verifica in misura maggiore nei bambini.
Possiamo anticipare questa patologia se rileviamo un'eccessiva produzione di saliva, cioè l'ipersalivazione. Morfologicamente il difetto è molto facile da diagnosticare poiché l'infiammazione di solito si verifica sulla punta della lingua e alle estremità, ma non nella zona superiore. In genere le lesioni si risolvono entro una settimana, anche se potrebbero essere necessarie fino a due settimane. Inoltre ci sono casi in cui le lesioni sono rimaste nel cavo orale anche per un paio di mesi.

Papillite gengivale cura

La papillite della lingua è un'alterazione che si verifica nella lingua che di solito non richiede un trattamento specifico. Solitamente la condizione tende a scomparire in pochi giorni o settimane. Quello che possiamo fare è seguire una serie di consigli per la papillite gengivale o linguale che ci daranno un po' di sollievo e miglioreranno la risoluzione della condizione come ad esempio usare collutori antisettici, andare spesso dal dentista ed eseguire dei risciacqui orali con acqua salata tiepida o con collutori antisettici. Si consiglia anche di assumere dei farmaci antinfiammatori in casi specifici e di ascoltare sempre le indicazioni del dentista.
Papillite gengivale