coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Pallina sotto la mandibola

Quando si riscontra la presenza di una pallina sotto la mandibola è del tutto normale essere spaventati o sorpresi ma si dovrebbe mantenere la calma in quanto la causa del problema cambia molto a seconda dei casi. Una pallina sotto la mandibola è una protuberanza, una bolla o un rigonfiamento che appare proprio lungo la linea della mascella oppure sulla parte anteriore del collo. In alcuni casi abbiamo una pallina gonfia sotto la mandibola e ovviamente il dentista sarà la persona giusta per fare una diagnosi in tempi stretti. Questa pallina gonfia sotto pelle mandibola generalmente è innocua e non dovrebbe quindi essere vista come un sintomo di una grave patologia visto che, quasi sempre, la causa è un ingrossamento dei linfonodi. Questo gonfiore è un sintomo che viene associato a un’infezione ma ci sono anche altre cause che possono formare una pallina sotto la mandibola come forme cancerose o ascessi. Cerchiamo ora di appurare quali possano essere le cause della formazione di una pallina mobile sotto la mandibola.

Pallina sotto la mandibola: le cause

Un nodulo o una pallina sotto la mandibola potrebbero sembrarci al tatto morbidi o duri a seconda dei casi. Molte volte queste palline potrebbero anche causare manifestazioni dolorose. Se questi rigonfiamenti nella parte anteriore del collo non provocano dolore potrebbero restare silenti e inosservati anche a lungo senza che il paziente si accorga della presenza della pallina sotto la mandibola. Capita spesso che la diagnosi avvenga per caso in quanto, in assenza di dolore, è facile non accorgersene. Tra le cause di una pallina sotto la mandibola abbiamo sicuramente delle infezioni. Le infezioni batteriche e virali infatti potrebbero provocare la formazione di una pallina sotto la mandibola o di un bozzo sotto il mento. Spesso e volentieri questa pallina sotto la mandibola altro non è che un linfonodo ingrossato. I linfonodi sono dei piccoli organi che compongono il sistema immunitario e servono a proteggerci da batteri e virus. Sono situati in diverse zone del corpo come testa, mascella, collo e ascelle.

Se i linfonodi si gonfiano aumentano di volume e possono causare dolore quando si mastica o quando si muove la testa. Tra le infezioni che possono favorire la formazione di pallina sotto la mandibola abbiamo raffreddore, morbillo, infezioni dell’orecchio, mal di gola, carie dentale, mononucleosi, infezioni cutanee e cellulite. Oltre alle condizioni che abbiamo appena descritto dobbiamo poi dire che ci sono anche altre cause che possono favorire la formazione di una pallina sotto la mandibola come ad esempio tubercolosi, lupus e artrite reumatoide. Quando la pallina sotto la mandibola viene invece provocata da un linfonodo gonfio si possono ravvisare alcuni sintomi come stanchezza, febbre, sudorazione eccessiva, tosse, mal di gola, presenza di linfonodi gonfi nella zona inguinale. Quando c’è una infezione inoltre il medico spesso consiglia di affiancare alla terapia antibiotica anche delle vitamine così da rafforzare la risposta immunitaria del nostro organismo.

Pallina sotto la mandibola: cisti e tumori benigni

La pallina sotto la mandibola è una delle escrescenze benigne cutanee che non sono pericolose come ad esempio cisti e tumori benigni. Questi ultimi si sviluppano quando le cellule si scompongono a velocità anormale. A differenza delle forme tumorali maligne però, questi non possono arrecare danno ai tessuti vicini in quanto aumentano di volume ma senza invadere altre strutture del corpo. Alcuni di questi tumori benigni che potrebbero essere la causa diretta della comparsa di una pallina sotto la mandibola sono: lipomi, fibromi e cisti epidermoidi. Queste tipologie di cisti e tumori benigni non sono assolutamente dolorose ma possono causare fastidi in quanto, quando aumentano di volume, aumentano anche la pressione sui tessuti circostanti. Altre cause che possono provocare la formazione della pallina sotto la mandibola sono i lividi, intolleranze alimentari, punture di insetto, acne giovanile e mascella fratturata.

Pallina sotto la mandibola: rimedi

Tra i rimedi naturali più efficaci e utilizzati abbiamo vitamina C, zenzero, curcuma e artiglio del diavolo. Sono rimedi naturali che hanno evidenti proprietà antinfiammatorie, antipiretiche e antibatteriche. Di solito la pallina sotto la mandibola tende a guarire da sola al termine dell’infezione. Bisognerebbe andare dal dentista subito qualora il nodulo dovesse aumentare di volume oppure se questo nodulo è presente ormai da diversi giorni e non regredisce dopo due settimane. Anche se la pallina sotto la mandibola fosse troppo dura o non si muovesse bisognerebbe andare quanto prima dal dentista per un consulto. Si consiglia di andare dal medico il prima possibile anche quando la pallina sotto la mandibola rende difficile respirare o deglutire. Per controllarsi da soli si consiglia di prendere uno specchio e di verificare la presenza eventuale di piccole protuberanze o bozzi sotto il mento durante la deglutizione. In questi casi per sicurezza sarebbe bene prenotare quanto prima una visita dal dentista di fiducia. Se vogliamo eliminare una cisti sotto il mento molti consigliano un impacco caldo per favorire l’uscita del fluido mediante il follicolo pilifero.
Pallina sotto la mandibola