coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Palato molle infiammato

Quando si soffre della condizione del palato molle infiammato la causa potrebbe essere la conseguenza di una patologia orale. È comune che quando analizziamo la nostra salute orale guardiamo solo lo stato dei denti e delle gengive. Ma la realtà è che il palato fa parte della nostra cavità orale. Pertanto, è essenziale che teniamo sempre in considerazione la buona salute del palato molle e duro. Quando si esegue l’igiene orale di routine è necessario assicurarsi di non dimenticare il palato della bocca. L'obiettivo è impedire la proliferazione dei batteri orali, generando tartaro dentale e danneggiando il tuo sorriso. Il palato molle infiammato è abbastanza semplice da diagnosticare se si sa quale dovrebbe essere l’aspetto di un palato sano. In linea di principio il palato sano dovrebbe presentare un colore rosa senza cambiamenti di tonalità. Un palato rosso, al contrario potrebbe indicare qualche tipo di infiammazione o patologia e dovrebbe essere visto come un sintomo di infiammazione palato molle.

Le parti del palato

Prima di parlare dei trattamenti efficaci per curare un palato molle infiammato bisogna ricordare che il palato è composto da palato duro e palato molle. Il palato duro si trova subito dietro i nostri denti ed è molto semplice da individuare anche solo con la lingua. Il palato molle invece si trova subito dopo il palato duro e occupa il centro e il fondo della bocca. Conoscere le diverse parti e l’anatomia del palato aiuta sicuramente a individuare meglio i sintomi del palato molle infiammato e a capire quando sarebbe meglio rivolgersi al dentista.

Palato molle infiammato cause

Un palato sano non dovrebbe presentare alcun tipo di infiammazione o apparire con un aspetto malsano. Molto spesso, il palato molle infiammato è dovuto a possibili ustioni attraverso il cibo. Ciò avviene, ad esempio, quando si mangia qualcosa di troppo caldo. Quando ci troviamo di fronte a un palato bruciato di solito non pianifichiamo alcun trattamento poiché l'infiammazione spesso scompare in pochi giorni. Quando il palato molle infiammato mostra un colore rossastro o scuro potrebbe trattarsi di un’ustione più grave. In questi casi sono frequenti anche vesciche e sintomi come prurito nell'area. Come regola generale, l'infiammazione del palato molle causata dalle ustioni durante il pasto viene alleviata naturalmente in pochi giorni. Si consiglia di visitare il dentista solo se si notano dei cambiamenti di colore così che lo specialista possa valutare la situazione. Tra le cause del palato molle infiammato abbiamo ad esempio l’herpes labiale. Le afte sono lesioni causate dalle infezioni batteriche.

Quando si rilevano piaghe al palato occorre prenotare subito una visita presso la clinica odontoiatrica. Si tratta di grumi dall'aspetto biancastro, che in nessun caso bisognerebbe toccare o cercare di rimuovere. Ci sono molte ragioni per cui si formano le afte, a volte rispondono a problemi nutrizionali, altre a difetti dell'igiene orale, altre ancora potrebbero essere causate da un disturbo del sistema immunitario. Le ferite al palato potrebbero anche apparire dallo sfregamento con un oggetto appuntito o dal contatto con cibi eccessivamente caldi. Altra causa di palato molle infiammato potrebbe essere la candidosi orale. Si tratta in questo caso di un’infezione causata da funghi in bocca. Le infezioni fungine causano la formazione di lesioni molto evidenti sulla mucosa, come il palato molle. È anche comune in queste situazioni che il palato sia più bianco del normale. Le macchie rosse nella zona potrebbero indicare la presenza di un'infezione fungina a livello orale. L'estensione delle misure di igiene orale è la chiave per risolvere questo problema. Sempre tra le possibili cause di un palato molle infiammato abbiamo la leucoplachia orale. La leucoplachia orale provoca lesioni al viso attraverso la bocca che possono essere confuse con o afte. Queste possono essere dietro il palato infiammato e di solito sono più comuni in coloro che abusano del tabacco. Questi tipi di lesioni potrebbero essere una chiara indicazione della possibile presenza di un tumore in bocca. Per questo motivo, se si rilevano macchie bianche o placche sulle gengive, sugli zigomi, sulla lingua o sul palato, bisognerebbe recarsi allo studio dentistico il prima possibile. È comune che le lesioni o la leucoplachia siano benigne, ma dobbiamo sempre escludere danni gravi.

Palato molle infiammato rimedi

La cura per il palato molle infiammato è quasi sempre un trattamento topico che consiste in alcuni sciacqui da eseguirsi con collutori disinfettanti e prodotti analgesici. In caso di infezioni batteriche o fungine il dentista potrebbe anche consigliare l’utilizzo di un antimicotico o di un antibiotico. In caso di dolore molto forte potrebbe essere consigliata l’assunzione di steroidi e farmaci anti-infiammatori specifici. Si consiglia comunque di puntare tutto sulla prevenzione, l’arma di terapia più indicata quando parliamo di palato molle infiammato. Sarà quindi opportuno non mettere le mani in bocca e lavarsi le mani il più possibile. Si consiglia anche di smettere di fumare e di non eccedere con l’alcol.
Palato molle infiammato