coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Palato infiammato rimedi naturali

Con il palato infiammato rimedi naturali come il bicarbonato di sodio, la camomilla, il perossido e l’aloe vera possono aiutare ad alleviare i sintomi. La nostra cavità orale è costituita da due zone distinte che formano il palato. Questo è composto da due porzioni diverse che sono il palato duro e il palato molle. Il palato duro è quello che va dalla radice dei denti a una linea che attraverserebbe i denti del giudizio superiori. Il palato cosiddetto morbido invece si spinge dai denti del giudizio fino all'ugola. Sia il palato molle che quello duro possono subire processi infiammatori di molteplici origini. Si pensi ad esempio ai virus e ai betteri o funghi o alle cause traumatiche. E’ sempre consigliabile cercar di capire quelle che sono le cause che possono provocare l’infiammazione del palato e i trattamenti più efficaci. Ricordiamo che con il palato infiammato rimedi della nonna possono essere efficaci solo nel mitigare i sintomi e non nel curare la causa del problema. Con il palato infiammato rimedi naturali al cento per cento possono comunque aiutare ad ottenere un sollievo rapido.

Palato infiammato: quali sono le cause

Con il palato infiammato rimedi naturali efficaci, come abbiamo visto, possono aiutare a contrastare solamente i sintomi ma non possono risolvere le cause dell’infiammazione. In bocca, normalmente, abitano un insieme di batteri che rimangono in equilibrio senza intaccarci. In determinate circostanze si creano le condizioni ideali per la proliferazione di alcuni di questi batteri che causano delle infiammazioni del palato. Attualmente la scarsa igiene o cura della stessa è un fattore si osserva sempre più frequentemente come prima causa di infiammazione del palato. Anche per questo occorre informare sull’importanza della corretta prevenzione. Si consiglia di lavarsi i denti almeno due volte al giorno e di utilizzare anche altri strumenti per l’igiene orale come filo interdentale e collutorio. Nell'ambiente, ci sono una molteplicità di virus che hanno il potenziale per contaminare la bocca e causare infiammazione del palato. La forma più comune di trasmissione è attraverso la saliva, sia attraverso il bacio che con oggetti contaminati da esso dall'uso precedente.

Tra questi virus, possiamo evidenziare il virus di Epstein-Barr (virus del "bacio", produttore di mononucleosi infettiva), il virus dell'herpes simplex di tipo 1, il virus Cosackie, produttore di herpangina (infiammazione dei lembi, ugola e palato) e il virus dell'herpes varicella. Le micosi possono anche causare infiammazioni, comparsa di macchie rosse al palato e lesioni biancastre. Sono più comuni nei pazienti immunodepressi (HIV, pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia e pazienti sottoposti a terapia steroidea). Nel caso di pazienti con HIV, la comparsa di infezioni da lieviti in bocca (di solito Candida albicans) è un campanello d'allarme che deve essere affrontato rapidamente. In caso di infiammazione al palato rimedi naturali come quelli che vedremo potranno aiutare nell’immediato per ottenere sollievo ma, se si vuole risolvere in modo definitivo il problema, bisognerà seguire le indicazioni del dentista.

Infiammazione palato dietro incisivi rimedi naturali

In caso di palato infiammato rimedi naturali non devono mai sostituire i trattamenti del dentista ma semmai accompagnarli. Del resto l’infiammazione al palato può avere anche cause traumatiche come ad esempio ustioni da cibi molto caldi o molto freddi (patate, caffè, tè, gelati e altri). Le protesi usurate o rotte a causa di un uso o una cura impropri possono danneggiare le gengive e il palato, consentendo anche la crescita di germi che infiammano il palato. Le ossa di pollo, tacchino, pesce e altri alimenti possono danneggiare il rivestimento del palato, consentendo la crescita di germi e provocando infiammazioni.

Infine lesioni traumatiche (cadute, colpi diretti, incidenti stradali, ecc.) possono causare infiammazioni del palato. Per il palato infiammato rimedi naturali come la camomilla sono utilizzati da generazioni con ottimi risultati. La camomilla è un agente antinfiammatorio importante e, se applicata negli infusi potrebbe contribuire a un rapido sgonfiamento del palato. Anche le more hanno delle forti proprietà antinfiammatorie. In questi casi basterà utilizzare le foglie e il gambo in infusione per contrastare l’infiammazione del palato. Il miele ha delle proprietà antibatteriche e riesce anche a modificare l’acidità del cavo orale. Con il palato infiammato rimedi naturali come l’aloe vera sono molto efficaci. Si tratta di un gel di foglie di aloe che può essere applicato direttamente sul palato infiammato. Molti consigliano anche di fare dei gargarismi con latte fresco. In questo caso si dovrà eseguire un gargarismo con latte o acqua fredda per calmare la sensazione di bruciore. L’infiammazione potrebbe perdurare anche per due o tre giorni durante i quali i dentisti consigliano di consumare alimenti freschi e ricchi di vitamine. Con il palato infiammato rimedi naturali includono anche l’alimentazione. Si consiglia infatti di evitare i cibi piccanti o serviti troppo caldi e preferire insalate di verdure, macedonie e yogurt.

Palato infiammato rimedi naturali: le erbe

Per contrastare in modo del tutto naturale il palato infiammato basta un infuso di erbe benefiche aromatiche. Si consiglia di preparare un infuso di rosmarino o di malva così da sfruttare il suo potere antinfiammatorio nel modo migliore. C’è anche ci consiglia l’uso della salvia officinale, una pianta nota sin dall’antichità per gli effetti benefici sulla salute. Sarà sufficiente preparare un decotto facendo bollire le foglie di salvia e poi filtrare e usarlo per fare dei risciacqui dopo i pasti.
Palato infiammato rimedi naturali