coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Palato infiammato bicarbonato

Quando si soffre di un problema fastidioso come il palato infiammato bicarbonato e altri rimedi possono aiutare e velocizzare la guarigione. Le afte o ulcere della bocca generalmente si verificano all'interno delle labbra e delle guance, sulla lingua, sulla gola e sul palato e sono descritte come una piaga gialla o biancastra al centro con un bordo rosso. Non sono contagiose ma sono molto dolorose e fastidiose tanto che possono provocare bruciore, formicolio, persino febbre e ghiandole ingrossate. Le afte possono essere causate da uno dei seguenti motivi: dieta carente di vitamine e minerali come ferro, acido folico o vitamina B12, fatica, allergia a determinati alimenti, sistema immunitario basso, cambiamenti ormonali, periodi mestruali e ortodonzia. Il bicarbonato di sodio è un composto bianco comunemente usato per cucinare e pulire ma anche nel trattamento di molti problemi di salute e bellezza. Il motivo è che agisce come antiacido, alcalinizzante, disinfettante ed esfoliante. Nei prossimi paragrafi parleremo di come utilizzare il bicarbonato per curare palato infiammato.

Bicarbonato di sodio palato infiammato: i vantaggi

Per fortuna ci sono importanti proprietà del bicarbonato di sodio che lo rendono un rimedio molto efficace e soprattutto molto economico per combattere le afte. Con il palato infiammato bicarbonato di sodio e altri rimedi aiutano a neutralizzare l'acidità orale riducendo quindi il dolore associato a ulcere o afte. Il bicarbonato è antisettico e quindi aiuta concretamente ad eliminare batteri o germi che causano afte. Non solo, il bicarbonato di sodio ha forti proprietà antinfiammatorie e quindi riduce il gonfiore e l'infiammazione delle piaghe. Inoltre fornisce un'azione antibatterica e antimicotica in modo da mantenere l'infezione fuori dalla bocca e di evitare complicazioni e infezioni rinfrescando l'alito.

In caso di problemi come il palato infiammato bicarbonato di sodio e altri rimedi consentono di diminuire la capacità dei batteri che causano le afte di entrare nelle ghiandole salivari oltre che di riequilibrare il PH di bocca e corpo prevendo la formazione di nuove ulcere. Disinfettare il palato con il bicarbonato di sodio è quindi una ottima idea per velocizzare la guarigione. Con il bicarbonato di sodio palato infiammato e altri fastidi potranno essere risolti in tempi tutto sommato relativamente brevi. Per realizzare una pasta al bicarbonato di sodio da utilizzare in caso di palato infiammato si consiglia di mischiare un cucchiaino di bicarbonato di sodio con un cucchiaino d’acqua. Aggiungere mescolando i cucchiaini di bicarbonato e acqua fino a formare una pasta fine e applicarla sulle zone affette da afte. Si dovrà poi lasciare riposare qualche minuto e asciugare per poi sciacquare con acqua tiepida facendo gargarismi. Si consiglia di ripetere il processo una volta al giorno fino alla rimozione delle ulcere.

Palato infiammato bicarbonato: consigli generali

Se ci si dovesse trovare a fronteggiare alcune irritazioni transitorie dovute a cibi o bevande che causano una infiammazione del palato, gli specialisti consigliano di solito di utilizzare sostanze fredde così da alleviare il fastidio. Le bevande e i cibi freddi possono aiutare in casi di irritazione per via dell’azione vasocostrittrice del freddo che diminuisce l’afflusso di sangue riducendo la sensazione di fastidio e svolgendo una forte azione anestetica. L’infiammazione potrebbe durare anche due o tre giorni durante i quali sarebbe meglio consumare alimenti freschi e ricchi di Sali minerali e vitamine. In caso di palato infiammato bicarbonato di sodio e altri rimedi come il tè nero possono aiutare a pulire il cavo orale e a far diminuire i batteri. Si consiglia quindi di effettuare dei risciacqui con un cucchiaino di bicarbonato diluito in acqua tiepida e del succo di limone. In alternativa si potranno eseguire anche dei risciacqui con qualche goccia di tea tree oil, un efficace antibatterico che può essere utilizzato anche come collutorio naturale, oppure con tisane a base di salvia, timo, ortica o chiodi di garofano. Con il palato infiammato bicarbonato e altri rimedi naturali rappresentano quindi una possibile soluzione alla portata di tutti.

Palato infiammato bicarbonato: i vantaggi del collutorio

Fare sciacqui con il collutorio a base di bicarbonato di sodio permette, tra le altre cose, non solo di velocizzare la guarigione da palato infiammato ma anche di mantenere sempre l’alito fresco. Si tratta di una delle migliori opzioni disponibili quando si vuole valutare come prendersi cura del proprio cavo orale. Il collutorio al bicarbonato di sodio infatti è perfetto per neutralizzare gli odori in bocca sfruttando il suo pH alcalino. In sostanza eseguire dei risciacqui con collutorio al bicarbonato di sodio permette di riequilibrare gli acidi che sono prodotti dai batteri in bocca in modo efficace. Il collutorio a base di bicarbonato di sodio potrà essere utilizzato anche dai più piccoli, ad esempio per contrastare le afte in bocca. Il bicarbonato di sodio è un prodotto multiuso che troverà applicazione anche per quanto riguarda la prevenzione e la cura del cavo orale. Molti utilizzano anche il bicarbonato come sbiancante ma si tratta di un grave errore in quanto potrebbe intaccare lo smalto dei denti e andrà quindi utilizzato solo per poche volte a settimana.
Palato infiammato bicarbonato