Palato gonfio
Il palato gonfio è un problema abbastanza diffuso ma contro il quale si può fare molto. Le cause del palato gonfio sono svariate ed è importante non sottovalutare questo problema se si vogliono evitare delle conseguenze anche gravi in futuro. Il palato è la parete superiore e interna della nostra bocca. È costituito da ossa e ricoperto da una mucosa spessa e striata. Quest'area è piena di ghiandole salivari, nervi e vasi, quindi si dovrebbe prestare particolare attenzione qualora si notasse di avere il palato gonfio o qualsiasi altro sintomo anomalo.
Le cause di un palato gonfio vicino ai denti possono essere diverse, alcune sono innocue e altre richiedono l'attenzione di uno specialista. Ad esempio se ci si chiede perché si gonfia il palato bisogna dire che il vizio del fumo, cambiamenti ormonali, stress, carenza di vitamine e infezioni causate dal virus dell’herpes simplex possono svolgere un ruolo importante nella manifestazione del palato gonfio e di altri sintomi annessi. Continuando con la lettura si troveranno maggiori informazioni su sintomi e cause del palato gonfio e sulle possibili cure.
Palato gonfio: le possibili cause
Occasionalmente il palato può infiammarsi, il che può essere dovuto a diverse cause potenziali la maggior parte delle quali vengono curate con trattamenti minimi. In casi meno comuni, l'infiammazione può essere dovuta a una condizione più grave che meriterà tutta l’attenzione da parte dello specialista. Altri sintomi del palato gonfio possono essere la presenza di vesciche o piaghe, la secchezza delle fauci e un dolore localizzato anche molto intenso. Le condizioni più comuni che possono causare l'infiammazione del palato sono le ulcere della bocca come le afte o quelle causate dall'herpes labiale. Anche una ferita o un trauma causato da un cibo duro o molto caldo, può causare il palato gonfio dietro incisivi. Inoltre anche la disidratazione può provocare la comparsa di secchezza delle fauci che può portare a far gonfiare le papille gustative. Nella maggior parte dei casi, un mal di palato può essere curato a casa o si può aspettare che guarisca da solo. Le lesioni comuni come ustioni o traumi generalmente guariscono entro pochi giorni. Le ulcere o le afte di solito vanno via da sole, sebbene possano essere utilizzati anche farmaci per ridurre la frequenza o la gravità. In caso di disidratazione o squilibrio elettrolitico l'ideale sarebbe cercare di aumentare l'assunzione di liquidi evitando le bevande alcoliche. Sebbene la maggior parte delle volte che si soffre di palato gonfio non è ritenuto necessario alcun intervento da parte del professionista, qualora ci fosse un dolore fisso o non ci fosse una causa apparente per l’infiammazione la cosa migliore sarebbe andare dal dentista per una visita accurata. Nella maggior parte dei casi comunque un palato gonfio non dovrebbe essere motivo di preoccupazione poiché il recupero completo di solito si verifica entro pochi giorni
Palato gonfio rimedi naturali e professionali
In caso di palato gonfio rimedi naturali come il ghiaccio possono aiutare ad alleviare il dolore nell’immediato. In caso di dolore persistente causato dal palato gonfio si consiglia di assumere antinfiammatori da banco come ibuprofene o paracetamolo così da ridurre in modo significativo il disagio sin da subito. Per contrastare e prevenire il palato gonfio bisognerà prestare la massima attenzione anche all’alimentazione e alle abitudini corrette. Questo significa preferire cibi morbidi che non danneggiato il palato, evitare cibi troppo caldi o troppo freddi e cibi troppo croccanti che potrebbero infiammare la zona. Qualora il dolore fosse persistente e non accennasse a calare nemmeno dopo alcuni giorni, ecco che sarà assolutamente necessario andare subito dal dentista di fiducia per una diagnosi. E’ importante conoscere il palato e le sue cure per poter individuare rapidamente lesioni che possono portare alla comparsa di alcune malattie, alcune delle quali molto gravi. Il palato è suddiviso in due parti: il palato duro che si trova subito dietro i denti e occupa due terzi del cavo orale e il palato molle che è situato nella parte posteriore della bocca. Condurre uno stile di vita sano e rilassato aiuterà a migliorare la nostra bocca. Lo stress e la tensione provocano talvolta la formazione di noduli al palato.
E’ comunque importante sempre tener a mente che, attraverso una sana routine igienica quotidiana orale, possiamo evitare un palato gonfio e infiammato. L' opzione migliore è eseguire un'igiene adeguata e utilizzare un risciacquo quotidiano che aiuti ad eliminare i batteri che causano le infezioni. Una delle chiavi più importanti per prevenire l'infiammazione in bocca è mantenere attive le difese. Seguendo una dieta sana possiamo mantenere il nostro sistema immunitario in equilibrio. Inoltre, fare attenzione alla temperatura alla quale vengono ingeriti cibi e bevande eviterà di avere una brutta esperienza causata da un palato irritato. Come abbiamo accennato in precedenza, il colore del palato ci dà segnali di possibili malattie. Nel caso di questa infezione, è molto probabile che il palato acquisisca un tono biancastro. Tuttavia, possono comparire anche piccole macchie rosse sul tetto della bocca.
Le cause di un palato gonfio vicino ai denti possono essere diverse, alcune sono innocue e altre richiedono l'attenzione di uno specialista. Ad esempio se ci si chiede perché si gonfia il palato bisogna dire che il vizio del fumo, cambiamenti ormonali, stress, carenza di vitamine e infezioni causate dal virus dell’herpes simplex possono svolgere un ruolo importante nella manifestazione del palato gonfio e di altri sintomi annessi. Continuando con la lettura si troveranno maggiori informazioni su sintomi e cause del palato gonfio e sulle possibili cure.
Palato gonfio: le possibili cause
Occasionalmente il palato può infiammarsi, il che può essere dovuto a diverse cause potenziali la maggior parte delle quali vengono curate con trattamenti minimi. In casi meno comuni, l'infiammazione può essere dovuta a una condizione più grave che meriterà tutta l’attenzione da parte dello specialista. Altri sintomi del palato gonfio possono essere la presenza di vesciche o piaghe, la secchezza delle fauci e un dolore localizzato anche molto intenso. Le condizioni più comuni che possono causare l'infiammazione del palato sono le ulcere della bocca come le afte o quelle causate dall'herpes labiale. Anche una ferita o un trauma causato da un cibo duro o molto caldo, può causare il palato gonfio dietro incisivi. Inoltre anche la disidratazione può provocare la comparsa di secchezza delle fauci che può portare a far gonfiare le papille gustative. Nella maggior parte dei casi, un mal di palato può essere curato a casa o si può aspettare che guarisca da solo. Le lesioni comuni come ustioni o traumi generalmente guariscono entro pochi giorni. Le ulcere o le afte di solito vanno via da sole, sebbene possano essere utilizzati anche farmaci per ridurre la frequenza o la gravità. In caso di disidratazione o squilibrio elettrolitico l'ideale sarebbe cercare di aumentare l'assunzione di liquidi evitando le bevande alcoliche. Sebbene la maggior parte delle volte che si soffre di palato gonfio non è ritenuto necessario alcun intervento da parte del professionista, qualora ci fosse un dolore fisso o non ci fosse una causa apparente per l’infiammazione la cosa migliore sarebbe andare dal dentista per una visita accurata. Nella maggior parte dei casi comunque un palato gonfio non dovrebbe essere motivo di preoccupazione poiché il recupero completo di solito si verifica entro pochi giorni
Palato gonfio rimedi naturali e professionali
In caso di palato gonfio rimedi naturali come il ghiaccio possono aiutare ad alleviare il dolore nell’immediato. In caso di dolore persistente causato dal palato gonfio si consiglia di assumere antinfiammatori da banco come ibuprofene o paracetamolo così da ridurre in modo significativo il disagio sin da subito. Per contrastare e prevenire il palato gonfio bisognerà prestare la massima attenzione anche all’alimentazione e alle abitudini corrette. Questo significa preferire cibi morbidi che non danneggiato il palato, evitare cibi troppo caldi o troppo freddi e cibi troppo croccanti che potrebbero infiammare la zona. Qualora il dolore fosse persistente e non accennasse a calare nemmeno dopo alcuni giorni, ecco che sarà assolutamente necessario andare subito dal dentista di fiducia per una diagnosi. E’ importante conoscere il palato e le sue cure per poter individuare rapidamente lesioni che possono portare alla comparsa di alcune malattie, alcune delle quali molto gravi. Il palato è suddiviso in due parti: il palato duro che si trova subito dietro i denti e occupa due terzi del cavo orale e il palato molle che è situato nella parte posteriore della bocca. Condurre uno stile di vita sano e rilassato aiuterà a migliorare la nostra bocca. Lo stress e la tensione provocano talvolta la formazione di noduli al palato.
E’ comunque importante sempre tener a mente che, attraverso una sana routine igienica quotidiana orale, possiamo evitare un palato gonfio e infiammato. L' opzione migliore è eseguire un'igiene adeguata e utilizzare un risciacquo quotidiano che aiuti ad eliminare i batteri che causano le infezioni. Una delle chiavi più importanti per prevenire l'infiammazione in bocca è mantenere attive le difese. Seguendo una dieta sana possiamo mantenere il nostro sistema immunitario in equilibrio. Inoltre, fare attenzione alla temperatura alla quale vengono ingeriti cibi e bevande eviterà di avere una brutta esperienza causata da un palato irritato. Come abbiamo accennato in precedenza, il colore del palato ci dà segnali di possibili malattie. Nel caso di questa infezione, è molto probabile che il palato acquisisca un tono biancastro. Tuttavia, possono comparire anche piccole macchie rosse sul tetto della bocca.
