Palato gonfio vicino ai denti
La nostra cavità orale è composta da due aree che insieme costituiscono quello che conosciamo come palato. Questo è composto da due porzioni: il palato duro e il palato molle. Il palato duro va dalla radice dei denti a una linea immaginaria che attraverserebbe entrambi i denti del giudizio superiori. Il morbido va dai denti del giudizio all'ugola. Entrambi possono subire processi infiammatori di origine multipla, comprese cause infettive (virus, batteri e funghi) e cause traumatiche. Le cause del palato gonfio vicino ai denti possono essere svariate e il consiglio è quello di non sottovalutare i sintomi e di andare il prima possibile dal dentista per un parere. Per capire come curare il palato gonfio vicino ai denti si consiglia la lettura dei prossimi paragrafi.
Gonfiore palato dietro i denti: le cause
In bocca, normalmente, abitano un insieme di batteri che rimangono in equilibrio senza intaccarci. In determinate circostanze, si creano le condizioni ideali per la proliferazione di alcuni di questi batteri che possono provocare l’infiammazione del palato. Attualmente la scarsa igiene orale è un fattore che osserviamo sempre più frequentemente come causa di infiammazione del palato e di palato gonfio vicino ai denti. Nel cavo orale sono presenti una molteplicità di virus che possono potenzialmente contaminare la bocca e causare infiammazioni e gonfiore palato dietro i denti. La forma più comune di trasmissione è attraverso la saliva, sia attraverso i baci che attraverso oggetti contaminati da un precedente utilizzo. Tra questi virus possiamo evidenziare il virus di Epstein-Barr, il virus dell’herpes simplex di tipo 1, il virus Cosackie, il virus dell’herpes varicella e le infezioni da lieviti. Le micosi possono anche causare infiammazione, comparsa di macchie rosse sul palato e lesioni biancastre. Sono più comuni nei pazienti immunosoppressi (HIV, pazienti affetti da cancro che ricevono chemioterapia e pazienti che ricevono terapia steroidea). Nel caso di pazienti con HIV, la comparsa di infezioni fungine nella bocca (solitamente Candida albicans) è un segnale di avvertimento che deve essere affrontato rapidamente. Per spiegare il palato gonfio vicino ai denti ci sono anche le cause traumatiche come le ustioni dovute a cibi molto caldi o molto freddi (patate, caffè, tè, gelati e altri). Queste sono cause frequenti di infiammazioni di palato e variano a seconda di diversi gradi di gravità. Anche protesi usurate o rotte per uso o cura impropria possono ferire gengive e palato favorendo la crescita di germi che infiammerebbero il palato.
Le ossa di pollo, tacchino, pesce e altri alimenti possono danneggiare il rivestimento del palato, permettendo la crescita di germi e provocando infiammazioni. Ma non finisce qui, anche le lesioni traumatiche possono provocare il palato gonfio vicino ai denti. Una delle principali cause di palato gonfio vicino ai denti e di infiammazione palatale spontanea è la carenza di vitamine del gruppo B (acido folico e vitamina B1). Il trattamento più efficace per risolvere la stomatite è sintomatico e scompare dopo un po'. Tuttavia, se l'origine di questa infiammazione è causata da un'infezione, verranno utilizzati antibiotici, antimicotici o antivirali, sempre su prescrizione medica.
Come curare il palato infiammato
Il trattamento dell'infiammazione del palato dipenderà dalla causa che causa questo sintomo. Nelle infezioni batteriche, l'indicazione sarà ovviamente il rispetto degli antibiotici mentre nelle infezioni virali la cura dipenderà dallo stato immunitario di ciascuna persona. Nei pazienti immunosoppressi, gli antivirali e gli antibiotici devono essere somministrati a discrezione del medico curante e le infezioni da lieviti richiederanno l'uso di antimicotici. In tutti i casi, dovrebbe essere indicata una dieta composta da cibi morbidi riso, budino, gelato, purè di patate, zuppe, yogurt. Un alleato contro il palato gonfio vicino ai denti è la camomilla, un agente antinfiammatorio che, tramite applicazione diretta, potrebbe contribuire a sfiammare rapidamente il palato. Anche la mora ha delle forti proprietà antinfiammatorie proprio come il miele che, ad esempio, è in grado anche di modificare l’acidità del cavo orale. Anche il perossido, preso da solo o con acqua e l’aloe vera in gel possono aiutare a contrastare il palato infiammato.
Come abbiamo accennato prima, l'infiammazione di questa parte della bocca e, quindi, il palato gonfio dietro incisivi, può guarire a casa una volta trascorso il tempo necessario per la guarigione. Tuttavia, nonostante non esista un trattamento clinico per risolvere questa patologia, ci sono rimedi casalinghi per alleviare il dolore. Il consumo di acqua fredda e succo di frutta non di agrumi come la mela o la pera allevia il dolore e sgonfia l'area. Anche risciacquare la bocca con acqua fredda o latte si potrà lenire il dolore causato dall’infiammazione del palato e aumentare il benessere individuale. Si consiglia di applicare il miele di Manuka tre o quattro volte al giorno sulla zona con un batuffolo di cotone per ridurre l'infiammazione e combattere il palato gonfio vicino ai denti. Il bicarbonato di sodio e l'acqua formeranno una pasta che, applicata sulla zona, eliminerà i batteri intorno al nodulo.
Gonfiore palato dietro i denti: le cause
In bocca, normalmente, abitano un insieme di batteri che rimangono in equilibrio senza intaccarci. In determinate circostanze, si creano le condizioni ideali per la proliferazione di alcuni di questi batteri che possono provocare l’infiammazione del palato. Attualmente la scarsa igiene orale è un fattore che osserviamo sempre più frequentemente come causa di infiammazione del palato e di palato gonfio vicino ai denti. Nel cavo orale sono presenti una molteplicità di virus che possono potenzialmente contaminare la bocca e causare infiammazioni e gonfiore palato dietro i denti. La forma più comune di trasmissione è attraverso la saliva, sia attraverso i baci che attraverso oggetti contaminati da un precedente utilizzo. Tra questi virus possiamo evidenziare il virus di Epstein-Barr, il virus dell’herpes simplex di tipo 1, il virus Cosackie, il virus dell’herpes varicella e le infezioni da lieviti. Le micosi possono anche causare infiammazione, comparsa di macchie rosse sul palato e lesioni biancastre. Sono più comuni nei pazienti immunosoppressi (HIV, pazienti affetti da cancro che ricevono chemioterapia e pazienti che ricevono terapia steroidea). Nel caso di pazienti con HIV, la comparsa di infezioni fungine nella bocca (solitamente Candida albicans) è un segnale di avvertimento che deve essere affrontato rapidamente. Per spiegare il palato gonfio vicino ai denti ci sono anche le cause traumatiche come le ustioni dovute a cibi molto caldi o molto freddi (patate, caffè, tè, gelati e altri). Queste sono cause frequenti di infiammazioni di palato e variano a seconda di diversi gradi di gravità. Anche protesi usurate o rotte per uso o cura impropria possono ferire gengive e palato favorendo la crescita di germi che infiammerebbero il palato.
Le ossa di pollo, tacchino, pesce e altri alimenti possono danneggiare il rivestimento del palato, permettendo la crescita di germi e provocando infiammazioni. Ma non finisce qui, anche le lesioni traumatiche possono provocare il palato gonfio vicino ai denti. Una delle principali cause di palato gonfio vicino ai denti e di infiammazione palatale spontanea è la carenza di vitamine del gruppo B (acido folico e vitamina B1). Il trattamento più efficace per risolvere la stomatite è sintomatico e scompare dopo un po'. Tuttavia, se l'origine di questa infiammazione è causata da un'infezione, verranno utilizzati antibiotici, antimicotici o antivirali, sempre su prescrizione medica.
Come curare il palato infiammato
Il trattamento dell'infiammazione del palato dipenderà dalla causa che causa questo sintomo. Nelle infezioni batteriche, l'indicazione sarà ovviamente il rispetto degli antibiotici mentre nelle infezioni virali la cura dipenderà dallo stato immunitario di ciascuna persona. Nei pazienti immunosoppressi, gli antivirali e gli antibiotici devono essere somministrati a discrezione del medico curante e le infezioni da lieviti richiederanno l'uso di antimicotici. In tutti i casi, dovrebbe essere indicata una dieta composta da cibi morbidi riso, budino, gelato, purè di patate, zuppe, yogurt. Un alleato contro il palato gonfio vicino ai denti è la camomilla, un agente antinfiammatorio che, tramite applicazione diretta, potrebbe contribuire a sfiammare rapidamente il palato. Anche la mora ha delle forti proprietà antinfiammatorie proprio come il miele che, ad esempio, è in grado anche di modificare l’acidità del cavo orale. Anche il perossido, preso da solo o con acqua e l’aloe vera in gel possono aiutare a contrastare il palato infiammato.
Come abbiamo accennato prima, l'infiammazione di questa parte della bocca e, quindi, il palato gonfio dietro incisivi, può guarire a casa una volta trascorso il tempo necessario per la guarigione. Tuttavia, nonostante non esista un trattamento clinico per risolvere questa patologia, ci sono rimedi casalinghi per alleviare il dolore. Il consumo di acqua fredda e succo di frutta non di agrumi come la mela o la pera allevia il dolore e sgonfia l'area. Anche risciacquare la bocca con acqua fredda o latte si potrà lenire il dolore causato dall’infiammazione del palato e aumentare il benessere individuale. Si consiglia di applicare il miele di Manuka tre o quattro volte al giorno sulla zona con un batuffolo di cotone per ridurre l'infiammazione e combattere il palato gonfio vicino ai denti. Il bicarbonato di sodio e l'acqua formeranno una pasta che, applicata sulla zona, eliminerà i batteri intorno al nodulo.
