Palato giallo
Il più delle volte non prestiamo attenzione al palato, dato non è comune avere dei problemi a lui collegati. Quando lo fa, di solito, provoca preoccupazione, perché è abbastanza visibile a chi ne soffre e, inoltre, può causare disagio durante l'alimentazione o semplicemente venendo a contatto con la lingua. Una varietà di malattie può far venire il palato giallo con macchie rosse o senza, o presentare lesioni giallastre.
Se vuoi conoscere nel dettaglio quali sono le cause del palato giallo, nonché le possibili cure mediche e naturali, allora continua a leggere questo articolo! Il palato giallo è normale in alcune circostanze, non ti preoccupare troppo!
Palato giallo: le cause più comuni
Ci sono diversi motivi per cui il palato può ingiallire, alcuni molto semplici e altri più complessi, tra cui:
- Problemi alimentari: è comune che la bulimia o l'anoressia nervosa portino, tra le altre lesioni, un palato giallo. Queste problematiche possono far comparire anche il palato giallo nei bambini, data la probabilità di irregolarità a livello di dieta.
- Ascessi: a volte una lesione che sembrava minima può infettarsi e contenere pus, trasformandosi in un ascesso. Questo è di colore giallastro e, sebbene sia raro, può essere localizzato sul palato.
- Granuli Fordyce: sono piccoli granuli giallastri che corrispondono a ghiandole sebacee. È comune trovarli sulle labbra o sulle guance e, molto più raramente sul palato.
- Lipoma orale: questo caso estremamente raro è un tumore benigno delle cellule adipose, di colore giallastro. Può essere localizzato in diverse aree della pelle e persino del viso, tra cui appunto il palato.
- Carotenemia: è un accumulo di una sostanza giallastra nella pelle e nelle mucose, chiamata carotene. È più comune nei bambini che negli adulti. Generalmente, si verifica perché la dieta è ricca di alimenti che contengono beta-carotene, come: carote, arance, mandarini, albicocche, mango, papaia, melone, patata dolce, verdure a foglia verde, tra gli altri. Un’altra causa per il palato giallo può anche essere un problema metabolico o l'ingestione di integratori con vitamina A.
- Problemi al fegato: a volte una scarsa funzionalità epatica può causare l'ingiallimento delle mucose, che è noto in medicina come ittero . Se colpisce anche la pelle, è perché il problema è ancora maggiore.
- Dotto biliare alterato: il palato giallo in questo caso è causato dall'uscita della bile dal fegato al sistema digestivo. Se ci sono blocchi o sovraccarico di calcoli, la bile si accumula. Questa non si degrada e finisce per dare un colore giallo al palato, alle mucose della bocca, agli occhi e persino alla pelle.
- Malattie del pancreas: possono anche causare questo particolare tono al palato. Infiammazione, problemi con i calcoli e persino una patologia tumorale possono causare problemi di questo tipo.
- Ulcera al palato: una lesione simile può rimanere sul palato a causa di un'ustione da cibi o bevande molto calde, lesioni protesiche, vesciche rotte, cavità, radio o chemioterapia, ecc. Quando guarirà, questo sarà ricoperto da un tessuto giallastro.
- Malattie croniche: alcune malattie che hanno a che fare con un malfunzionamento delle difese dell'organismo possono presentarsi con vesciche che, una volta rotte, si ricoprono di un materiale giallastro.
- Medicinali: alcuni farmaci possono causare cambiamenti nel colore della mucosa della bocca, compreso il palato. È il caso degli antimalarici (come la clorochina e l'amodiochina) che fanno diventare il palato giallo, la chinacrina (per eliminare i parassiti della giardiasi), oppure alcuni antiretrovirali usati nella cura dell'HIV possono renderlo piuttosto brunastra.
Palato giallo: le cure mediche consigliate
Ora che abbiamo appurato che il palato giallo è normale in una serie di circostanze, andiamo a vedere com’è possibile contrastarlo. La cosa più importante quando si riceve un trattamento medico è ottenere una diagnosi corretta, poiché in questo modo si evita di perdere tempo e si trova la soluzione giusta.
Per ottenere ciò, il medico farà prima una serie di domande per sapere se oltre a palato giallo ci siano altri tipi di sintomi, se è successo qualcosa prima del cambiamento di colore, se si fuma, si bevono alcolici o c’è stato qualche cambio nella dieta. In ogni caso, le informazioni fornite saranno molto utili.
A seconda dei casi, saranno richiesti altri studi di approfondimento (come l'analisi addominale o l'ecografia, ad esempio) e il trattamento dipenderà dall'analisi di tutti questi dati:
- Se si trattasse di farmaci o qualcosa nella dieta, basterà provare a sopprimere quell’alimento; a volte ci vuole un po' di tempo per tornare al colore normale.
- Le ulcere della bocca, che guariscono lasciando una placca giallastra su di esse, devono essere mantenute: non bisognerà utilizzare collutori, creme o sostanze non consigliate dal proprio medico/a.
- Se il problema che causa il palato giallo con macchie rosse è a livello digestivo, la cosa più importante è il cibo. Sia il fegato che il dotto biliare e il pancreas sono sovraccarichi di cibi tossici ricchi di grassi, glutine, latticini, carne e ultra-elaborati. È anche molto importante non consumare alcol o tabacco.
- Inoltre, se la causa è un disturbo alimentare, bisogna immediatamente cercare un aiuto professionale è molto importante.
- Se c'è qualche disagio associato come dolore o bruciore, il professionista può indicare un analgesico mentre trova la causa del problema.
- È importante eseguire regolarmente una buona routine di igiene orale, oltre a una consulenza dentale per sapere in che condizioni è la propria bocca.
- Se c'è qualche lesione, la bocca può essere sottoposta a biopsia per determinare la natura del danno e quindi iniziare il trattamento appropriato.
Rimedi naturali per il palato giallo
Esistono diversi accorgimenti naturali che puoi adottare per cercare di migliorare il palato giallo nei bambini e negli adulti:
- In caso di lesioni puoi ricorrere a gargarismi con alcune piante medicinali, come equiseto ( Equisetum arvense ), assenzio (Artemisia absinthium , piantaggine ( Plantago) o altea ( Althaea officinalis ), camomilla ( Chamaemelum nobile).
- Puoi aiutare il tuo corpo a purificare il fegato e i dotti biliari attraverso la disintossicazione. Ci sono diversi modi per farlo, quello che hanno tutti in comune è che la tua dieta dovrebbe essere basata su frutta e verdura cruda, germogli, noci. Alcuni prendono un frutto come centro, altri passano attraverso un processo tra mele e olio d'oliva. Una chiave più che importante è mettere da parte cibi e bevande che sono difficili da digerire e metabolizzare e, quindi, lasciano molti rifiuti che finiscono per accumularsi nel corpo. Queste pratiche dovrebbero essere sempre accompagnate da una pulizia dei reni, che avviene attraverso tisane che stimolano l'urina (diuretici).
Ti invitiamo, per farti visitare e farti prescrivere cure mediche, a consultare un medico in caso di palato giallo odi una qualsiasi altra tipologia di irritazione o disagio.
Se vuoi conoscere nel dettaglio quali sono le cause del palato giallo, nonché le possibili cure mediche e naturali, allora continua a leggere questo articolo! Il palato giallo è normale in alcune circostanze, non ti preoccupare troppo!
Palato giallo: le cause più comuni
Ci sono diversi motivi per cui il palato può ingiallire, alcuni molto semplici e altri più complessi, tra cui:
- Problemi alimentari: è comune che la bulimia o l'anoressia nervosa portino, tra le altre lesioni, un palato giallo. Queste problematiche possono far comparire anche il palato giallo nei bambini, data la probabilità di irregolarità a livello di dieta.
- Ascessi: a volte una lesione che sembrava minima può infettarsi e contenere pus, trasformandosi in un ascesso. Questo è di colore giallastro e, sebbene sia raro, può essere localizzato sul palato.
- Granuli Fordyce: sono piccoli granuli giallastri che corrispondono a ghiandole sebacee. È comune trovarli sulle labbra o sulle guance e, molto più raramente sul palato.
- Lipoma orale: questo caso estremamente raro è un tumore benigno delle cellule adipose, di colore giallastro. Può essere localizzato in diverse aree della pelle e persino del viso, tra cui appunto il palato.
- Carotenemia: è un accumulo di una sostanza giallastra nella pelle e nelle mucose, chiamata carotene. È più comune nei bambini che negli adulti. Generalmente, si verifica perché la dieta è ricca di alimenti che contengono beta-carotene, come: carote, arance, mandarini, albicocche, mango, papaia, melone, patata dolce, verdure a foglia verde, tra gli altri. Un’altra causa per il palato giallo può anche essere un problema metabolico o l'ingestione di integratori con vitamina A.
- Problemi al fegato: a volte una scarsa funzionalità epatica può causare l'ingiallimento delle mucose, che è noto in medicina come ittero . Se colpisce anche la pelle, è perché il problema è ancora maggiore.
- Dotto biliare alterato: il palato giallo in questo caso è causato dall'uscita della bile dal fegato al sistema digestivo. Se ci sono blocchi o sovraccarico di calcoli, la bile si accumula. Questa non si degrada e finisce per dare un colore giallo al palato, alle mucose della bocca, agli occhi e persino alla pelle.
- Malattie del pancreas: possono anche causare questo particolare tono al palato. Infiammazione, problemi con i calcoli e persino una patologia tumorale possono causare problemi di questo tipo.
- Ulcera al palato: una lesione simile può rimanere sul palato a causa di un'ustione da cibi o bevande molto calde, lesioni protesiche, vesciche rotte, cavità, radio o chemioterapia, ecc. Quando guarirà, questo sarà ricoperto da un tessuto giallastro.
- Malattie croniche: alcune malattie che hanno a che fare con un malfunzionamento delle difese dell'organismo possono presentarsi con vesciche che, una volta rotte, si ricoprono di un materiale giallastro.
- Medicinali: alcuni farmaci possono causare cambiamenti nel colore della mucosa della bocca, compreso il palato. È il caso degli antimalarici (come la clorochina e l'amodiochina) che fanno diventare il palato giallo, la chinacrina (per eliminare i parassiti della giardiasi), oppure alcuni antiretrovirali usati nella cura dell'HIV possono renderlo piuttosto brunastra.
Palato giallo: le cure mediche consigliate
Ora che abbiamo appurato che il palato giallo è normale in una serie di circostanze, andiamo a vedere com’è possibile contrastarlo. La cosa più importante quando si riceve un trattamento medico è ottenere una diagnosi corretta, poiché in questo modo si evita di perdere tempo e si trova la soluzione giusta.
Per ottenere ciò, il medico farà prima una serie di domande per sapere se oltre a palato giallo ci siano altri tipi di sintomi, se è successo qualcosa prima del cambiamento di colore, se si fuma, si bevono alcolici o c’è stato qualche cambio nella dieta. In ogni caso, le informazioni fornite saranno molto utili.
A seconda dei casi, saranno richiesti altri studi di approfondimento (come l'analisi addominale o l'ecografia, ad esempio) e il trattamento dipenderà dall'analisi di tutti questi dati:
- Se si trattasse di farmaci o qualcosa nella dieta, basterà provare a sopprimere quell’alimento; a volte ci vuole un po' di tempo per tornare al colore normale.
- Le ulcere della bocca, che guariscono lasciando una placca giallastra su di esse, devono essere mantenute: non bisognerà utilizzare collutori, creme o sostanze non consigliate dal proprio medico/a.
- Se il problema che causa il palato giallo con macchie rosse è a livello digestivo, la cosa più importante è il cibo. Sia il fegato che il dotto biliare e il pancreas sono sovraccarichi di cibi tossici ricchi di grassi, glutine, latticini, carne e ultra-elaborati. È anche molto importante non consumare alcol o tabacco.
- Inoltre, se la causa è un disturbo alimentare, bisogna immediatamente cercare un aiuto professionale è molto importante.
- Se c'è qualche disagio associato come dolore o bruciore, il professionista può indicare un analgesico mentre trova la causa del problema.
- È importante eseguire regolarmente una buona routine di igiene orale, oltre a una consulenza dentale per sapere in che condizioni è la propria bocca.
- Se c'è qualche lesione, la bocca può essere sottoposta a biopsia per determinare la natura del danno e quindi iniziare il trattamento appropriato.
Rimedi naturali per il palato giallo
Esistono diversi accorgimenti naturali che puoi adottare per cercare di migliorare il palato giallo nei bambini e negli adulti:
- In caso di lesioni puoi ricorrere a gargarismi con alcune piante medicinali, come equiseto ( Equisetum arvense ), assenzio (Artemisia absinthium , piantaggine ( Plantago) o altea ( Althaea officinalis ), camomilla ( Chamaemelum nobile).
- Puoi aiutare il tuo corpo a purificare il fegato e i dotti biliari attraverso la disintossicazione. Ci sono diversi modi per farlo, quello che hanno tutti in comune è che la tua dieta dovrebbe essere basata su frutta e verdura cruda, germogli, noci. Alcuni prendono un frutto come centro, altri passano attraverso un processo tra mele e olio d'oliva. Una chiave più che importante è mettere da parte cibi e bevande che sono difficili da digerire e metabolizzare e, quindi, lasciano molti rifiuti che finiscono per accumularsi nel corpo. Queste pratiche dovrebbero essere sempre accompagnate da una pulizia dei reni, che avviene attraverso tisane che stimolano l'urina (diuretici).
Ti invitiamo, per farti visitare e farti prescrivere cure mediche, a consultare un medico in caso di palato giallo odi una qualsiasi altra tipologia di irritazione o disagio.
