coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Palato duro e molle

Palato duro e molle sono i nomi anatomici che vengono attribuiti alla porzione anteriore e alla porzione della superficie che delimita superiormente la cavità orale. Palato duro e molle non sono la stessa cosa e presentano tra loro alcune differenze importanti nonostante, alla vista, possano sembrare per certi versi molto simili. Facendo un esempio concreto il palato duro include una componente ossea e periostale a differenza del palato molle. Al contrario, rispetto al palato duro, quello molle possiede diversi muscoli e si presenta al tatto e alla vista, molto più morbido del palato duro.

Dal punto di vista funzionale comunque, palato molle e duro offrono un grande contributo a diversi processi che sono essenziali per la vita dell’uomo: masticazione, fonazione e deglutizione. Quando si parla di palato in molti pensano al solo palato duro, ma in realtà si fa riferimento alla parete superiore della cavità orale e che comprende ossa, tessuto mucoso e tessuto muscolare. Nei prossimi paragrafi affronteremo la differenza tra palato duro e molle e cercheremo anche di spiegare l’anatomia palato molle e duro.

Anatomia palato molle e duro

Palato duro e molle sono scarsamente distinguibili anche se, come abbiamo visto, sono in realtà molto diversi tra di loro. Il rivestimento di mucosa è comune a entrambi ma sotto di esso il palato duro presenta una componente ossea che è assente nel palato duro molle dove troveremo invece una componente muscolare. Il palato duro è in sostanza una formazione ossea composta da due rivestimenti: uno più intimo e uno esterno che corrisponde a uno strato di mucosa. A sua volta la mucosa del palato duro può suddividersi in mucosa superiore e inferiore. La mucosa respiratoria, ad esempio, è la mucosa superiore del palato duro che è orientata verso le cavità nasali. La mucosa inferiore invece va vista come lo strato di mucosale del palato duro orientata verso la cavità della bocca. Il palato duro corrisponde a circa 2/3 del palato e funge da elemento di separazione tra cavità nasali e cavità orale. Il palato molle rappresenta il resto del palato ed è una formazione muscolare rivestita di mucosa orale. Per via della componente muscolare, il palato molle ha una grande mobilità. Si individuano quindi due porzioni caratteristiche: la porzione orizzontale e verticale. La porzione orizzontale è la naturale continuazione del palato duro e la porzione verticale è una specie di prominenza orientata verso il pavimento della cavità orale

Palato duro e molle infiammato: le cause

La maggior parte delle lesioni al palato di solito non sono pericolose e sono solitamente generate a seguito di irritazioni o ustioni minori causate da alcuni cibi eccessivamente caldi o piccanti. Normalmente, il palato bruciato guarisce senza la necessità di alcun tipo di trattamento medico, se la lesione non è troppo importante. In questi casi, a causa dell'infiammazione, il palato può presentare una tonalità rossa più intensa del solito. Inoltre, un altro segno è avere un palato gonfio vicino ai denti. Se abbiamo subito un'ustione più forte potremmo notare una sensazione di prurito e bruciore al palato e possono comparire anche vesciche. Tuttavia, ci sono altre malattie che possono causare gonfiore al palato e alla bocca oltre a dolore.

Palato duro e molle: le patologie

Chiamate anche afte o ulcere alla bocca, le piaghe sono infiammazioni della mucosa orale che possono essere molto dolorose. Non bisogna mai dimenticare che una corretta igiene orale evita problemi di salute a denti, gengive e palato. Le piaghe sono perfettamente identificabili grazie al loro colore biancastro e alla loro forma generalmente tondeggiante che talvolta forma piccole protuberanze al palato. Sebbene sia possibile che se ne vadano per motivi sconosciuti, a volte sono il risultato di una carenza di vitamine o di una cattiva alimentazione, che portano ad un notevole calo delle difese dell'organismo. Altre volte, appaiono semplicemente a causa di un attrito o di una ferita con un oggetto appuntito in bocca o per un morso accidentale. Se un paziente indossa un apparecchio ortodontico è normale che durante i primi giorni di adattamento possano comparire afte. Le ferite al palato compaiono sia nei bambini che negli adulti e creano ferite non solo sul tetto della bocca, ma anche sulla lingua.

Altro problema del palato duro e molla è la leucoplachia che ha origine in altre alterazioni della mucosa. Sebbene a prima vista la leucoplachia possa essere scambiata per afte sulle gengive, forma delle macchie bianche piuttosto grandi. Questi punti dovrebbero essere controllati immediatamente in quanto possono essere molto pericolosi e portare al cancro del palato. Anche se è vero che molti sono benigni, non ignorare i loro sintomi e andare dal dentista il prima possibile. Possono apparire all'interno degli zigomi, ma anche sulle gengive e sulla lingua. I fumatori sono più suscettibili a questa malattia. Si consiglia di monitorare sempre la situazione del palato duro e molle così da accorgersi subito di eventuali alterazioni e correre ai ripari prima che sia tardi. Palato duro e molle possono essere al centro di diverse condizioni mediche e alcune possono coinvolgere entrambi. Una delle condizioni di palato duro e molle contemporaneamente è la palatoschisi.
Palato duro e molle