Palato bruciato
Il palato bruciato può essere davvero fastidioso. Purtroppo l’ustione palato è abbastanza frequente anche perché la causa è spesso l’ingestione di cibi o liquidi troppo caldi. Quando ciò accade si ha la sensazione di palato bruciato ed è importante sapere che cosa fare per alleviare la sensazione intensa di fastidio prolungato. Il palato è una zona molto sensibile, ecco perché qualsiasi bruciatura, per quanto minima, colpisce così tanto. Si tratta però di una parte resa umida dalla saliva, il che permette a ogni ferita di guarire molto rapidamente. Questo però non significa che un palato bruciato non possa provocare sensazione di dolore anche molto intense. Ma come ci si deve comportare quando ci si ustiona il palato? Cercheremo di dare le risposte giuste anche per quanto riguarda i rimedi naturali più efficaci.
Ustione al palato cosa fare
Se dovesse capitare di avere un palato bruciato sarà importante mantenere la calma. Anche in casa è possibile utilizzare rimedi efficaci per provare sollievo. Si consiglia ad esempio di bere molta acqua fredda trattenendola in bocca per qualche secondo prima di deglutire. Ripetendo questi gargarismi con acqua fredda per qualche minuto si noterà subito un progressivo miglioramento dell’ustione palato. Per lo stesso motivo qualsiasi cibo freddo aiuterà a ridurre il disagio, ad esempio gelato, ghiaccioli o yogurt. Se si vuole evitare di infiammare il palato bruciato si consiglia di preferire cibi morbidi e di evitare cibi duri. Ovviamente si dovranno evitare totalmente i cibi caldi fin quando le ustioni non saranno guarite. Sempre per velocizzare la guarigione dal palato bruciato si dovrebbero evitare le spezie perché potrebbero causare disagio e infiammare ulteriormente la zona ferita. In farmacia esistono collutori anestetici che possono essere molto utili per alleviare il dolore mentre le lesioni guariscono. In caso di una ustione al palato di grave entità ovviamente si consiglia di andare da uno specialista così che possa eseguire un esame completo delle lesioni e suggerire il trattamento più appropriato. Il palato bruciato comunque non è una condizione grave e tenderà a guarire da solo nel giro di pochi giorni.
Palato bruciato: i diversi tipi di ustione
La sensazione di palato bruciato può avere varie cause e anche entità differenti. Esistono in quest’ottica differenti tipi di ustione: ustione termica, da radiazione solare o chimiche. Le ustioni termiche sono le più frequenti e sono causate, come abbiamo visto, dall’ingerimento di cibi e liquidi molto caldi. La bruciatura da radiazioni non è molto frequente e può essere provocata dall’esposizione alla radiazione solare o dall’uso prolungato di lampade abbronzanti. Infine, le ustioni chimiche possono essere provocate ad esempio dai risciacqui con collutori alla clorexidina oppure dall’uso di tabacco e droghe o dall’assunzione di aspirina. Sarà quindi molto importante individuare le possibili cause di palato bruciato così da capire il modo migliore di intervenire.
Palato bruciato rimedi
Come sappiamo applicare freddo è sicuramente il rimedio migliore per contrastare un’ustione al palato. Per fermare l'infiammazione, possiamo utilizzare un cubetto di ghiaccio e aiutarci con la lingua a sostenerla sulla zona interessata. Si dovrà tenere il ghiaccio solo per pochi secondi per non peggiorare il problema. Altro rimedio della nonna è quello di diluire del miele nel latte fresco così da fruire delle sue proprietà lenitive sulle ustioni. In molti casi si consiglia anche di utilizzare un gel all’aloe vera dal forte effetto calmante e analgesico, perfetto proprio per curare le ustioni. In caso di palato bruciato si potrà utilizzare anche la camomilla e sfruttare le sue proprietà analgesiche, sedative e antinfiammatori. Questi suggerimenti possono aiutare fintanto che la lesione del palato non è ricorrente e non dura più di 24 ore. In caso contrario sarebbe meglio andare subito dal dentista così da vedersi garantita la corretta guarigione. Molti sono riusciti a curare in modo concreto il disagio derivante dal palato bruciato effettuando dei gargarismi con latte così da calmare subito la sensazione di bruciore. Altro rimedio naturale contro le infiammazioni della bocca è la tintura madre di propoli. In commercio ci sono infatti spray che devono essere applicati sulla parte dolente del palato per ottenere un sollievo immediato e velocizzare la guarigione naturale.
Palato bruciato: consigli utili
In caso di ustione al palato sarà probabilmente molto difficile anche riuscire a utilizzare lo spazzolino per la normale igiene orale. In questi casi si consiglia quindi di scegliere uno spazzolino a setole morbide ed evitare quelli con setole troppo dure in quanto rischierebbero di infiammare ulteriormente il palato allungando così i tempi di guarigione di diversi giorni. Sarà molto importante pulire con delicatezza tutta la superficie del dente cercando di non provocare traumi. Salvo casi particolari l’infiammazione dovrebbe durare circa 2 o 3 giorni. In questo periodo sarà meglio preferire il consumo di alimenti freschi preferibilmente ricchi di vitamine. Ricordiamo infine che anche lo stress e i cambiamenti ormonali possono provocare infiammazioni e bruciature del palato.
Ustione al palato cosa fare
Se dovesse capitare di avere un palato bruciato sarà importante mantenere la calma. Anche in casa è possibile utilizzare rimedi efficaci per provare sollievo. Si consiglia ad esempio di bere molta acqua fredda trattenendola in bocca per qualche secondo prima di deglutire. Ripetendo questi gargarismi con acqua fredda per qualche minuto si noterà subito un progressivo miglioramento dell’ustione palato. Per lo stesso motivo qualsiasi cibo freddo aiuterà a ridurre il disagio, ad esempio gelato, ghiaccioli o yogurt. Se si vuole evitare di infiammare il palato bruciato si consiglia di preferire cibi morbidi e di evitare cibi duri. Ovviamente si dovranno evitare totalmente i cibi caldi fin quando le ustioni non saranno guarite. Sempre per velocizzare la guarigione dal palato bruciato si dovrebbero evitare le spezie perché potrebbero causare disagio e infiammare ulteriormente la zona ferita. In farmacia esistono collutori anestetici che possono essere molto utili per alleviare il dolore mentre le lesioni guariscono. In caso di una ustione al palato di grave entità ovviamente si consiglia di andare da uno specialista così che possa eseguire un esame completo delle lesioni e suggerire il trattamento più appropriato. Il palato bruciato comunque non è una condizione grave e tenderà a guarire da solo nel giro di pochi giorni.
Palato bruciato: i diversi tipi di ustione
La sensazione di palato bruciato può avere varie cause e anche entità differenti. Esistono in quest’ottica differenti tipi di ustione: ustione termica, da radiazione solare o chimiche. Le ustioni termiche sono le più frequenti e sono causate, come abbiamo visto, dall’ingerimento di cibi e liquidi molto caldi. La bruciatura da radiazioni non è molto frequente e può essere provocata dall’esposizione alla radiazione solare o dall’uso prolungato di lampade abbronzanti. Infine, le ustioni chimiche possono essere provocate ad esempio dai risciacqui con collutori alla clorexidina oppure dall’uso di tabacco e droghe o dall’assunzione di aspirina. Sarà quindi molto importante individuare le possibili cause di palato bruciato così da capire il modo migliore di intervenire.
Palato bruciato rimedi
Come sappiamo applicare freddo è sicuramente il rimedio migliore per contrastare un’ustione al palato. Per fermare l'infiammazione, possiamo utilizzare un cubetto di ghiaccio e aiutarci con la lingua a sostenerla sulla zona interessata. Si dovrà tenere il ghiaccio solo per pochi secondi per non peggiorare il problema. Altro rimedio della nonna è quello di diluire del miele nel latte fresco così da fruire delle sue proprietà lenitive sulle ustioni. In molti casi si consiglia anche di utilizzare un gel all’aloe vera dal forte effetto calmante e analgesico, perfetto proprio per curare le ustioni. In caso di palato bruciato si potrà utilizzare anche la camomilla e sfruttare le sue proprietà analgesiche, sedative e antinfiammatori. Questi suggerimenti possono aiutare fintanto che la lesione del palato non è ricorrente e non dura più di 24 ore. In caso contrario sarebbe meglio andare subito dal dentista così da vedersi garantita la corretta guarigione. Molti sono riusciti a curare in modo concreto il disagio derivante dal palato bruciato effettuando dei gargarismi con latte così da calmare subito la sensazione di bruciore. Altro rimedio naturale contro le infiammazioni della bocca è la tintura madre di propoli. In commercio ci sono infatti spray che devono essere applicati sulla parte dolente del palato per ottenere un sollievo immediato e velocizzare la guarigione naturale.
Palato bruciato: consigli utili
In caso di ustione al palato sarà probabilmente molto difficile anche riuscire a utilizzare lo spazzolino per la normale igiene orale. In questi casi si consiglia quindi di scegliere uno spazzolino a setole morbide ed evitare quelli con setole troppo dure in quanto rischierebbero di infiammare ulteriormente il palato allungando così i tempi di guarigione di diversi giorni. Sarà molto importante pulire con delicatezza tutta la superficie del dente cercando di non provocare traumi. Salvo casi particolari l’infiammazione dovrebbe durare circa 2 o 3 giorni. In questo periodo sarà meglio preferire il consumo di alimenti freschi preferibilmente ricchi di vitamine. Ricordiamo infine che anche lo stress e i cambiamenti ormonali possono provocare infiammazioni e bruciature del palato.
