Palato bianco neonato
Circa un terzo dei bambini fino a sei mesi può avere il mughetto, un problema molto comune soprattutto tra quelli che hanno un’età inferiore ai tre mesi. Il palato bianco neonato può avere diversi casi e il mughetto è sicuramente una di esse in quanto si tratta di un'infezione molto comune causata da un fungo chiamato “candida albicans” (motivo per cui viene anche chiamata candidosi orale) che si manifesta con macchie bianche irregolari all'interno delle guance, del palato, della lingua e delle labbra. Ha l'aspetto del latte o dello yogurt ed è per questo che a volte non ci rendiamo conto di cosa sia realmente. Quando si notano lingua e palato bianco neonato sarebbe quindi importante prendere in considerazione il mughetto come una delle possibili cause. Per verificare le cause del palato bianco neonato si può passare sulla lingua una garza sterile inumidita in acqua bollita. Se i punti bianchi sono ancora lì si tratta mughetto, in caso contrario scompariranno. Per saperne di più sulle cause del palato bianco nei neonati e su quali sono i trattamenti più efficaci non resta che proseguire la lettura.
Palato bianco neonato: i sintomi di infezione da mughetto
Con il palato bianco nei neonati si ravvisa la presenza di macchie biancastre sulle labbra, sulla lingua o all’interno delle guance. Quando si cerca di rimuoverle possono sanguinare e causare una leggera infiammazione. La pelle agli angoli della bocca può avere la pelle screpolata. Si tratta di un problema in linea di massima innocuo ma che potrebbe diventare fastidioso per il bambino provocando bruciore e quindi rifiuto del cibo. Se le aree biancastre vengono graffiate per rimuoverle potrebbero sanguinare. Anche per questo in caso di colore bianco palato neonato sarà importante andare dal dentista. In alcuni casi più gravi in cui l'infezione si estende alla faringe potrebbe impedire la deglutizione e produrre afonia.
Trattamento del mughetto
In caso di palato bianco neonato e di mughetto sarebbe altamente consigliato consultare il prima possibile il pediatra che prescriverà un farmaco antimicotico o antimicotico. Con il trattamento il fungo scompare generalmente in pochi giorni. Sebbene il mughetto sia più comune nei bambini piccoli, può comparire anche nei bambini più grandi, soprattutto dopo un trattamento antibiotico che altera la flora batterica della bocca. Insomma il palato bianco neonato è un problema piuttosto diffuso ma che non dovrebbe creare eccessivi allarmismi. In alcuni casi è anche possibile notare dei puntini bianchi sul sedere del bimbo quando lo si cambia. In questo caso si potrebbe trattare di dermatite da candida, lo stesso fungo diffuso nell’intestino ed eliminato con le deiezioni. La terapia per il palato bianco neonato prevede l’applicazione di un farmaco antimicotico. Solitamente come principio attivo si utilizza il miconazolo che viene somministrato come gel orale per i neonati. Potrebbe rivelarsi anche utile eseguire dei lavaggi di acqua e bicarbonato con garze sterili così da pulire le mucose.
Palato bianco neonato: come prevenirlo
Se si vuole provare a prevenire il palato bianco neonato si consiglia di pulire sempre nel modo corretto i capezzoli e i ciucci da biberon. Si consiglia anche di conservare le bottiglie già pronte in frigo per prevenire la crescita dei funghi. Se il bambino è allattato al seno e i capezzoli della madre sono rossi e doloranti, potrebbe avere un'infezione da lievito e potrebbe trasmetterla al bambino. Se questo è il caso si consiglia ovviamente di consultare il medico. Per quanto riguarda la diagnosi spesso basta la semplice visita dal medico. A volte potrebbe anche essere necessario procedere con un esame colturale per identificare l’agente patogeno responsabile del disturbo.
Palato bianco neonato e mughetto: di cosa si tratta
Il mughetto è una malattia molto contagiosa delle mucose del cavo orale. Una delle cause più comuni è solitamente un fungo chiamato Candida albicans, non a caso questa patologia viene anche definita come candidosi orale. Si presenta tipicamente con delle piccole piaghe bianche che si fondono tra di loro e possono fare la loro comparsa su lingua, guancia, gengive e palato. Queste placche somigliano a veri e propri coaguli di latte di dimensioni variabili. Solitamente la candida albicans colpisce la bocca o la vagina e, in assenza di particolari condizioni, non provoca alcun fastidio allo stesso modo di altri microrganismi. Quando però l’equilibrio dell’organismo viene modificato, ad esempio per una malattia o per le variazioni ormonali della gravidanza, il fungo cresce e si manifesta l’infezione. Se parliamo di mughetto e di palato bianco neonato parliamo di un disturbo molto comune che può colpire qualsiasi neonato ma riguarda in particolar modo soprattutto i neonati prematuri che hanno un sistema immunitario fragile. Soffrono di mughetto e di palato bianco neonato anche quei bambini che hanno disturbi gastrointestinali e della nutrizione. Si consideri inoltre che un neonato può ammalarsi di mughetto anche diverse volte nel corso della vita. Se il mughetto si presenta con una certa frequenza sarebbe opportuno farlo presente al pediatra che suggerirà di fare alcune analisi specifiche per la diagnosi.
Palato bianco neonato: i sintomi di infezione da mughetto
Con il palato bianco nei neonati si ravvisa la presenza di macchie biancastre sulle labbra, sulla lingua o all’interno delle guance. Quando si cerca di rimuoverle possono sanguinare e causare una leggera infiammazione. La pelle agli angoli della bocca può avere la pelle screpolata. Si tratta di un problema in linea di massima innocuo ma che potrebbe diventare fastidioso per il bambino provocando bruciore e quindi rifiuto del cibo. Se le aree biancastre vengono graffiate per rimuoverle potrebbero sanguinare. Anche per questo in caso di colore bianco palato neonato sarà importante andare dal dentista. In alcuni casi più gravi in cui l'infezione si estende alla faringe potrebbe impedire la deglutizione e produrre afonia.
Trattamento del mughetto
In caso di palato bianco neonato e di mughetto sarebbe altamente consigliato consultare il prima possibile il pediatra che prescriverà un farmaco antimicotico o antimicotico. Con il trattamento il fungo scompare generalmente in pochi giorni. Sebbene il mughetto sia più comune nei bambini piccoli, può comparire anche nei bambini più grandi, soprattutto dopo un trattamento antibiotico che altera la flora batterica della bocca. Insomma il palato bianco neonato è un problema piuttosto diffuso ma che non dovrebbe creare eccessivi allarmismi. In alcuni casi è anche possibile notare dei puntini bianchi sul sedere del bimbo quando lo si cambia. In questo caso si potrebbe trattare di dermatite da candida, lo stesso fungo diffuso nell’intestino ed eliminato con le deiezioni. La terapia per il palato bianco neonato prevede l’applicazione di un farmaco antimicotico. Solitamente come principio attivo si utilizza il miconazolo che viene somministrato come gel orale per i neonati. Potrebbe rivelarsi anche utile eseguire dei lavaggi di acqua e bicarbonato con garze sterili così da pulire le mucose.
Palato bianco neonato: come prevenirlo
Se si vuole provare a prevenire il palato bianco neonato si consiglia di pulire sempre nel modo corretto i capezzoli e i ciucci da biberon. Si consiglia anche di conservare le bottiglie già pronte in frigo per prevenire la crescita dei funghi. Se il bambino è allattato al seno e i capezzoli della madre sono rossi e doloranti, potrebbe avere un'infezione da lievito e potrebbe trasmetterla al bambino. Se questo è il caso si consiglia ovviamente di consultare il medico. Per quanto riguarda la diagnosi spesso basta la semplice visita dal medico. A volte potrebbe anche essere necessario procedere con un esame colturale per identificare l’agente patogeno responsabile del disturbo.
Palato bianco neonato e mughetto: di cosa si tratta
Il mughetto è una malattia molto contagiosa delle mucose del cavo orale. Una delle cause più comuni è solitamente un fungo chiamato Candida albicans, non a caso questa patologia viene anche definita come candidosi orale. Si presenta tipicamente con delle piccole piaghe bianche che si fondono tra di loro e possono fare la loro comparsa su lingua, guancia, gengive e palato. Queste placche somigliano a veri e propri coaguli di latte di dimensioni variabili. Solitamente la candida albicans colpisce la bocca o la vagina e, in assenza di particolari condizioni, non provoca alcun fastidio allo stesso modo di altri microrganismi. Quando però l’equilibrio dell’organismo viene modificato, ad esempio per una malattia o per le variazioni ormonali della gravidanza, il fungo cresce e si manifesta l’infezione. Se parliamo di mughetto e di palato bianco neonato parliamo di un disturbo molto comune che può colpire qualsiasi neonato ma riguarda in particolar modo soprattutto i neonati prematuri che hanno un sistema immunitario fragile. Soffrono di mughetto e di palato bianco neonato anche quei bambini che hanno disturbi gastrointestinali e della nutrizione. Si consideri inoltre che un neonato può ammalarsi di mughetto anche diverse volte nel corso della vita. Se il mughetto si presenta con una certa frequenza sarebbe opportuno farlo presente al pediatra che suggerirà di fare alcune analisi specifiche per la diagnosi.
