Palato bianco cause
Il palato bianco ha diverse cause che non devono necessariamente riferirsi a una malattia grave. Ciò non significa che non vi sia alcuna possibilità che il colore bianco del palato indichi qualche condizione che possa portare future complicazioni e quindi è necessario essere consapevoli dello stato del palato. Quando parliamo di palato bianco cause come la leucoplachia o la candidosi orale dovranno essere prese in considerazione dal dentista così da individuare rapidamente le possibili terapie. Con il palato bianco cause diverse possono essere potenzialmente responsabili e solo lo specialista riuscirà a capire quale sia quella scatenante. Per avere maggiori informazioni sul palato bianco cause diverse come quelle che vedremo avranno tutte un peso importante e solo il dentista potrà individuare quella giusta così da proporre i trattamenti più efficaci a seconda dei diversi casi.
Palato bianco cause: ecco quali sono
Come abbiamo visto quando si ha il palato bianco si è di fronte a una alterazione rispetto alla normalità ed è quindi più che comprensibile che di voglia conoscerne la causa. Parlando di palato bianco cause come candidosi orale, leucoplachia, placca batterica, ulcere o lesioni da sfregamento dovranno essere tutte attenzionate dallo specialista. La candidosi orale consiste ad esempio in un'infezione fungina della mucosa del palato che appare di colore biancastro. Di solito compare quando il sistema immunitario è indebolito o quando gli antibiotici vengono assunti per troppo tempo. Quindi in questi casi sarà necessario consultare un medico per regolare uno di questi due fattori. La leucoplachia è invece una delle possibili cause di palato bianco che sono potenzialmente pericolose in quanto potrebbe evolvere in una malattia più grave.
Sono lesioni precancerose che richiedono urgentemente cure mediche per il trattamento. Veniamo poi alla placca batterica che può essere responsabile del colore bianco del palato per via dell’accumulo dei batteri. In questo caso il palato bianco sarebbe provocato dalla mancanza di igiene orale che permette ai resti di cibo di rimanere all'interno della bocca favorendo la crescita dei batteri. Di solito questo problema è facilmente rimosso dalla pulizia orale professionale. Come abbiamo visto altro problema che può causare il palato bianco sono le ulcere. Sebbene le ulcere siano generalmente caratterizzate da un colore rossastro, quando entrano nella fase di necrosi diventano bianco-giallastre (palato bianco e giallo in fondo) a causa della coagulazione del plasma che scaturisce dalle ulcere stesse. Questi possono provenire da afte, infezioni virali, gengiviti o stomatiti.
Inoltre alcuni prodotti possono provocare ustioni al palato che si manifestano sotto forma di una patina biancastra che le ricopre. La causa più comune è l'acido acetilsalicilico. Altre sostanze che causano queste ustioni sono il nitrato d'argento e le sostanze caustiche. Arriviamo infine alle lesioni da sfregamento che sono causate da lesioni causate da denti rotti o dislocati o da protesi mal adattate. Infine abbiamo il lichen planus, una malattia infiammatoria che si manifesta come macchie bianche lineari a forma di rete che non si staccano quando vengono raschiate e il lupus erimatoso, una malattia infiammatoria in cui sul palato appare una macchia bianca a forma di stella, nota come lesione "raggio di sole". Possiamo anche dire che quando si fuma il palato diventa bianco in quanto sono i fumatori quelli maggiormente esposti al rischio di leucoplachia. Anche in caso di palato duro bianco cause diverse possono essere responsabili. Si consiglia quindi di andare dal dentista almeno due volte l’anno per delle visite periodiche. Con il palato bianco cause diverse possono anche trarre in inganno e quindi sarà solo lo specialista a fugare i possibili dubbi esistenti.
Palato bianco: le cure
I trattamenti per il palato bianco dipenderanno sempre dalla condizione che lo ha causato. Quando lo strato biancastro è dovuto alla mancanza di igiene è necessario eseguire una pulizia orale professionale che deve poi continuare ad essere mantenuta quotidianamente. Si consiglia di lavarsi i denti dopo ogni pasto e di completare l’igiene orale con l’uso del filo interdentale e del collutorio. Nei casi in cui sia presente un'infezione batterica dovrà essere iniziata una cura a base di antibiotici prescritti dal medico. Non si dovrebbe mai ricorrere all'automedicazione e, inoltre, è molto importante continuare il trattamento fino al termine. È normale che le persone smettano di assumere antibiotici quando i sintomi scompaiono e quindi c'è il rischio che i batteri crescano di nuovo causando il ritorno del problema. Con il palato bianco cause diverse possono provocare il problema, anche per questo sarà importante soffermarsi sulla giusta diagnosi.
Ci sono altre condizioni come una lieve infezione da lievito orale che non richiedono nemmeno un trattamento poiché di solito vanno via da sole. Anche così, si consiglia di recarsi nello studio del medico in modo che sia lui a informare debitamente l'ora in cui il palato bianco dovrebbe scomparire. Quando il palato bianco è dovuto alla proliferazione di funghi, il medico prescriverà antimicotici. Oltre alle raccomandazioni del medico, è possibile svolgere anche azioni a casa, come il risciacquo con acqua e acqua ossigenata o bicarbonato. Si potranno anche fare questi stessi risciacqui con infusi di piante medicinali come camomilla o origano.
Palato bianco cause: ecco quali sono
Come abbiamo visto quando si ha il palato bianco si è di fronte a una alterazione rispetto alla normalità ed è quindi più che comprensibile che di voglia conoscerne la causa. Parlando di palato bianco cause come candidosi orale, leucoplachia, placca batterica, ulcere o lesioni da sfregamento dovranno essere tutte attenzionate dallo specialista. La candidosi orale consiste ad esempio in un'infezione fungina della mucosa del palato che appare di colore biancastro. Di solito compare quando il sistema immunitario è indebolito o quando gli antibiotici vengono assunti per troppo tempo. Quindi in questi casi sarà necessario consultare un medico per regolare uno di questi due fattori. La leucoplachia è invece una delle possibili cause di palato bianco che sono potenzialmente pericolose in quanto potrebbe evolvere in una malattia più grave.
Sono lesioni precancerose che richiedono urgentemente cure mediche per il trattamento. Veniamo poi alla placca batterica che può essere responsabile del colore bianco del palato per via dell’accumulo dei batteri. In questo caso il palato bianco sarebbe provocato dalla mancanza di igiene orale che permette ai resti di cibo di rimanere all'interno della bocca favorendo la crescita dei batteri. Di solito questo problema è facilmente rimosso dalla pulizia orale professionale. Come abbiamo visto altro problema che può causare il palato bianco sono le ulcere. Sebbene le ulcere siano generalmente caratterizzate da un colore rossastro, quando entrano nella fase di necrosi diventano bianco-giallastre (palato bianco e giallo in fondo) a causa della coagulazione del plasma che scaturisce dalle ulcere stesse. Questi possono provenire da afte, infezioni virali, gengiviti o stomatiti.
Inoltre alcuni prodotti possono provocare ustioni al palato che si manifestano sotto forma di una patina biancastra che le ricopre. La causa più comune è l'acido acetilsalicilico. Altre sostanze che causano queste ustioni sono il nitrato d'argento e le sostanze caustiche. Arriviamo infine alle lesioni da sfregamento che sono causate da lesioni causate da denti rotti o dislocati o da protesi mal adattate. Infine abbiamo il lichen planus, una malattia infiammatoria che si manifesta come macchie bianche lineari a forma di rete che non si staccano quando vengono raschiate e il lupus erimatoso, una malattia infiammatoria in cui sul palato appare una macchia bianca a forma di stella, nota come lesione "raggio di sole". Possiamo anche dire che quando si fuma il palato diventa bianco in quanto sono i fumatori quelli maggiormente esposti al rischio di leucoplachia. Anche in caso di palato duro bianco cause diverse possono essere responsabili. Si consiglia quindi di andare dal dentista almeno due volte l’anno per delle visite periodiche. Con il palato bianco cause diverse possono anche trarre in inganno e quindi sarà solo lo specialista a fugare i possibili dubbi esistenti.
Palato bianco: le cure
I trattamenti per il palato bianco dipenderanno sempre dalla condizione che lo ha causato. Quando lo strato biancastro è dovuto alla mancanza di igiene è necessario eseguire una pulizia orale professionale che deve poi continuare ad essere mantenuta quotidianamente. Si consiglia di lavarsi i denti dopo ogni pasto e di completare l’igiene orale con l’uso del filo interdentale e del collutorio. Nei casi in cui sia presente un'infezione batterica dovrà essere iniziata una cura a base di antibiotici prescritti dal medico. Non si dovrebbe mai ricorrere all'automedicazione e, inoltre, è molto importante continuare il trattamento fino al termine. È normale che le persone smettano di assumere antibiotici quando i sintomi scompaiono e quindi c'è il rischio che i batteri crescano di nuovo causando il ritorno del problema. Con il palato bianco cause diverse possono provocare il problema, anche per questo sarà importante soffermarsi sulla giusta diagnosi.
Ci sono altre condizioni come una lieve infezione da lievito orale che non richiedono nemmeno un trattamento poiché di solito vanno via da sole. Anche così, si consiglia di recarsi nello studio del medico in modo che sia lui a informare debitamente l'ora in cui il palato bianco dovrebbe scomparire. Quando il palato bianco è dovuto alla proliferazione di funghi, il medico prescriverà antimicotici. Oltre alle raccomandazioni del medico, è possibile svolgere anche azioni a casa, come il risciacquo con acqua e acqua ossigenata o bicarbonato. Si potranno anche fare questi stessi risciacqui con infusi di piante medicinali come camomilla o origano.
