Oki collutorio
Oki collutorio è un prodotto davvero molto consigliato anche da parte degli addetti ai lavori. Questo prodotto si usa soprattutto per il trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo oro-faringeo. Stiamo parlando di una vasta gamma di patologie come ad esempio gengiviti, stomatiti e faringiti. Inoltre Oki collutorio denti viene spesso consigliato anche in conseguenza di una terapia dentaria conservativa o estrattiva. Oki mal di denti si somministra secondo modalità ben precise che prevedono due sciacqui o gargarismi al giorno con 10 ml di Oki collutorio 1,6% diluito in 100 ml di acqua. Per conoscere in che occasioni utilizzare Oki collutorio e quando si consiglia di utilizzarlo basterà continuare la lettura dei prossimi paragrafi.
Oki collutorio: possibili effetti collaterali
Uno dei possibili effetti collaterali di Oki collutorio è l’ipersensibilità al principio attivo e ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. In determinati pazienti Oki collutorio potrebbe provocare attacchi d'asma, broncospasmo, rinite acuta o polipi nasali. Inoltre Oki collutorio mal di denti contiene anche metil para-idrossibenzoato che è noto per la possibilità di causare delle reazioni allergiche anche a scoppio ritardato. Si ricorda anche che Oki collutorio non deve essere utilizzato in caso di gravidanza accertata e durante l'allattamento al seno. Ovviamente per un uso sicuro di questo prodotto è consigliabile verificare sempre la data di scadenza indicata sulla confezione che si riferisce sempre al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato. Per lo stesso motivo Oki collutorio non dovrà essere per nessun motivo consumato oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Per quanto riguarda la composizione, Oki collutorio mal di denti contiene come principio attivo il Ketoprofene sale di lisina 1,6 grammi e come eccipienti glicerina, alcool etilico, metile p-idrossibenzoato, aroma menta, mentolo, saccarina sodica, colorante Verde Certosa, sodio fosfato monobasico e acqua depurata.
L’importanza del collutorio per le gengive e il cavo orale
Il collutorio è essenziale per preservare la buona salute del cavo orale in quanto consente di prevenire tutta una serie di patologie anche gravi. Attenzione però perché anche Oki collutorio non può essere considerato una alternativa alla normale igiene orale ma semmai un aiuto in più da associare allo spazzolino, al dentifricio e al filo interdentale. Non tutti i collutori sono uguali e sarà il dentista a consigliare quello giusto a seconda delle specifiche esigenze di ciascun paziente. Ci sono infatti dei collutori alla clorexidina che servono in caso di gengivite acuta ma che non dovranno essere utilizzati troppo a lungo in quanto possono macchiare i denti e alterare gusto e olfatto. I collutori sono soluzioni liquide, acquose o idroalcoliche che contengono principi attivi simili ai dentifrici. La loro funzione principale è quella di completare il lavoro svolto con lo spazzolino, ma in modo più specifico. I collutori, essendo liquidi, raggiungono zone della bocca che i filamenti dello spazzolino non riescono a raggiungere. Alcuni sono ottimi antisettici orali che aiutano a controllare e prevenire malattie o disturbi orali come carie, gengiviti, alitosi o persino afte. Altri possono aiutarci a migliorare alcune situazioni orali come la sensibilità dei denti, secchezza delle fauci o aiutare a mantenere i denti più bianchi. Allora qual è il miglior collutorio? Quello che risponde alle esigenze del consumatore come prevenzione, integratore o soluzione specifica per il problema orale da trattare. Oki collutorio viene considerato da molti addetti ai lavori come il miglior prodotto sul mercato.
Consigli per un buon collutorio
La tecnica perfetta per utilizzare al meglio Oki collutorio prevede di solito 30 secondi di gargarismi con 15 millilitri di collutorio. Tuttavia, è importante seguire le raccomandazioni per ogni collutorio poiché possono variare a seconda del prodotto utilizzato. Dopo averlo sputato, evitare di sciacquare la bocca con acqua o di mangiare cibo per almeno trenta minuti, per consentire ad esempio di svolgere la sua funzione antibatterica. È anche importante non diluire Oki collutorio in acqua prima di usarlo e assicurarsi di completare l’igiene orale utilizzando anche lo spazzolino e il dentifricio. Il collutorio comunque non è un'invenzione moderna. La sua storia ha più di 100 anni, si pensi infatti che gli antisettici orali iniziarono ad essere venduti all'inizio del XIX secolo, anche se, in realtà, le civiltà precolombiane già facevano dei collutori con infusi di piante medicinali per prendersi cura dei propri denti. Anche il medico greco Ippocrate consigliava ai suoi pazienti di sciacquare i denti con sale, polvere di allume (un minerale con capacità battericide) e aceto. Quindi no, i collutori non sono un'invenzione moderna senza senso, sono il risultato della ricerca di soluzioni ai problemi di salute orale.
Il mantenimento di un elevato standard di igiene orale è riconosciuto come importante per la prevenzione e il trattamento della gengivite. Spazzolare i denti è il metodo principale per mantenere una corretta igiene orale e altri metodi di pulizia comunemente usati includono il filo interdentale, gli spazzolini interdentali e il ridimensionamento e la lucidatura eseguiti da un dentista professionista. Alcune persone hanno difficoltà a controllare l'accumulo di placca e prevenire la gengivite solo con la normale pulizia dei denti. Pertanto, i pazienti a volte usano collutori contenenti clorexidina oltre alla pulizia convenzionale dei denti.
Oki collutorio: possibili effetti collaterali
Uno dei possibili effetti collaterali di Oki collutorio è l’ipersensibilità al principio attivo e ad altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. In determinati pazienti Oki collutorio potrebbe provocare attacchi d'asma, broncospasmo, rinite acuta o polipi nasali. Inoltre Oki collutorio mal di denti contiene anche metil para-idrossibenzoato che è noto per la possibilità di causare delle reazioni allergiche anche a scoppio ritardato. Si ricorda anche che Oki collutorio non deve essere utilizzato in caso di gravidanza accertata e durante l'allattamento al seno. Ovviamente per un uso sicuro di questo prodotto è consigliabile verificare sempre la data di scadenza indicata sulla confezione che si riferisce sempre al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato. Per lo stesso motivo Oki collutorio non dovrà essere per nessun motivo consumato oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Per quanto riguarda la composizione, Oki collutorio mal di denti contiene come principio attivo il Ketoprofene sale di lisina 1,6 grammi e come eccipienti glicerina, alcool etilico, metile p-idrossibenzoato, aroma menta, mentolo, saccarina sodica, colorante Verde Certosa, sodio fosfato monobasico e acqua depurata.
L’importanza del collutorio per le gengive e il cavo orale
Il collutorio è essenziale per preservare la buona salute del cavo orale in quanto consente di prevenire tutta una serie di patologie anche gravi. Attenzione però perché anche Oki collutorio non può essere considerato una alternativa alla normale igiene orale ma semmai un aiuto in più da associare allo spazzolino, al dentifricio e al filo interdentale. Non tutti i collutori sono uguali e sarà il dentista a consigliare quello giusto a seconda delle specifiche esigenze di ciascun paziente. Ci sono infatti dei collutori alla clorexidina che servono in caso di gengivite acuta ma che non dovranno essere utilizzati troppo a lungo in quanto possono macchiare i denti e alterare gusto e olfatto. I collutori sono soluzioni liquide, acquose o idroalcoliche che contengono principi attivi simili ai dentifrici. La loro funzione principale è quella di completare il lavoro svolto con lo spazzolino, ma in modo più specifico. I collutori, essendo liquidi, raggiungono zone della bocca che i filamenti dello spazzolino non riescono a raggiungere. Alcuni sono ottimi antisettici orali che aiutano a controllare e prevenire malattie o disturbi orali come carie, gengiviti, alitosi o persino afte. Altri possono aiutarci a migliorare alcune situazioni orali come la sensibilità dei denti, secchezza delle fauci o aiutare a mantenere i denti più bianchi. Allora qual è il miglior collutorio? Quello che risponde alle esigenze del consumatore come prevenzione, integratore o soluzione specifica per il problema orale da trattare. Oki collutorio viene considerato da molti addetti ai lavori come il miglior prodotto sul mercato.
Consigli per un buon collutorio
La tecnica perfetta per utilizzare al meglio Oki collutorio prevede di solito 30 secondi di gargarismi con 15 millilitri di collutorio. Tuttavia, è importante seguire le raccomandazioni per ogni collutorio poiché possono variare a seconda del prodotto utilizzato. Dopo averlo sputato, evitare di sciacquare la bocca con acqua o di mangiare cibo per almeno trenta minuti, per consentire ad esempio di svolgere la sua funzione antibatterica. È anche importante non diluire Oki collutorio in acqua prima di usarlo e assicurarsi di completare l’igiene orale utilizzando anche lo spazzolino e il dentifricio. Il collutorio comunque non è un'invenzione moderna. La sua storia ha più di 100 anni, si pensi infatti che gli antisettici orali iniziarono ad essere venduti all'inizio del XIX secolo, anche se, in realtà, le civiltà precolombiane già facevano dei collutori con infusi di piante medicinali per prendersi cura dei propri denti. Anche il medico greco Ippocrate consigliava ai suoi pazienti di sciacquare i denti con sale, polvere di allume (un minerale con capacità battericide) e aceto. Quindi no, i collutori non sono un'invenzione moderna senza senso, sono il risultato della ricerca di soluzioni ai problemi di salute orale.
Il mantenimento di un elevato standard di igiene orale è riconosciuto come importante per la prevenzione e il trattamento della gengivite. Spazzolare i denti è il metodo principale per mantenere una corretta igiene orale e altri metodi di pulizia comunemente usati includono il filo interdentale, gli spazzolini interdentali e il ridimensionamento e la lucidatura eseguiti da un dentista professionista. Alcune persone hanno difficoltà a controllare l'accumulo di placca e prevenire la gengivite solo con la normale pulizia dei denti. Pertanto, i pazienti a volte usano collutori contenenti clorexidina oltre alla pulizia convenzionale dei denti.
