Odontoma
L'odontoma corrisponde a uno dei tumori odontogeni più comuni (35-76%). Nello specifico l' odontoma è un tumore benigno originato da un'alterazione di cellule odontogene epiteliali e mesenchimali differenziate in grado di formare smalto, dentina e cemento. L'eziologia è sconosciuta ma infezioni, anomalie ereditarie, iperattività odontoblastica e traumi sono tutte delle cause possibili dell’odontoma. Il 75% dei casi di odontoma viene diagnosticato prima della seconda decade di vita a causa di un ritardo nell'eruzione permanente dei denti, questo in quanto nelle fasi iniziali l’odontoma è del tutto asintomatico. Il trattamento è l'enucleazione cercando di preservare il dente permanente, con rare recidive. L’odontoma è una delle forme più comuni di tumori orali non cancerosi. Alcuni professionisti considerano questo tumore un tipo di amartoma dentale, una crescita anormale del tessuto che replica il tessuto circostante. Gli odontomi sono costituiti dai tessuti che compongono i denti come lo smalto, la dentina, il cemento e il tessuto della polpa, e spesso si formano nella mascella durante lo sviluppo dei denti. In questo articolo quindi, vedremo insieme tutti i sintomi e i rimedi dell'odontoma.
Odontoma sintomi
Questi tumori possono svilupparsi in pazienti di qualsiasi età, ma sono più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti ventenni. L’odontoma comunque compare con maggiore frequenza tra le donne piuttosto che tra gli uomini. Poiché gli odontomi sono comunemente asintomatici, vengono rilevati più frequentemente nelle radiografie di routine effettuate dal dentista. Entrambi i tipi appaiono come masse con aloni trasparenti e la forma che assumono consente al dentista di classificarli come complessi o composti. L’odontoma composto appare come una massa radiopaca irregolare riconducibile a piccole strutture dentarie circondate da un orletto radiotrasparente. L’odontoma complesso ha invece una radiopacità unica con margini irregolari. Alcuni pazienti possono provare dolore, gonfiore. Molto spesso i casi di odontoma sono associati a denti non ancora spuntati. Gli odontomi sono benigni, cioè non cancerosi e di solito non ricrescono dopo essere stati rimossi. L'odontoma complesso è una malformazione in cui sono rappresentati tutti i tessuti dentali, generalmente ben modellati individualmente ma disposti in uno schema più o meno disordinato. L'odontoma ameloblastico è una neoplasia, con le caratteristiche generali del fibroma ameloblastico, ma contiene dentina e smalto nella sua struttura
Odontoma: rimedi
Cominciamo con il dire che l’odontoma lo può togliere il dentista in modo rapido e sicuro. I professionisti dentali generalmente scelgono di rimuovere gli odontomi se causano sintomi o interferiscono con la normale eruzione dei denti. L’estrazione è normalmente gestita da un chirurgo orale e maxillo-facciale in consultazione con il dentista generale del paziente. Poiché gli odontomi sono spesso associati a denti non eruttati, il dentista potrebbe anche scegliere di estrarre il dente associato durante la rimozione dell’odontoma qualora il dente non si sviluppi correttamente. In alcuni casi potrebbe anche essere necessario un trattamento ortodontico per ottenere un corretto allineamento dentale dopo che un odontoma è stato rimosso. Il processo di guarigione è generalmente tranquillo e il paziente dovrà poi tornare dal dentista per delle visite di controllo successive. Insomma, la diagnosi di odontoma non deve preoccupare in quanto il dentista riuscirà a proporre il trattamento migliore sulla base delle specifiche esigenze di ciascun paziente. L’unico vero trattamento per l’odontoma è comunque la rimozione di tipo chirurgico.
La diagnosi e i trattamenti precoci dell’odontoma aiuteranno a rendere subito curabile questa condizione portando benefici immediati al paziente. Vari autori hanno classificato gli odontomi in modi diversi. È stato stabilito che la tecnica panoramica è lo studio radiografico consigliabile per completare il quadro clinico e contribuire alla diagnosi presuntiva, poiché ha il vantaggio di poter garantire una visione completa sia delle arcate dentali che delle strutture adiacenti. Le tecniche intraorali permettono di visualizzare la lesione con maggiore fedeltà dimensionale e dettagliata rispetto alla precedente.
Istologicamente, gli odontomi composti sono caratterizzati dalla presenza di tessuti dentali, smalto demineralizzato, dentina, cemento e polpa e sono parzialmente circondati da una capsula di tessuto connettivo. Gli mentre odontomi complessi invece mostrano tendenzialmente una massa disomogenea di tessuti dentali duri. Gli odontomi possono essere associati ad altri tumori odontogeni, come ameloblastoma, fibrodontoma ameloblastico, odontoameloblastoma, tumore odontogeno epiteliale calcificante, tumore odontogeno adenomatoide e cisti dentigera, per i quali è sempre raccomandato lo studio istopatologico. Alcune delle complicazioni che possono verificarsi a seguito di un odontoma sono: ostruzione nasale, sindrome otodentale. I denti soprannumerari e gli odontomi sono la principale causa dell'impatto degli incisivi permanenti, a causa di un'ostruzione diretta alla loro eruzione. In casi eccezionali con un odontoma si verifica un'eruzione spontanea nel cavo orale con possibilità di manifestare dolore, infiammazione dei tessuti molli adiacenti o infezione associata a suppurazione.
Il trattamento dell’odontoma prevede una enucleazione chirurgica conservativa rimuovendo la capsula di tessuto connettivo che la circonda e preparando adeguatamente il campione per lo studio istopatologico che contribuisce alla diagnosi accurata. A volte è necessario un trattamento ortodontico per il riposizionamento nell'arco del dente trattenuto. La prognosi dell’odontoma è generalmente favorevole, con un basso tasso di recidiva soprattutto se l'enucleazione viene eseguita nella prima fase della calcificazione.
Odontoma sintomi
Questi tumori possono svilupparsi in pazienti di qualsiasi età, ma sono più comuni negli adolescenti e nei giovani adulti ventenni. L’odontoma comunque compare con maggiore frequenza tra le donne piuttosto che tra gli uomini. Poiché gli odontomi sono comunemente asintomatici, vengono rilevati più frequentemente nelle radiografie di routine effettuate dal dentista. Entrambi i tipi appaiono come masse con aloni trasparenti e la forma che assumono consente al dentista di classificarli come complessi o composti. L’odontoma composto appare come una massa radiopaca irregolare riconducibile a piccole strutture dentarie circondate da un orletto radiotrasparente. L’odontoma complesso ha invece una radiopacità unica con margini irregolari. Alcuni pazienti possono provare dolore, gonfiore. Molto spesso i casi di odontoma sono associati a denti non ancora spuntati. Gli odontomi sono benigni, cioè non cancerosi e di solito non ricrescono dopo essere stati rimossi. L'odontoma complesso è una malformazione in cui sono rappresentati tutti i tessuti dentali, generalmente ben modellati individualmente ma disposti in uno schema più o meno disordinato. L'odontoma ameloblastico è una neoplasia, con le caratteristiche generali del fibroma ameloblastico, ma contiene dentina e smalto nella sua struttura
Odontoma: rimedi
Cominciamo con il dire che l’odontoma lo può togliere il dentista in modo rapido e sicuro. I professionisti dentali generalmente scelgono di rimuovere gli odontomi se causano sintomi o interferiscono con la normale eruzione dei denti. L’estrazione è normalmente gestita da un chirurgo orale e maxillo-facciale in consultazione con il dentista generale del paziente. Poiché gli odontomi sono spesso associati a denti non eruttati, il dentista potrebbe anche scegliere di estrarre il dente associato durante la rimozione dell’odontoma qualora il dente non si sviluppi correttamente. In alcuni casi potrebbe anche essere necessario un trattamento ortodontico per ottenere un corretto allineamento dentale dopo che un odontoma è stato rimosso. Il processo di guarigione è generalmente tranquillo e il paziente dovrà poi tornare dal dentista per delle visite di controllo successive. Insomma, la diagnosi di odontoma non deve preoccupare in quanto il dentista riuscirà a proporre il trattamento migliore sulla base delle specifiche esigenze di ciascun paziente. L’unico vero trattamento per l’odontoma è comunque la rimozione di tipo chirurgico.
La diagnosi e i trattamenti precoci dell’odontoma aiuteranno a rendere subito curabile questa condizione portando benefici immediati al paziente. Vari autori hanno classificato gli odontomi in modi diversi. È stato stabilito che la tecnica panoramica è lo studio radiografico consigliabile per completare il quadro clinico e contribuire alla diagnosi presuntiva, poiché ha il vantaggio di poter garantire una visione completa sia delle arcate dentali che delle strutture adiacenti. Le tecniche intraorali permettono di visualizzare la lesione con maggiore fedeltà dimensionale e dettagliata rispetto alla precedente.
Istologicamente, gli odontomi composti sono caratterizzati dalla presenza di tessuti dentali, smalto demineralizzato, dentina, cemento e polpa e sono parzialmente circondati da una capsula di tessuto connettivo. Gli mentre odontomi complessi invece mostrano tendenzialmente una massa disomogenea di tessuti dentali duri. Gli odontomi possono essere associati ad altri tumori odontogeni, come ameloblastoma, fibrodontoma ameloblastico, odontoameloblastoma, tumore odontogeno epiteliale calcificante, tumore odontogeno adenomatoide e cisti dentigera, per i quali è sempre raccomandato lo studio istopatologico. Alcune delle complicazioni che possono verificarsi a seguito di un odontoma sono: ostruzione nasale, sindrome otodentale. I denti soprannumerari e gli odontomi sono la principale causa dell'impatto degli incisivi permanenti, a causa di un'ostruzione diretta alla loro eruzione. In casi eccezionali con un odontoma si verifica un'eruzione spontanea nel cavo orale con possibilità di manifestare dolore, infiammazione dei tessuti molli adiacenti o infezione associata a suppurazione.
Il trattamento dell’odontoma prevede una enucleazione chirurgica conservativa rimuovendo la capsula di tessuto connettivo che la circonda e preparando adeguatamente il campione per lo studio istopatologico che contribuisce alla diagnosi accurata. A volte è necessario un trattamento ortodontico per il riposizionamento nell'arco del dente trattenuto. La prognosi dell’odontoma è generalmente favorevole, con un basso tasso di recidiva soprattutto se l'enucleazione viene eseguita nella prima fase della calcificazione.
