coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Nevralgia dopo otturazione

La nevralgia del trigemino è un disturbo del dolore cronico che colpisce il nervo trigemino, che trasmette le sensazioni dal viso al cervello. Quando si soffre nevralgia del trigemino, anche una lieve stimolazione facciale, come lavarsi i denti, può scatenare un dolore lancinante improvviso. In alcuni casi può capitare di soffrire di nevralgia dopo otturazione. Le nevralgie da otturazioni dentarie non sono così comuni ma spesso sono normali e tenderanno a passare da sole nel giro di poco tempo. La possibilità di soffrire di nevralgia dente otturato dipende da diversi fattori come ad esempio lo stato di salute del dente stesso. Quando si ha un dente in cattive condizioni è infatti possibile che sia ipersensibilizzato. Si tratta di un fenomeno piuttosto frequente che si manifesta tipicamente come male ai denti o nevralgia dopo otturazione ogni volta che entra a contatto diretto con cibi troppo freddi o zuccherati. In alcuni casi anche la masticazione potrebbe indurre una sensazione di fastidio così come un colpo d’aria o una semplice pressione.

Nevralgia dopo otturazione: possibili cause

Come già accennato non esiste un solo motivo per spiegare la causa della nevralgia dopo otturazione del dente. L’otturazione eseguita dal dentista può essere di vario tipo e spesso il dentista sceglie la resina composita che, in molti casi, potrebbe causare dei problemi per via dello spessore eccessivo. Dopo il completamento dell’otturazione il dentista dovrà valutare con estrema attenzione lo spessore del dente curato verificando che non vada a disturbare i denti limitrofi esercitando pressione alla masticazione o nella chiusura delle arcate dentali. Di solito, come abbiamo già detto, il dolore e la nevralgia dopo otturazione dovrebbero diminuire fino a sparire entro una decina di giorni. Qualora il dolore dovesse persistere, o persino aumentare, sarebbe buona cosa contattare subito il proprio dentista per una visita. La nevralgia del trigemino è una condizione medica in cui un nervo del viso produce dolore facciale persistente o ricorrente. Sebbene chiunque possa sviluppare la nevralgia del trigemino, le donne di età superiore ai 40 anni sono più comunemente colpite. Questa condizione è caratterizzata da attacchi di dolore improvviso, acuto e lancinante in alcune parti del viso. È più comune che si manifesti su un solo lato, intorno all'occhio, alla guancia, alla mascella o alle parti inferiori del viso ed è attivato da movimenti come sorridere e masticare. La diagnosi si basa solitamente sui sintomi e sui risultati dell'esame fisico. Il trattamento prevede farmaci per alleviare il dolore e, in alcuni casi, interventi chirurgici. Sebbene il dolore possa essere difficile da controllare, molte persone trovano sollievo con una combinazione di terapie.

Nevralgie da otturazioni dentarie: che cosa sapere

Se un dente otturato fa male quando si mastica o se si soffre di nevralgia dopo otturazione allora si dovrà cercare di capire la causa. In molti casi il dolore potrebbe essere causato da otturazioni temporanee che vengono fatte in attesa di una otturazione vera e propria. In alcuni casi la cura delle carie e lo svuotamento del materiale cariato necessitano di una disinfezione profonda prima della sigillatura. Lo stesso vale anche per le vecchie otturazioni che saltano ed espongono così il dente all’attacco della placca batterica. Quando si presentano pazienti in queste condizioni, il dentista deve rimuovere la carie e poi deve inserire un disinfettante battericida creando una otturazione temporanea da tenere per qualche giorno. Soffrire di nevralgia dopo otturazione in questi casi è del tutto normale in quanto si esercita pressione con la masticazione su un’otturazione temporanea. Inoltre se ci s lava i denti in modo energico l’otturazione può saltare lasciando il dente esposto ai batteri.

Diverso è il caso in cui la nevralgia dopo otturazione avvenga dopo una otturazione definitiva. In questi casi è possibile che l’otturazione sia stata fatta male dal dentista e che quindi eserciti troppa pressione sul dente curato. In questo caso si consiglia di masticare per un po' dalla parte opposta a quella del dente otturato e di utilizzare dei dentifrici specifici contro la sensibilità dentale. Si consiglia anche di rivolgersi al dentista così da smussare l’altezza dell’otturazione. Il sintomo più tipico è un dolore molto forte e acuto al viso, che si manifesta tipicamente nell'orecchio e si diffonde intorno agli occhi e sopra la guancia, la mascella e il mento. Questo dolore di solito si verifica solo su un lato del viso, sebbene in alcuni casi possa verificarsi su entrambi i lati. Il dolore tende a manifestarsi in scariche elettriche di breve durata. Parlare, sorridere, masticare, un tocco leggero sul viso, deglutire e baciare possono scatenare dolore, sebbene alcune persone provino dolore senza alcun fattore scatenante. Quando il dolore si trova nella mascella, nei denti o nelle gengive, può essere scambiato per mal di denti. Insomma, in caso di nevralgie da otturazioni dentarie bisogna mantenere la calma e aspettare qualche giorno che il dolore passi. In caso contrario il dentista che ha eseguito l’otturazione potrà risolvere il problema.
Nevralgia dopo otturazione