coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Nevralgia del trigemino dopo dentista

La nevralgia del trigemino dopo dentista è un problema abbastanza diffuso. È uno dei quadri sintomatici dolorosi descritti come più intensi. Infatti l'infiammazione trigemino denti è caratterizzata da un dolore lancinante nel territorio di uno o più rami del nervo trigemino. Tale dolore è in genere molto intenso e di solito si prende una pausa di notte durante il sonno e risponde in modo variabile al trattamento conservativo. La nevralgia del trigemino è un quadro clinico debilitante che compare maggiormente nelle donne di età superiore ai 40 anni e che si diagnostica con un esame neurologico normale e con una valutazione radiologica solitamente di routine.

Potrebbe esserci o meno una storia di patologia orale, anche se accade sovente che la causa scatenante di un'infiammazione trigemino denti sia proprio un disturbo dentale. Il dolore di solito è scatenato da alcuni trigger come il parlare e deglutire o muovere la lingua e di solito si verifica con periodi asintomatici tra i diversi attacchi (incluso il riposo notturno nella tipica nevralgia). Per capire che cos’è l’infezione nervi trigemino dopo trattamento odontoiatrico e come curarla non resta che proseguire la lettura.

Nevralgia del trigemino dopo dentista

In una percentuale molto alta di casi, l'origine risiede nella compressione del ganglio di Gasser da parte dell'arteria che circola a quel livello e richiede la risoluzione chirurgica. Il trattamento del dolore richiede ampie conoscenze anatomiche, fisiologiche e farmacologiche. Richiede tenacia da parte di medici e pazienti alla ricerca della soluzione migliore. La nevralgia del trigemino, chiamata anche infiammazione del trigemino, è una sindrome cronica e dolorosa che colpisce proprio il nervo trigemino. Si tratta di un nervo costituito da due nervi che si diramano sul lato destro e sinistro della testa. La nevralgia si manifesta anche unilateralmente, quasi sempre sul lato destro. Ora vedremo le diverse cause tra cui, lo ricordiamo, c’è anche l’infiammazione del trigemino dopo intervento dentistico.

Infiammazione trigemino dentista: possibili cause e sintomi

Ma quali sono esattamente le cause di questa infiammazione? La nevralgia del trigemino dopo dentista è una di queste cause in quanto provoca la compressione di una vena o arteria ai danni del trigemino. Altre cause oltre alla nevralgia del trigemino dopo dentista sono l’invecchiamento, la sclerosi multipla e altre malattie degenerative. Questa nevralgia può causare delle crisi dolorose nelle aree innervate dal quinto nervo cranico ovvero mandibola, occhio e fronte. I dolori potrebbero scatenarsi a seguito di diverse stimolazioni come toccarsi il volto, masticare, parlare e lavarsi denti o viso. Le prime manifestazioni di dolore della nevralgia trigemino possono essere anche lievi ma, col passare del tempo, peggioreranno diventando più frequenti e dolorose. I sintomi della nevralgia del trigemino dopo dentista sono delle fitte occasionali, manifestazioni dolorose simili a una scossa e attacchi di dolore provocati da stimolazioni.

Nevralgia del trigemino dopo dentista: le cure

Le cure per la nevralgia del trigemino dopo dentista prevedono terapie farmacologiche, terapie chirurgiche e anche approcci complementari. Nel caso di terapie farmacologiche si raccomanda sempre l’assunzione di anticonvulsivnati e di antidepressivi per migliorare il dolore neuropatico. Se parliamo di nevralgia del trigemino dopo dentista dobbiamo anche precisare che la terapia farmacologica dà al paziente sollievo dal dolore ma non cura la nevralgia. Le terapie chirurgiche permettono anche di agire dove la nevralgia ha inizio, ovvero intervenendo proprio su quei vasi sanguigni che comprimono il nervo trigemino. Tra i sintomi della nevralgia del trigemino abbiamo comunque anche mal di denti e disturbi alle gengive. Se i sintomi dovessero perdurare sarebbe meglio rivolgersi al proprio dentista per comprendere se si tratta di sensibilità dentale, mal di denti o proprio della nevralgia al trigemino. Il nervo trigemino, noto anche come “quinto nervo cranico” è un nervo misto, cioè possiede una porzione sensoriale e una motoria. La porzione motoria innerva i muscoli masticatori (temporale, massetere, pterigoideo interno ed esterno), nonché il tensore del timpano, il tensore del velo palato, il miloioideo e il ventre anteriore del muscolo digastrico. La porzione sensibile porta impulsi, come sensazioni tattili, propriocetive e dolorose dai 2/3 anteriori della lingua, dei denti, della congiuntiva dell'occhio, della dura madre, della mucosa buccale, del naso, dei seni paranasali e di metà della pelle anteriore della testa. Questo nervo è diviso in tre rami: nervo oftalmico, nervo mascellare e mandibolare.

Nevralgia del trigemino dopo dentista e mal di denti

L’infiammazione del nervo trigemino, meglio conosciuta come nevralgia del trigemino, è una sindrome molto dolorosa cronica che consiste in un dolore quasi folgorante. Specialmente all’inizio non è così facile capire quale sia la causa scatenante del disturbo. Ciò spiega perché spesso questa sindrome venga diagnosticata quando il paziente lamenta un mal di denti persistente. La causa potrebbe essere una carie profonda che va a intaccare il nervo o una ciste, altre volte potrebbe essere una sollecitazione da pressione come il digrignamento notturno o la fase post-chirurgica dal dentista. Con il passare del tempo le crisi si intensificano e provocano un grande disagio nel paziente. Anche per questo conviene non trascurare il problema e fissare una visita di controllo professionale.
Nevralgia del trigemino dopo dentista