coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Nervo buccale

Il volto è una regione importante per l'essere umano, poiché svolge diverse funzioni vitali tra cui anche la fonazione e la parola. Ma per questo richiede una gran quantità di muscoli che hanno azioni nelle diverse aree del naso, della bocca e degli occhi, e che sono responsabili della creazione di espressioni facciali. Forse non sei consapevole di come sia possibile masticare il cibo senza mordersi l'interno delle guance, ma quello che succede è che quando mangiamo c'è un muscolo che lavora per mantenere le guance a una distanza di sicurezza dai denti. Questo muscolo è chiamato il muscolo buccinatore.

Se aprendo la bocca posizionassi un dito sulla parte cava della guancia, tra la mascella e la mandibola toccheresti proprio questo muscolo. Secondo l'anatomia umana, il muscolo buccinatore costituisce la maggior parte delle pareti delle guance e si trova tra la mucosa e la pelle esterna. Tra il muscolo buccinatore e la mucosa ci sono diverse ghiandole i cui dotti scorrono davanti ai molari nella parte posteriore della bocca. In questo articolo scopriremo tutte le funzioni del muscolo e del nervo buccale e cosa fare in caso si infiammasse.

Cos'è il nervo buccinatore

Il nervo buccale è responsabile di innervare il muscolo buccinatore, che fa parte dell'anatomia della guancia. Il nervo buccale si trova sul viso, in particolare nel piano profondo della regione che si forma tra la mascella superiore e la mandibola. Le fibre del muscolo buccinator hanno origine in tre parti del viso che corrispondono all'osso mascellare superiore, alla mandibola e al legamento pterigoiomascellare.

Vengono quindi indirizzati verso la regione buccale per essere inseriti nell'angolo e sul bordo esterno delle labbra superiore e inferiore. Inoltre a causa della sua posizione nella regione orale, è un muscolo attraversato da un canale, noto come dotto parotide. Che ha la funzione di essere un ponte tra la bocca e la ghiandola parotide che produce saliva. Dunque è attraversato da un condotto che trasporta la saliva e questo muscolo innervato dal nervo buccale, partecipa ad attività tra cui fischiare e soffiare.

A cosa serve il nervo buccale

Il nervo buccale e il muscolo buccinatore svolgono in sinergia diverse funzioni, tra cui masticare e fare espressioni. Infatti il muscolo buccinatore svolge un ruolo molto importante durante la masticazione, in quanto ci impedisce di morderci le guance quando mangiamo e lavorando insieme ai muscoli massetere, temporali, pterigoidi mediali e pterigoidi laterali, muove la mascella durante la masticazione. Un'altra importante funzione del muscolo buccinatore è quella di controllare il flusso d'aria che entra nella bocca. Infatti è grazie a questo muscolo che possiamo soffiare e succhiare aria, oltre a fischiare. È anche importante per suonare strumenti a fiato come la tromba, per esempio.

I muscoli facciali ci permettono di formare molte espressioni che usiamo per la comunicazione non verbale e il muscolo buccinatore non fa eccezione. Lavorando in sinergia con gli altri muscoli del viso, ci permette ad esempio di sorridere. Tra i muscoli strettamente correlati al muscolo buccinatore ci sono il muscolo orbicolare e il muscolo zigomatico maggiore e minore.

La funzione principale del buccinatore è quella di creare un'azione delle labbra, spostandole indietro e formando un'apertura. Contribuisce anche alla masticazione grazie al fatto che partecipa anche all'impulso della deglutizione spingendo il cibo verso i tratti digestivi, e creando quindi anche un movimento che viene utilizzato quando la persona soffia e anche quando fischia. Altri muscoli che fanno anche parte della regione facciale sono il risorio, l'orbicolare, lo zigomatico maggiore e minore, il dilatatore del naso e il superciliare.

Problemi e infiammazione nervo buccale

I problemi legati al nervo buccale e al muscolo buccinatore sono spesso di natura infiammatoria e possono causare veri e propri quadri clinici, che necessitano di trattamento. Vediamoli insieme.

Sindrome del dolore miofasciale. Questa sindrome è un disturbo comune dell'area che circonda l'articolazione della mascella. Le persone che soffrono di questa malattia hanno punti trigger del dolore, che sono aree sensibili che generano dolore e disagio. I punti trigger situati nel muscolo buccinatore possono causare dolore quando si suonano frequentemente strumenti a fiato o quando si indossano apparecchi dentali mal adattati. Antidolorifici, stecche di scarico e rilassamento muscolare sono alcune delle opzioni di trattamento possibili per questo disturbo.

Spasmo emifacciale. Il muscolo buccinatore è anche coinvolto in una condizione comune, ovvero lo spasmo emifacciale. Questo è un disturbo del movimento neuromuscolare caratterizzato dalla contrazione involontaria dei muscoli facciali su un lato del viso. La sua causa principale è una compressione del nervo buccale a causa di alcune anomalie nelle arterie, sebbene possa anche indicare la presenza di una lesione cerebrale o di un trauma al viso. Per trattare questa condizione, il medico può prescrivere iniezioni di tossina botulinica, farmaci orali o interventi chirurgici.

Dunque quando si avverte disagio o dolore alle guance o ad altre aree del viso, è sempre bene consultare il proprio medico o dentista, in modo che possono aiutare a determinare la causa e il miglior trattamento da seguire.
Nervo buccale