Muscolo massetere infiammato
Il muscolo massetere infiammato è un problema serio che non andrebbe sottovalutato per nessun motivo. Il muscolo massetere è uno dei muscoli più potenti del corpo. Se teniamo conto della forza che può esercitare in chilogrammi in relazione alle sue dimensioni, potremmo addirittura dire che è il più forte. Questo perché è uno dei muscoli masticatori, anzi il principale tra loro, e la sua attivazione è maggiore quando i molari entrano in contatto. Le sue azioni consistono nel chiudere la mandibola e nel ritrarla. Il muscolo massetere è formato da due porzioni, una più profonda e l'altra più superficiale, ma entrambe originano nell'arco zigomatico del cranio e si inseriscono nella mandibola, anche se non esattamente nello stesso punto. A parte la sua funzione, che è puramente evolutiva, sappiamo che è un muscolo che si attiva anche in caso di stress o rabbia. Quando non abbiamo una buona gestione di queste emozioni è probabile che si abbia anche un rischio maggiore di muscolo massetere infiammato.
Muscolo massetere infiammato sintomi
A seconda dei diversi casi possono esserci molte cause differenti che possono spiegare un muscolo massetere infiammato. Ci sono ad esempio dei casi di bruxismo, ovvero di digrignamento involontario dei denti, in cui si corre un maggior rischio di muscolo massetere infiammato e anche di dolore invalidante. Inoltre, molti dei problemi cervicali hanno origine qui. Non sono pochi i pazienti che raccontano di svegliarsi ogni giorno con forti dolori al collo che scompaiono con il passare della mattinata. Non importa quanto cambino il cuscino, la loro cervicale fa ancora male ogni mattina. Tutti questi problemi potrebbero quindi causare degli sforzi extra a carico del muscolo con un rischio accresciuto di infiammazione massetere. Tra i sintomi tipici del muscolo massetere infiammato abbiamo dolore mattutino, dolore o stanchezza durante la masticazione o il blocco dell’apertura e della chiusura della mascella. I disturbi temporomandibolari sono disturbi dei muscoli della mascella, delle articolazioni temporomandibolari e/o dei nervi associati a dolore facciale cronico. Qualsiasi problema che impedisca la funzione articolare del complesso sistema di muscoli, ossa e articolazioni potrebbe provocare disturbi temporomandibolari.
Le articolazioni temporomandibolari sono i due punti, uno su ciascun lato del viso, proprio davanti alle orecchie dove l'osso temporale del cranio incontra la mascella inferiore (mandibola). I legamenti, i tendini e i muscoli che sostengono le articolazioni sono responsabili del movimento delle mascelle. L'articolazione temporomandibolare consente movimenti di elevazione (chiusura della bocca), depressione (apertura della bocca), propulsione o protrusione (scivolamento anteriore), retropulsione o retrazione (scivolamento posteriore) e deviazione o riduzione laterale. I disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare includono problemi relativi alle articolazioni e ai muscoli che li circondano. Il disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare è spesso causato da una combinazione di tensione muscolare e problemi anatomici all'interno delle articolazioni. A volte è coinvolta anche una componente psicologica. Questi disturbi sono più comuni nelle donne di età compresa tra 20 e 50 anni. Diverse revisioni indicano che il 50% della popolazione soffre di una disfunzione del sistema temporomandibolare e che circa il 7% della popolazione soffre di un disturbo orofacciale che causa dolore al viso e alla mandibola. Il muscolo massetere è uno dei principali legamenti che fa parte dell’articolazione. Ha origine nell’arco zigomatico e si inserisce nel processo coronoideo della mandibola. Non solo, il muscolo massetere è innervato dal nervo trigemino nel suo ramo mandibolare ed è responsabile del sollevamento della mascella e del serraggio dei denti.
Muscolo massetere infiammato: le cause
La causa principale del muscolo massetere infiammato è l'eccessiva tensione nel gruppo muscolare che controlla la masticazione, la deglutizione e la parola. Questa tensione potrebbe essere il risultato di bruxismo (digrignamento persistente dei denti), o di tensioni fisiche o mentali. Tali fattori potrebbero essere la causa, nella maggior parte dei casi, o aggravare una condizione esistente. Molti sintomi correlati all'ATM sono causati dagli effetti dello stress fisico ed emotivo sulle strutture intorno all'articolazione. Queste strutture includono il disco cartilagineo dell’articolazione, i muscoli di mascella, viso e collo, i legamenti, vasi sanguigni e nervi vicini e i denti. Per molte persone con disturbi dell'ATM, la causa è sconosciuta. Alcune cause date per questa condizione non sono state ben provate e tra queste ci sono: un brutto morso o apparecchi ortodontici, stress e digrignamento denti e cattiva postura.
Molte persone con problemi di ATM non digrignano i denti e molte che digrignano i denti da molto tempo non hanno problemi con l'articolazione temporo-mandibolare. Per alcune persone, lo stress associato a questo disturbo può essere causato dal dolore piuttosto che dalla causa del problema. Una cattiva postura può anche essere un fattore importante nell'ATM. Ad esempio, tenere la testa in avanti tutto il giorno mentre si guarda un computer affatica i muscoli del viso e del collo. Altri fattori che potrebbero peggiorare i sintomi dell'ATM sono stress, cattiva alimentazione e mancanza di sonno. Altre possibili cause di sintomi correlati all'ATM includono, ma non sono limitate a: artrite, fratture, lussazioni e problemi strutturali presenti alla nascita.
Muscolo massetere infiammato sintomi
A seconda dei diversi casi possono esserci molte cause differenti che possono spiegare un muscolo massetere infiammato. Ci sono ad esempio dei casi di bruxismo, ovvero di digrignamento involontario dei denti, in cui si corre un maggior rischio di muscolo massetere infiammato e anche di dolore invalidante. Inoltre, molti dei problemi cervicali hanno origine qui. Non sono pochi i pazienti che raccontano di svegliarsi ogni giorno con forti dolori al collo che scompaiono con il passare della mattinata. Non importa quanto cambino il cuscino, la loro cervicale fa ancora male ogni mattina. Tutti questi problemi potrebbero quindi causare degli sforzi extra a carico del muscolo con un rischio accresciuto di infiammazione massetere. Tra i sintomi tipici del muscolo massetere infiammato abbiamo dolore mattutino, dolore o stanchezza durante la masticazione o il blocco dell’apertura e della chiusura della mascella. I disturbi temporomandibolari sono disturbi dei muscoli della mascella, delle articolazioni temporomandibolari e/o dei nervi associati a dolore facciale cronico. Qualsiasi problema che impedisca la funzione articolare del complesso sistema di muscoli, ossa e articolazioni potrebbe provocare disturbi temporomandibolari.
Le articolazioni temporomandibolari sono i due punti, uno su ciascun lato del viso, proprio davanti alle orecchie dove l'osso temporale del cranio incontra la mascella inferiore (mandibola). I legamenti, i tendini e i muscoli che sostengono le articolazioni sono responsabili del movimento delle mascelle. L'articolazione temporomandibolare consente movimenti di elevazione (chiusura della bocca), depressione (apertura della bocca), propulsione o protrusione (scivolamento anteriore), retropulsione o retrazione (scivolamento posteriore) e deviazione o riduzione laterale. I disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare includono problemi relativi alle articolazioni e ai muscoli che li circondano. Il disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare è spesso causato da una combinazione di tensione muscolare e problemi anatomici all'interno delle articolazioni. A volte è coinvolta anche una componente psicologica. Questi disturbi sono più comuni nelle donne di età compresa tra 20 e 50 anni. Diverse revisioni indicano che il 50% della popolazione soffre di una disfunzione del sistema temporomandibolare e che circa il 7% della popolazione soffre di un disturbo orofacciale che causa dolore al viso e alla mandibola. Il muscolo massetere è uno dei principali legamenti che fa parte dell’articolazione. Ha origine nell’arco zigomatico e si inserisce nel processo coronoideo della mandibola. Non solo, il muscolo massetere è innervato dal nervo trigemino nel suo ramo mandibolare ed è responsabile del sollevamento della mascella e del serraggio dei denti.
Muscolo massetere infiammato: le cause
La causa principale del muscolo massetere infiammato è l'eccessiva tensione nel gruppo muscolare che controlla la masticazione, la deglutizione e la parola. Questa tensione potrebbe essere il risultato di bruxismo (digrignamento persistente dei denti), o di tensioni fisiche o mentali. Tali fattori potrebbero essere la causa, nella maggior parte dei casi, o aggravare una condizione esistente. Molti sintomi correlati all'ATM sono causati dagli effetti dello stress fisico ed emotivo sulle strutture intorno all'articolazione. Queste strutture includono il disco cartilagineo dell’articolazione, i muscoli di mascella, viso e collo, i legamenti, vasi sanguigni e nervi vicini e i denti. Per molte persone con disturbi dell'ATM, la causa è sconosciuta. Alcune cause date per questa condizione non sono state ben provate e tra queste ci sono: un brutto morso o apparecchi ortodontici, stress e digrignamento denti e cattiva postura.
Molte persone con problemi di ATM non digrignano i denti e molte che digrignano i denti da molto tempo non hanno problemi con l'articolazione temporo-mandibolare. Per alcune persone, lo stress associato a questo disturbo può essere causato dal dolore piuttosto che dalla causa del problema. Una cattiva postura può anche essere un fattore importante nell'ATM. Ad esempio, tenere la testa in avanti tutto il giorno mentre si guarda un computer affatica i muscoli del viso e del collo. Altri fattori che potrebbero peggiorare i sintomi dell'ATM sono stress, cattiva alimentazione e mancanza di sonno. Altre possibili cause di sintomi correlati all'ATM includono, ma non sono limitate a: artrite, fratture, lussazioni e problemi strutturali presenti alla nascita.
