coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Mughetto bocca

Il mughetto bocca, anche noto come candidosi orale, è una infezione della bocca che viene causata da un fungo chiamato Candida. La candida è un fungo che abitualmente vive con noi ma che, in circostanze normali, non ci causa alcuna malattia. Ciò è dovuto al fatto che le nostre stesse difese e i batteri che vivono anche nella nostra bocca e nel nostro sistema digerente ne impediscono una crescita esagerata. Tuttavia, in determinate circostanze caratterizzate da un abbassamento delle difese o da un'alterazione dell'equilibrio della flora batterica, può verificarsi un'infezione. Queste circostanze possono essere di tipo diverso, si pensi ad esempio ai neonati quando non hanno ancora sviluppato il loro sistema difensivo oppure alle persone immunodepresse o a chi si sottopone a trattamenti chemioterapici. Anche il trattamento a lungo termine con corticosteroidi somministrati per trattare l'asma è una delle possibili cause del mughetto bocca.

Mughetto bocca cosa sapere

La diagnosi di candidosi orale o mughetto bocca dipende dalla sua posizione e dall'identificazione dell'esistenza di una causa sottostante. Se l'infezione colpisce solo la bocca, il medico o il dentista possono realizzare alcune operazioni per diagnosticare l'infezione da mughetto bocca come l’esaminazione del cavo orale, in cerca di eventuali ferite o raschiare un piccolo campione delle lesioni per l’esame al microscopio. Se necessario, bisognerà eseguire un esame fisico e alcuni esami del sangue per identificare possibili malattie sottostanti che possono causare l’infezione del mughetto bocca. Andare dal dentista per candida orale è sicuramente una buona idea in quanto lo specialista saprà subito consigliare i rimedi giusti caso per caso e verificare anche che l’infezione non abbia coinvolto l’esofago. Per aiutare a diagnosticare l'infezione nell'esofago, il medico può raccomandare una biopsia o l’esame endoscopico. Con la biopsia il tessuto viene analizzato per determinare quali batteri o funghi, se presenti, stanno causando il problema. Con l’esame endoscopico invece il medico esamina l'esofago, lo stomaco e la parte superiore dell'intestino tenue (duodeno) utilizzando un tubo flessibile illuminato con una telecamera all'estremità (endoscopio). Se necessario, è possibile eseguire un esame fisico e alcuni esami del sangue per cercare di identificare eventuali condizioni non diagnosticate che potrebbero causare infezione da lievito orale nell'esofago. Insomma in caso di funghi in bocca occorre non fare finta di niente anche perché chiunque può essere colpito dal mughetto bocca anche se, in verità, sono soprattutto i bambini piccoli e gli adulti più anziani a soffrirne. Chi soffre di mughetto bocca dovrebbe cercare di eliminare tutte le fonti di stress e prendersi un periodo di riposo.

Come si cura il mughetto in bocca

Per curare il mughetto bocca si dovrà cercare di fermare rapidamente la diffusione dell’infezione. L’approccio migliore per il mughetto bocca dipende da diversi fattori che comprendono età, stato di salute generale e causa dell’infezione. Quando parliamo di dentista mughetto e altre infezioni possono essere curate in modo rapido e sicuro andando a identificare le cause profonde così da evitare la recidiva. Nel caso di bambini e adulti sani il medico potrebbe consigliare dei farmaci antifungini che sono disponibili in varie forme come pillole, compresse o un liquido da agitare e deglutire. Qualora questi farmaci topici non dovessero portare ai risultati sperati si potrebbe prescrivere un farmaco efficace su tutto il corpo. Le donne in allattamento inoltre devono sapere che se il bambino ha il mughetto bocca possono trasmettersi l’infezione a vicenda. Il medico comunque può prescrivere in qualsiasi momento un medicinale antimicotico delicato per il bambino e una crema antimicotica per il seno. Nel caso di adulti con un sistema immunitario debole, in generale, il medico consiglia farmaci antifungini.

Come abbiamo già detto le infezioni da lieviti orali possono purtroppo ripresentarsi anche dopo il trattamento se la causa sottostante, come protesi mal disinfettate o steroidi inalabili, non viene trattata. Per evitare di dover fronteggiare il mughetto in bocca si consiglia di mantenere sempre una buona igiene orale e quindi spazzolare i denti e passare il filo interdentale ogni giorno. Si consiglia anche di sostituire spesso lo spazzolino fino alla fine dell’infezione. Si consiglia anche di chiedere al dentista quale sia il modo migliore per disinfettare la protesi così da prevenire la reinfezione. Le donne che allattano dovrebbero indossare delle protezioni per evitare che il mughetto bocca si diffonda agli indumenti.

Qual è la prognosi per la candidosi orale?

La prognosi per il mughetto bocca è generalmente eccellente con un trattamento appropriato che porta a un rapido miglioramento dei sintomi. Tuttavia, se la malattia o il trattamento responsabile dell'abbassamento delle difese persiste, sono purtroppo frequenti le ricadute. Nei bambini di solito non è necessario alcun trattamento in quanto il mughetto bocca guarisce da solo in meno di 2 settimane. Se provoca fastidio, l'interno della bocca e della lingua può essere lavato più volte al giorno con bicarbonato d'acqua. Se non c'è una risposta adeguata, il medico prenderà in considerazione il trattamento con antimicotici, cioè medicinali per uccidere i funghi, come la nistatina.
Mughetto bocca