Mughetto bambini
Il mughetto bambini è un problema piuttosto diffuso. Si tratta di una infezione della lingua e del rivestimento della bocca che può essere causata da alcuni microbi che si trovano normalmente nel nostro corpo. Alcuni microbi normalmente vivono nel nostro corpo e includono batteri e funghi. Sebbene la maggior parte siano innocui, alcuni possono causare infezioni in determinate condizioni. Il mughetto bambini si verifica quando le condizioni consentono una crescita eccessiva di un fungo chiamato candida in bocca. Una piccola quantità di questo fungo vive normalmente nella bocca e molto spesso il sistema immunitario e altri germi che vivono anche nella bocca tengono a bada la candida. La candidosi orale, nota anche come mughetto, è un'infezione fungina causata dal fungo Candida albicans, che è abbastanza comune nei neonati e nei bambini sotto i sei mesi di età, sebbene possa manifestarsi in qualsiasi momento durante l'infanzia. È un fungo che solitamente si trova nel cavo orale e nell'apparato digerente e che nel caso dei neonati trova strutture per la sua riproduzione in conseguenza dell'immaturità del sistema immunitario. Nessuna paura però in quanto il mughetto bambini bocca non va visto come un problema grave e sarà possibile curarlo senza troppi problemi.
Candida orale bambini: cause
Le cause di questa infezione nel bambino possono essere molto diverse e comprendono il parto. Se la madre infatti dovesse soffrire di candidosi vaginale al momento del parto, il neonato potrebbe acquisirla al momento della nascita. Anche l’atto del succhiare fatto dal bambino piccolo può produrre dei cambiamenti nella mucosa orale e portare a modifiche nel pH della saliva favorendo la riproduzione di qualsiasi microrganismo che giunge alla bocca. Altra possibile causa di mughetto bambini potrebbe essere l’uso di antibiotici. E’ infatti abbastanza frequente che i bambini soffrano di otite o faringite nei primi anni di vita, soprattutto se frequentano gli asili nido. L'uso frequente di antibiotici può alterare e squilibrare la flora presente nel cavo orale, favorendo così l'attivazione riproduttiva del fungo Candida albicans e quindi sviluppando il mughetto bambini.
Sintomi della candidosi orale infantile
La candida orale bambini è generalmente riconosciuta dalla presenza sulla lingua di uno spesso rivestimento biancastro che può essere inizialmente confuso con i resti di latte rigurgitato e che non può essere eliminato quando si cerca di pulirlo. Può diffondersi anche al palato e alla mucosa interna delle guance e persino, nei casi più gravi, alla faringe provocando afonia. Di solito non provoca febbre, ma provoca disagio, come una sensazione di bruciore, che può far sì che il bambino non dorma bene e persino rifiuti di mangiare. La boccarola bambini, anche nota come chielite angolare, è un piccolo taglio spesso simile a un’abrasione che si manifesta a livello delle commissure labiali. La causa principale in questo caso sarebbe di tipo infettivo ma, nel caso della boccarola bambini, anche la malnutrizione potrebbe giocare un ruolo determinante. Questo tipo di infezione è facile da prevenire semplicemente attenendosi alle misure igieniche di base, come la sterilizzazione di capezzoli e ciucci. A questo proposito si consiglia di mantenere puliti gli oggetti che il bambino utilizza regolarmente. Il trattamento si effettua applicando gel o altri prodotti ad uso topico e ad azione antifungina sulle placche biancastre del mughetto tre o quattro volte al giorno per almeno una settimana. Quando il sistema immunitario è debole o quando i batteri normali muoiono, il fungo può moltiplicarsi.
Mughetto bambini: fattori di rischio
Ma quali sono le condizioni che potrebbero aumentare il rischio di essere colpiti dal mughetto bambini? Innanzitutto bisognerà fare attenzione alle cattive condizioni di salute ma anche a malattie come l’Hiv o a trattamenti come chemioterapia o farmaci che indeboliscono il sistema immunitario. Anche l’assunzione di steroidi, inclusi inalatori per asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva, potrebbe aumentare il rischio di mughetto bambini. Chi ha il diabete mellito e la glicemia alta sarà maggiormente esposto al mughetto rispetto agli altri.
Mughetto bambini: i trattamenti
Il trattamento migliore per il mughetto bambini cambia di caso in caso a seconda di diversi fattori che includono, come è logico pensare, l’entità dell’infezione. Nelle forme più lievi, ad esempio, possono essere impiegati appositi collutori o risciacqui con soluzioni alcaline. Se il mughetto interessa un bambino allattato al seno, le applicazioni dovranno essere estese anche al capezzolo della madre. Sarà anche molto importante sterilizzare i ciucci prima dell’uso e ricorrere a principi attivi antimicotici. Si tenga anche presente che, in alcuni soggetti, un mughetto bambini non trattato potrebbe rapidamente evolvere in patologie anche molto serie. Si consiglia di utilizzare il miconazolo in forma gel orale per neonati e di effettuare lavaggi di acqua e bicarbonato con garze sterili. Nei neonati potrebbe essere molto difficile prevenire la compara del mughetto bambini. Molti pediatri in quest’ottica consigliano di sterilizzare regolarmente tutti gli oggetti del bambino e lavarsi bene le mani dopo ogni cambio di pannolino.
Candida orale bambini: cause
Le cause di questa infezione nel bambino possono essere molto diverse e comprendono il parto. Se la madre infatti dovesse soffrire di candidosi vaginale al momento del parto, il neonato potrebbe acquisirla al momento della nascita. Anche l’atto del succhiare fatto dal bambino piccolo può produrre dei cambiamenti nella mucosa orale e portare a modifiche nel pH della saliva favorendo la riproduzione di qualsiasi microrganismo che giunge alla bocca. Altra possibile causa di mughetto bambini potrebbe essere l’uso di antibiotici. E’ infatti abbastanza frequente che i bambini soffrano di otite o faringite nei primi anni di vita, soprattutto se frequentano gli asili nido. L'uso frequente di antibiotici può alterare e squilibrare la flora presente nel cavo orale, favorendo così l'attivazione riproduttiva del fungo Candida albicans e quindi sviluppando il mughetto bambini.
Sintomi della candidosi orale infantile
La candida orale bambini è generalmente riconosciuta dalla presenza sulla lingua di uno spesso rivestimento biancastro che può essere inizialmente confuso con i resti di latte rigurgitato e che non può essere eliminato quando si cerca di pulirlo. Può diffondersi anche al palato e alla mucosa interna delle guance e persino, nei casi più gravi, alla faringe provocando afonia. Di solito non provoca febbre, ma provoca disagio, come una sensazione di bruciore, che può far sì che il bambino non dorma bene e persino rifiuti di mangiare. La boccarola bambini, anche nota come chielite angolare, è un piccolo taglio spesso simile a un’abrasione che si manifesta a livello delle commissure labiali. La causa principale in questo caso sarebbe di tipo infettivo ma, nel caso della boccarola bambini, anche la malnutrizione potrebbe giocare un ruolo determinante. Questo tipo di infezione è facile da prevenire semplicemente attenendosi alle misure igieniche di base, come la sterilizzazione di capezzoli e ciucci. A questo proposito si consiglia di mantenere puliti gli oggetti che il bambino utilizza regolarmente. Il trattamento si effettua applicando gel o altri prodotti ad uso topico e ad azione antifungina sulle placche biancastre del mughetto tre o quattro volte al giorno per almeno una settimana. Quando il sistema immunitario è debole o quando i batteri normali muoiono, il fungo può moltiplicarsi.
Mughetto bambini: fattori di rischio
Ma quali sono le condizioni che potrebbero aumentare il rischio di essere colpiti dal mughetto bambini? Innanzitutto bisognerà fare attenzione alle cattive condizioni di salute ma anche a malattie come l’Hiv o a trattamenti come chemioterapia o farmaci che indeboliscono il sistema immunitario. Anche l’assunzione di steroidi, inclusi inalatori per asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva, potrebbe aumentare il rischio di mughetto bambini. Chi ha il diabete mellito e la glicemia alta sarà maggiormente esposto al mughetto rispetto agli altri.
Mughetto bambini: i trattamenti
Il trattamento migliore per il mughetto bambini cambia di caso in caso a seconda di diversi fattori che includono, come è logico pensare, l’entità dell’infezione. Nelle forme più lievi, ad esempio, possono essere impiegati appositi collutori o risciacqui con soluzioni alcaline. Se il mughetto interessa un bambino allattato al seno, le applicazioni dovranno essere estese anche al capezzolo della madre. Sarà anche molto importante sterilizzare i ciucci prima dell’uso e ricorrere a principi attivi antimicotici. Si tenga anche presente che, in alcuni soggetti, un mughetto bambini non trattato potrebbe rapidamente evolvere in patologie anche molto serie. Si consiglia di utilizzare il miconazolo in forma gel orale per neonati e di effettuare lavaggi di acqua e bicarbonato con garze sterili. Nei neonati potrebbe essere molto difficile prevenire la compara del mughetto bambini. Molti pediatri in quest’ottica consigliano di sterilizzare regolarmente tutti gli oggetti del bambino e lavarsi bene le mani dopo ogni cambio di pannolino.
