Mucocele sotto la lingua
Il mucocele sotto la lingua è una delle manifestazioni più comuni e meno pericolose dei disturbi che colpiscono il cavo orale. Il mucocele si presenta come una sorta di tumefazione sotto la lingua ed è molto comune soprattutto nei bambini. Inoltre, a differenza di altre lesioni, il mucocele sotto la lingua non causa dolore e quindi non dovrebbe destare preoccupazioni. Inoltre quasi sempre il mucocele sotto la lingua si risolve in modo del tutto spontaneo anche senza trattamenti specifici. Con il termine mucocele intendiamo un accumulo di secreto ghiandolare che si può verificare a causa di una lesione ghiandolare o per problemi del sotto ghiandolare. Il mucocele è tipicamente più evidente soprattutto nelle mucose orali, soprattutto sul lato interno del labbro che, di solito, è più esposto a traumatismi. Si potrebbe però anche palesare in altri distretti come i seni nasali e paranasali. Un mucocele recidivante sotto lingua merita comunque l’attenzione del dentista per un percorso terapeutico efficace.
Mucocele sotto lingua: ecco come si presenta
Partiamo dal presupposto che il mucocele sotto la lingua altro non è che una cisti ripiena di secreto ghiandolare che, di solito, si presenta come una specie di rigonfiamento tondo e uniforme. Il mucocele sotto la lingua si presenta anche morbido al tatto e mobile rispetto ai piani sottostanti. Si può sviluppare in modo lento e continuo e potrebbe raggiungere dimensioni anche importanti per poi rompersi spontaneamente e risolversi da solo. Dopo aver dato una definizione e una descrizione a grandi linee del mucocele, vediamo ora quelle che sono le possibili cause scatenanti.
Mucocele sotto la lingua: le cause e i sintomi
Tra le cause del mucocele abbiamo soprattutto dei traumi. Solitamente il mucocele può comparire in qualsiasi parte del nostro cavo orale, più precisamente in corrispondenza delle ghiandole salivari. Il mucocele comunque compare prevalentemente nel labbro inferiore proprio per via dei traumi ma un’altra delle possibili cause scatenanti è l’ostruzione del dotto. Questa infatti può verificarsi per via di cause congenite, anatomiche, infiammazioni o infezioni. Altri fattori scatenanti sono anche calcoli e tumori, per questo la comparsa di un mucocele sotto la lingua dovrebbe indurci ad approfondire con esami specialistici. Solitamente il mucocele sotto la lingua è quasi del tutto asintomatico all’infuori dell’ingombro causato. Come già detto quasi sempre il mucocele si risolve spontaneamente ma, in molti casi, richiede una escissione chirurgica che dovrà essere sempre effettuata da uno specialista.
Mucocele sotto la lingua: come si cura
Se il mucocele sotto la lingua è gonfio e non accenna a diminuire in alcun modo allora dovremmo prendere in considerazione di andare dal dentista per dei trattamenti specifici. Di solito il dentista si limita ad aspirare il contenuto cistico ma, se abbiamo un mucocele recidivante sotto lingua, allora bisognerà procedere con l’asportazione. Inoltre spesso molti erroneamente utilizzano i termini mucocele e ranula come sinonimi. Si tratta però di un errore in quanto la ranula è un mucocele che si sviluppa dalle ghiandole sottolinguali e si manifesta alla stregua di un rigonfiamento sotto la lingua. Il mucocele potrebbe anche raggiungere dimensioni importanti e potrebbe essere monolaterale o bilaterale. Anche se il dentista può diagnosticare il mucocele sotto la lingua senza problemi, sarà essenziale procedere all’asportazione del contenuto cistico così da chiarire la diagnosi differenziale con altre patologie. Se il mucocele si gonfia fino a superare per dimensioni anche un’afta, difficilmente provocherà dolore. Solitamente ci si accorge del mucocele sotto la lingua solo per via delle sue dimensioni. Le cose cambiano invece se, oltre al mucocele, abbiamo anche un’infezione. In questo caso potremmo fare i conti anche con il dolore e dunque potremmo essere motivati ad andare dal dentista per un trattamento.
Mucocele sotto la lingua: quali esami fare
Una volta che andremo dal dentista per il mucocele sotto la lingua lo specialista dovrà eseguire alcuni esami per valutare lo stato della bocca e comprendere la giusta strada da percorrere. Lo specialista di solito esegue diversi esami come la radiologia bidimensionale, l’ecografia, la risonanza magnetica oppure un esame istologico e biopsia così da comprendere lo stato dell’accumulo cistico. Quando infatti si decide per l’asportazione, il dentista dovrà prima eseguire un esame istologico per comprendere la natura dell’involucro cistico. Insomma, in conclusione i sintomi del mucocele orale non sono quasi mai dolorosi, specialmente se stiamo parlando di un mucocele di dimensioni medio-piccole. Il diametro del mucocele è tipicamente di pochi centimetri e risulta sensibile solamente al contatto diretto. Inoltre il mucocele, come la maggior parte delle lesioni cistiche, potrebbe risolversi da solo con una tipica fuoriuscita di fluido accumulatosi all’interno. In altri casi ancora potrebbe richiedere un drenaggio chirurgico. In alcuni casi si parla di mucocele recidivante sotto lingua, si tratta di casi in cui la lesione potrebbe andare incontro a recidive. Per questo è consigliabile ricorrere a una delle diverse procedure di rimozione disponibili. Inoltre dopo l’asportazione si dovrà mantenere sempre pulito il cavo orale e utilizzare un collutorio antibatterico.
Mucocele sotto lingua: ecco come si presenta
Partiamo dal presupposto che il mucocele sotto la lingua altro non è che una cisti ripiena di secreto ghiandolare che, di solito, si presenta come una specie di rigonfiamento tondo e uniforme. Il mucocele sotto la lingua si presenta anche morbido al tatto e mobile rispetto ai piani sottostanti. Si può sviluppare in modo lento e continuo e potrebbe raggiungere dimensioni anche importanti per poi rompersi spontaneamente e risolversi da solo. Dopo aver dato una definizione e una descrizione a grandi linee del mucocele, vediamo ora quelle che sono le possibili cause scatenanti.
Mucocele sotto la lingua: le cause e i sintomi
Tra le cause del mucocele abbiamo soprattutto dei traumi. Solitamente il mucocele può comparire in qualsiasi parte del nostro cavo orale, più precisamente in corrispondenza delle ghiandole salivari. Il mucocele comunque compare prevalentemente nel labbro inferiore proprio per via dei traumi ma un’altra delle possibili cause scatenanti è l’ostruzione del dotto. Questa infatti può verificarsi per via di cause congenite, anatomiche, infiammazioni o infezioni. Altri fattori scatenanti sono anche calcoli e tumori, per questo la comparsa di un mucocele sotto la lingua dovrebbe indurci ad approfondire con esami specialistici. Solitamente il mucocele sotto la lingua è quasi del tutto asintomatico all’infuori dell’ingombro causato. Come già detto quasi sempre il mucocele si risolve spontaneamente ma, in molti casi, richiede una escissione chirurgica che dovrà essere sempre effettuata da uno specialista.
Mucocele sotto la lingua: come si cura
Se il mucocele sotto la lingua è gonfio e non accenna a diminuire in alcun modo allora dovremmo prendere in considerazione di andare dal dentista per dei trattamenti specifici. Di solito il dentista si limita ad aspirare il contenuto cistico ma, se abbiamo un mucocele recidivante sotto lingua, allora bisognerà procedere con l’asportazione. Inoltre spesso molti erroneamente utilizzano i termini mucocele e ranula come sinonimi. Si tratta però di un errore in quanto la ranula è un mucocele che si sviluppa dalle ghiandole sottolinguali e si manifesta alla stregua di un rigonfiamento sotto la lingua. Il mucocele potrebbe anche raggiungere dimensioni importanti e potrebbe essere monolaterale o bilaterale. Anche se il dentista può diagnosticare il mucocele sotto la lingua senza problemi, sarà essenziale procedere all’asportazione del contenuto cistico così da chiarire la diagnosi differenziale con altre patologie. Se il mucocele si gonfia fino a superare per dimensioni anche un’afta, difficilmente provocherà dolore. Solitamente ci si accorge del mucocele sotto la lingua solo per via delle sue dimensioni. Le cose cambiano invece se, oltre al mucocele, abbiamo anche un’infezione. In questo caso potremmo fare i conti anche con il dolore e dunque potremmo essere motivati ad andare dal dentista per un trattamento.
Mucocele sotto la lingua: quali esami fare
Una volta che andremo dal dentista per il mucocele sotto la lingua lo specialista dovrà eseguire alcuni esami per valutare lo stato della bocca e comprendere la giusta strada da percorrere. Lo specialista di solito esegue diversi esami come la radiologia bidimensionale, l’ecografia, la risonanza magnetica oppure un esame istologico e biopsia così da comprendere lo stato dell’accumulo cistico. Quando infatti si decide per l’asportazione, il dentista dovrà prima eseguire un esame istologico per comprendere la natura dell’involucro cistico. Insomma, in conclusione i sintomi del mucocele orale non sono quasi mai dolorosi, specialmente se stiamo parlando di un mucocele di dimensioni medio-piccole. Il diametro del mucocele è tipicamente di pochi centimetri e risulta sensibile solamente al contatto diretto. Inoltre il mucocele, come la maggior parte delle lesioni cistiche, potrebbe risolversi da solo con una tipica fuoriuscita di fluido accumulatosi all’interno. In altri casi ancora potrebbe richiedere un drenaggio chirurgico. In alcuni casi si parla di mucocele recidivante sotto lingua, si tratta di casi in cui la lesione potrebbe andare incontro a recidive. Per questo è consigliabile ricorrere a una delle diverse procedure di rimozione disponibili. Inoltre dopo l’asportazione si dovrà mantenere sempre pulito il cavo orale e utilizzare un collutorio antibatterico.
