Mucocele orale
Una cisti orale, anche detta mucocele orale, è una sacca sottile e piena di liquido all'interno della bocca. Il mucocele orale è pressoché indolore ma, in alcuni casi, potrebbe causare disagio per via della sensazione provocata dal nodulo all’interno della bocca. Le cisti tendono a manifestarsi all'interno delle labbra ma possono anche formarsi sulla lingua, sul palato, all'interno delle guance, sulla parte inferiore della bocca o intorno alle perforazioni della lingua o delle labbra. Le cisti nella parte inferiore della bocca sono chiamate ranule e le cisti nella gomma sono chiamate epulis. Il mucocele orale ha un colore bluastro e traslucido e contiene un fluido limpido. Di solito il dentista sarà in grado di diagnosticare una cisti mucosa orale semplicemente guardandola durante una visita specialistica.
Cause e prevenzione mucocele orale
Si ritiene che queste sacche piene di liquido sulle labbra, sulle gengive o all'interno delle guance siano causate dall'aspirazione del tessuto tra i denti. Per prevenire la formazione di un mucocele orale si consiglia di evitare di succhiare le guance o le labbra sebbene in alcuni casi possano apparire casualmente. Il mucocele orale, noto anche come cisti mucosa orale, è una lesione che si manifesta all'interno della bocca a seguito di un accumulo di muco, provocando un sacco indolore, anche se abbastanza fastidioso quando si mangia o si parla. Di solito ci sono pazienti che hanno ritenzione della mucosa che appare all’interno del labbro. Il mucocele orale potrebbe anche apparire sulla lingua, sul palato, all’interno delle guance o intorno a piercing alle labbra o alla bocca dove le dimensioni possono variare tra 1 millimetro a diversi centimetri.
Quali sono le cause del suo aspetto?
Nella maggior parte dei casi il mucocele orale è causato da un trauma, come un morso sul labbro, che provoca la rottura di un vaso principale, favorendo così l'accumulo di saliva tra il tessuto epiteliale che provoca la comparsa dell'infiammazione. Gli specialisti distinguono tra due tipi di mucocele orale: quello da ritenzione e da stravaso. Il mucocele da ritenzione colpisce prevalentemente le persone di età superiore ai 40 anni. Il suo aspetto è dovuto alla presenza di impurità presenti nella saliva e che provocano l'ostruzione dei condotti principali, rompendoli. Il mucocele da stravaso invece è il più frequente e di solito si verifica nei bambini e negli adolescenti poiché sono causati da cause come morsi, piercing, ortodonzia.
Mucocele orale cura
Solitamente questo accumulo di liquido salivare detto mucocele orale tende a guarire spontaneamente, riassorbendosi nel tempo senza necessità di trattamenti specifici. Tuttavia, nel caso in cui persista cronicamente o produca disagio e attrito quando si mangia o si parla, si consiglia di rimuoverlo chirurgicamente. Le cisti mucose di solito non richiedono alcun trattamento poiché si rompono da sole. Si consiglia quindi di continuare con la solita igiene orale a casa usando un dentifricio appropriato. Se il mucocele orale diventasse fastidioso o irritato, potrebbe interferire con la masticazione o comunque non scomparire solo dopo un paio di settimane. In questi casi la cosa migliore sarà contattare il proprio dentista. Lo specialista potrà utilizzare un ago sterile così da perforare la parte superiore della cisti e drenare il fluido. A volte il dentista o chirurgo dentale potrebbe scegliere di rimuovere chirurgicamente la cisti, soprattutto se ritorna dopo che è stata forata. Le complicazioni derivanti da questa procedura sono molto rare e comportano i normali rischi, come infezioni o reazioni avverse all'anestesia locale. Si consiglia di consultare sempre il proprio dentista o specialista dentale e assicurarsi di comprendere i rischi. Se la cisti non guarisse da sola e non si ricevono cure, ecco che il mucocele orale potrebbe evolversi in un nodulo permanente. Questi noduli sono innocui ma è sempre importante che vengano controllati dal dentista, magari tramite una radiografia.
Spesso un esame visivo sarà più che sufficiente per la diagnosi corretta del mucocele orale. Lo specialista però potrebbe anche richiedere un esame del sangue e una scansione panoramica così da escludere subito altre possibili cause. Solitamente per la cisti mucosa orale si procede con l’asportazione totale del tumore e delle sue ramificazioni per impedirne la ricomparsa. E’ importante puntare sulla prevenzione per evitare la comparsa del mucocele orale e quindi cercare di non mordersi le labbra così da evitare traumi alla mucosa del cavo orale. Si consiglia anche di evitare attriti nell’area che potrebbero provocare rotture nei dotti di una ghiandola salivare. Il mucocele orale si manifesta quasi sempre sul lato interno del labbro inferiore a seguito di piccoli traumi che sono causati dall’attrito con denti o con apparecchi ortodontici. Se questi traumatismi provocano la rottura del dotto di una ghiandola salivare minore, ecco che il suo contenuto si accumula provocando la comparsa di un mucocele. Tale massa potrebbe apparire all’improvviso con una rapida crescita in soli pochi giorni. Nel tempo comunque le dimensioni possono scomparire in modo spontaneo.
Cause e prevenzione mucocele orale
Si ritiene che queste sacche piene di liquido sulle labbra, sulle gengive o all'interno delle guance siano causate dall'aspirazione del tessuto tra i denti. Per prevenire la formazione di un mucocele orale si consiglia di evitare di succhiare le guance o le labbra sebbene in alcuni casi possano apparire casualmente. Il mucocele orale, noto anche come cisti mucosa orale, è una lesione che si manifesta all'interno della bocca a seguito di un accumulo di muco, provocando un sacco indolore, anche se abbastanza fastidioso quando si mangia o si parla. Di solito ci sono pazienti che hanno ritenzione della mucosa che appare all’interno del labbro. Il mucocele orale potrebbe anche apparire sulla lingua, sul palato, all’interno delle guance o intorno a piercing alle labbra o alla bocca dove le dimensioni possono variare tra 1 millimetro a diversi centimetri.
Quali sono le cause del suo aspetto?
Nella maggior parte dei casi il mucocele orale è causato da un trauma, come un morso sul labbro, che provoca la rottura di un vaso principale, favorendo così l'accumulo di saliva tra il tessuto epiteliale che provoca la comparsa dell'infiammazione. Gli specialisti distinguono tra due tipi di mucocele orale: quello da ritenzione e da stravaso. Il mucocele da ritenzione colpisce prevalentemente le persone di età superiore ai 40 anni. Il suo aspetto è dovuto alla presenza di impurità presenti nella saliva e che provocano l'ostruzione dei condotti principali, rompendoli. Il mucocele da stravaso invece è il più frequente e di solito si verifica nei bambini e negli adolescenti poiché sono causati da cause come morsi, piercing, ortodonzia.
Mucocele orale cura
Solitamente questo accumulo di liquido salivare detto mucocele orale tende a guarire spontaneamente, riassorbendosi nel tempo senza necessità di trattamenti specifici. Tuttavia, nel caso in cui persista cronicamente o produca disagio e attrito quando si mangia o si parla, si consiglia di rimuoverlo chirurgicamente. Le cisti mucose di solito non richiedono alcun trattamento poiché si rompono da sole. Si consiglia quindi di continuare con la solita igiene orale a casa usando un dentifricio appropriato. Se il mucocele orale diventasse fastidioso o irritato, potrebbe interferire con la masticazione o comunque non scomparire solo dopo un paio di settimane. In questi casi la cosa migliore sarà contattare il proprio dentista. Lo specialista potrà utilizzare un ago sterile così da perforare la parte superiore della cisti e drenare il fluido. A volte il dentista o chirurgo dentale potrebbe scegliere di rimuovere chirurgicamente la cisti, soprattutto se ritorna dopo che è stata forata. Le complicazioni derivanti da questa procedura sono molto rare e comportano i normali rischi, come infezioni o reazioni avverse all'anestesia locale. Si consiglia di consultare sempre il proprio dentista o specialista dentale e assicurarsi di comprendere i rischi. Se la cisti non guarisse da sola e non si ricevono cure, ecco che il mucocele orale potrebbe evolversi in un nodulo permanente. Questi noduli sono innocui ma è sempre importante che vengano controllati dal dentista, magari tramite una radiografia.
Spesso un esame visivo sarà più che sufficiente per la diagnosi corretta del mucocele orale. Lo specialista però potrebbe anche richiedere un esame del sangue e una scansione panoramica così da escludere subito altre possibili cause. Solitamente per la cisti mucosa orale si procede con l’asportazione totale del tumore e delle sue ramificazioni per impedirne la ricomparsa. E’ importante puntare sulla prevenzione per evitare la comparsa del mucocele orale e quindi cercare di non mordersi le labbra così da evitare traumi alla mucosa del cavo orale. Si consiglia anche di evitare attriti nell’area che potrebbero provocare rotture nei dotti di una ghiandola salivare. Il mucocele orale si manifesta quasi sempre sul lato interno del labbro inferiore a seguito di piccoli traumi che sono causati dall’attrito con denti o con apparecchi ortodontici. Se questi traumatismi provocano la rottura del dotto di una ghiandola salivare minore, ecco che il suo contenuto si accumula provocando la comparsa di un mucocele. Tale massa potrebbe apparire all’improvviso con una rapida crescita in soli pochi giorni. Nel tempo comunque le dimensioni possono scomparire in modo spontaneo.
