coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Mucocele guancia

Mai sentito parlare di mucocele guancia? Si tratta di un problema che non va sottovalutato e che può essere diagnosticato solo dal dentista al termine di una accurata visita specialistica. Una cisti orale è una sacca sottile e piena di liquido all'interno della bocca. Chiamato anche cisti mucosa orale o mucocele, questo sacco è innocuo e indolore. Tuttavia il mucocele guancia potrebbe causare disagio a causa della sensazione che il nodulo provoca all'interno della bocca. Le cisti tendono a manifestarsi all'interno delle labbra, ma possono anche formarsi sulla lingua, sul palato, all'interno delle guance, nella parte inferiore della bocca o intorno alle perforazioni della lingua o delle labbra. Le cisti nella parte inferiore della bocca sono chiamate ranule e le cisti nella gengiva sono chiamate epulide. Il sacco mucocele è bluastro e traslucido e contiene un fluido limpido. Di solito il dentista sarà in grado di diagnosticare una cisti mucosa semplicemente guardandola. La diagnosi del mucocele della guancia interna è quindi piuttosto semplice ma bisogna ricordarsi di andare ai controlli periodici dal dentista. Nei prossimi paragrafi faremo il punto sulla diagnosi del mucocele guancia e anche sui possibili trattamenti più efficaci.

Mucocele guancia e afta: cause e prevenzione

Il mucocele guancia o sulle gengive potrebbe essere causato dall'aspirazione del tessuto tra i denti. Evitare intenzionalmente di succhiare le guance o le labbra può impedire la formazione di alcune cisti sebbene, in molti casi, altre possano apparire casualmente. Le cisti mucose di solito non richiedono alcun trattamento poiché di solito si rompono da sole. Si raccomanda di seguire la tua normale igiene orale a casa usando un dentifricio appropriato. Se il mucocele guancia diventa fastidiosa o irritata, interferisce con la masticazione o non scompare dopo un paio di settimane, allora si dovrebbe consultare il prima possibile il proprio dentista. In alcuni casi il dentista potrebbe anche usare un ago sterile per perforare la parte superiore del mucocele guancia e drenare il fluido. Il mucocele guancia può essere classificato come superficiale, classico o profondo a seconda se sono nell’ambito del livello più elevato delle mucose, nella parte superiore o negli strati di fondo. Un mucocele potrebbe risultare da stravaso oppure dalla conservazione di muco. Il mucocele dello stravaso ad esempio proviene dalla rottura traumatica della condotta di una ghiandola salivare secondaria. In questi casi la secrezione salivaria si rovescia all’esterno nel tessuto connettivo. Il trauma meccanico invece può risultare dall’orlo che morde o per un contatto costante con un dente marcato.

Mucocele guancia: la rimozione

A volte il dentista o il chirurgo dentale possono scegliere di rimuovere chirurgicamente la cisti, soprattutto se ritorna dopo che è stata perforata. Le complicanze di questa procedura sono molto rare e comportano i normali rischi come infezioni o reazioni avverse all'anestesia locale. Se il mucocele guancia non si risolve da solo potrebbe formarsi un nodulo permanente. Questi noduli sono innocui nella maggior parte dei casi ma sarà sempre il dentista a dover trarre le conclusioni del caso. È importante assicurarsi che il dentista valuti l'area attraverso un esame e, se necessario, una radiografia. Il mucocele guancia è una delle lesioni più frequenti del cavo orale ed è dovuto alla rottura o ostruzione del dotto di uscita di una ghiandola salivare minore. Le ghiandole salivari minori sono ghiandole sensibili che si distribuiscono in gran numero in tutta la mucosa del cavo orale: faccia interna della guancia, pavimento della bocca, labbra e così via. Il mucocele guancia o da altre parti del corpo, clinicamente, assomiglia a un piccolo palloncino bluastro che tende a gonfiarsi e scoppiare. Le dimensioni possono variare notevolmente: da 1 a 2 mm fino a diversi centimetri. Di solito compare nei giovani anche se può manifestarsi a qualsiasi età. Il sito di presentazione più comune è il labbro inferiore poiché è l'area più esposta a traumi minori (di solito un morso). Sebbene tenda a risolversi da solo il mucocele ricompare sempre e quindi necessita di rimozione chirurgica. L'intervento di rimozione del mucocele guancia è semplice e viene eseguito in anestesia locale. Come regola generale di solito non ci vogliono più di 30 minuti. È molto importante sia la corretta eliminazione del mucocele che della ghiandola salivare minore interessata per evitare così la sua ricomparsa. Una volta rimosso deve essere eseguito uno studio istopatologico del campione per confermare la diagnosi di mucocele.

Mucocele guancia: i trattamenti

Il mucocele guancia si può curare quindi con escissione chirurgica della lesione e delle adiacenti ghiandole salivari per evitare recidive ma anche con l’aspirazione del solo contenuto mucinoso. Quest’ultima soluzione però purtroppo non garantisce dei risultati di lunga durata. Maggior successo lo hanno i trattamenti di escissione laser con un piccolo fascio diretto di luce che viene utilizzato per rimuovere la cisti. Infine vale la pena nominare anche la crioterapia, un tattamento con cui il mucocele guancia verrà rimosso per congelamento.
Mucocele guancia